Non l'ho bevuto, mi è bastato sentire il parere di qualche amico che l'ha fatto per farmi passare qualsiasi vogliaMenech ha scritto:Parlando di spumantizzazione, hai provato il DUBL dei Feudi SG?, mi sembra vi sia quello di falanghina, quello di greco di tufo e anche il rosè dall'aglianico.
Duro con i Franciacorta? Moi??? :shock:Menech ha scritto:Sei forse un pò troppo duro con i Franciacorta...
Diciamo che il vino è la mia passione, senza essere un "esperto titolato", mi sono costruito un poco di competenza... mi spiace che qualcuno l'abbia intesa come supponenzaMenech ha scritto:Sono favorevolmente sorpreso dal fatto che tu conosca l'asprinio di Aversa (essendo io un casertano trapiantato sul Garda da circa 19 anni), tra l'altro quando discutevi nei giorni scorsi sull'abbinamento con la mozzarella, siamo proprio nel territorio di produzione di quella casertana
Posso chiedere la domanda di riserva?Menech ha scritto:Come siamo messi a transaminasi e gamma-GT? Ciao![]()
Falerno del Massico? Ricordo sicuramente quello di MICHELO MOIO, sia bianco che rosso... nel senso che ricordo di averlo assaggiato, ma non ricordo altro (brutto segno, eh? La memoria che va in pappa, oppure il vino che era solo "normale"?)... bella cantina quella di MICHELE MOIO.Menech ha scritto:Visto che conosci l'asprinio, hai bevuto anche qualche Falerno del Massico? o il Roccamonfina di Galardi?
Io ti posso dire che hai bevuto bene se ti metti nella categoria "bevitori comuni", invece hai bevuto "vini tristi" se ti posizioni fra i "bevitori appassionati".G5 ha scritto:L'altra sera, nonostante mi fossi ripromesso di mangiare leggero mi son beccato una cena a base di salumi, polenta, tagliata e funghi (cena tipicamente estiva) ..... il tutto annaffiato da una boccia di Stringaio 2005 ed un altra de "Il Bruciato".
Che mi dite?
Dimenticavo: grazie, fa piacere leggere che qualcuno apprezzaMenech ha scritto:Intanto un saluto, leggo i tuoi postmarcoleo63 ha scritto:Un Forum di astemi :lol:
Vabbè, per stasera ho messo in frigo un Borgogna bianco "base" (solo 12 euros) da provare.. dirovvi![]()
marcoleo63 ha scritto:Io ti posso dire che hai bevuto bene se ti metti nella categoria "bevitori comuni", invece hai bevuto "vini tristi" se ti posizioni fra i "bevitori appassionati".G5 ha scritto:L'altra sera, nonostante mi fossi ripromesso di mangiare leggero mi son beccato una cena a base di salumi, polenta, tagliata e funghi (cena tipicamente estiva) ..... il tutto annaffiato da una boccia di Stringaio 2005 ed un altra de "Il Bruciato".
Che mi dite?
Si tratta di "mischioni", uvaggi da vitigni francesi come Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot, solitamente conditi con massicce dosi di rovere... il cosiddetto "gusto internazionale", del quale il sottoscritto può fare a meno.
L'importante è che a te siano piaciuti..![]()
marcoleo63 ha scritto:Falerno del Massico? Ricordo sicuramente quello di MICHELO MOIO, sia bianco che rosso... nel senso che ricordo di averlo assaggiato, ma non ricordo altro (brutto segno, eh? La memoria che va in pappa, oppure il vino che era solo "normale"?)... bella cantina quella di MICHELE MOIO.Menech ha scritto:Visto che conosci l'asprinio, hai bevuto anche qualche Falerno del Massico? o il Roccamonfina di Galardi?
GALARDI? Ovvero il Terra di Lavoro? Ne sento sempre parlare bene da chi ha bevuto annate vecchie... io ne ho assaggiate due (o tre?) successive al 2000 e non mi hanno particolarmente colpito... idem il "Bue Apis"...
Schiettamente, vini di categoria superiore in Campania (per me) possono essere il Taurasi ed il Fiano... il Taurasi "Radici" di MASTROBERARDINO è un gran vino, ma va bevuto dopo almeno quindici anni dalla vendemmia... con gli amici, siamo arrivati a stappare fino al '68 (annata leggendaria per questa etichetta), ma anche annate considerate grame come la '91 e la '87 si sono rivelate grandi bevute!
Fin troppo buone.G5 ha scritto:Nel complesso, per una cena di lavoro, credo che non fossero scelte "malvage" ...
Dalla fine degli anni '90, Feudi SG è calato parecchio.. la scelta dei tuoi amici è comprensibile e condivisibile... l'ultimo Taurasi di Feudi che mi piacque fu un "Piano di Montevergine" '96.Menech ha scritto:..In ogni caso, una sera in cui ho fatto assaggiare un Radici e un Taurasi di Feudi SG, ai miei amici del nord è piaciuto un pò di più il Radici..
Sentito parlare da amici, più che altro per i prezzi parecchio esosi... e chi ha provato questi vini ha consigliato di spendere altrove.. per me, un buon Fiano deve stare nella fascia 10-15... a me piacciono soprattutto VILLA DIAMANTE, GUIDO MARSELLA, CIRO PICARIELLO, PIETRACUPA, COLLI DI LAPIO ed il costo è quello.. i Taurasi "Radici" di MASTROBERARDINO non superano i 20 euro..Menech ha scritto:Ha creato un'altra azienda in zona Taurasi, Quintodecimo, ha cominciato a produrre vini di un certo livello, non so se li conosci....
Annata? Tua opinione, senza peli sulla tastiera?Menech ha scritto:Fino ad ora il vino più caro che ho comprato e bevuto con uno di questi amici è un Sassicaia
JEAN-MARC BOILLOT Bourgogne Blanc '10: relativizzato alla fascia di prezzo, una bella bottiglia, naso e bocca borgognoni didascalici, magari un po' semplicino, un pochetto di legno (ma è taaanto giovane)... asfalta il 98% degli Chardonnay barricati prodotti in Italia e, a 12 euro la boccia, devo metterne via un cartoncino da seimarcoleo63 ha scritto:Vabbè, per stasera ho messo in frigo un Borgogna bianco "base" (solo 12 euros) da provare.. dirovvi![]()
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa