<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Si potrebbe anche guardare la questione al rovescio e dire : assodato che per strada ci sono tantissime persone imprudenti e irresponsabili (al volante,in sella e a piedi) ha senso introdurre dei nuovi mezzi che hanno la loro utilità è vero ma di fatto rappresentano una sorta di lasciapassare che permette all'utilizzatore smaliziato di scatenare la fantasia e fare letteralmente quello che vuole?
Poi certamente se uno è un kamikaze in monopattino non sarà prudente in auto,però se hai l'ingombro e la responsabilità di oltre una tonnellata di metallo un po' sei costretto a contenerti.
Invece mi pare che per i monopattini l'unico limite sia l'immaginazione dell'utilizzatore.
Secondo me sbagliano anche a dare al prodotto monopattino una connotazione ludica.
Qualche anno fa ho visto su youtube un tester famoso che prova tutte le auto elettriche che presentava un monopattino in grado di superare i 60 km orari e si fermava derapando con la ruota posteriore.
Imho di ragazzini,di qualsiasi età,che pensano che la strada sia un parco giochi ce ne sono già fin troppi quindi sarebbe meglio non mettergli in testa idee malsane.
 
vedo molti più scooter e moto spalmati sull'asfalto che monopattini

Scooter tanti.
Però almeno qui quando capita di vedere uno scooter coricato per terra e l'immancabile ambulanza di solito c'è anche un'auto ferma che fa pensare che lo scooterista non sia caduto da solo ma che si sia scontrato con un'auto.
Poi a giudicare da come fanno lo slalom i monopattinisti mi sa che buche e tombini no devono essere molto amici del monopattino.
 
Scooter tanti.
Però almeno qui quando capita di vedere uno scooter coricato per terra e l'immancabile ambulanza di solito c'è anche un'auto ferma che fa pensare che lo scooterista non sia caduto da solo ma che si sia scontrato con un'auto.
Poi a giudicare da come fanno lo slalom i monopattinisti mi sa che buche e tombini no devono essere molto amici del monopattino.
Certo, nel caso di moto\scooter di mezzo c'è spesso un autoveicolo (con colpa o meno). Nel caso di bici e monopattini le caratteristiche della strada "aumentano" il rischio di perdere il controllo in autonomia (pavè, binari, buche), ma con danni sicuramente inferiori rispetto ad impatti con le auto.
 
...mezzo che è comunque intrinsecamente più pericoloso (non rischioso, che è diverso) rispetto alla bici, per come è fatto. Quindi, bisogna lavorare doppiamente sulle persone, il che può essere un'impresa titanica.

d'accordissimo, è un mezzo che comunque richiede sia una legislazione ben precisa che una formazione delle persone
 

Notare la frenata da 60 km orari.
Poi ne ha provato un altro che arriva addirittura a 80 km orari.
Magari il pubblico che vede il video non va a comprarsi il monopattino figo che va così veloce però gli può venire in mente di provare a fare le stesse boiate su strada.
E per certi versi è anche comprensibile,soprattutto noi uomini siamo un po' bambini e ci mettiamo a driftare anche col carrello della spesa.
Quindi secondo me la tentazione di fare qualche cavolata su strada è un aspetto da non sottovalutare.
 
d'accordissimo, è un mezzo che comunque richiede sia una legislazione ben precisa che una formazione delle persone

Giusto qualche giorno fa nel piazzale di fronte a dove lavoro ho visto sfrecciare un bambino che avrà 10 anni,forse 12 se è piccolo di statura.
Non credo nemmeno che possa guidare il monopattino legalmente parlando però non era su strada quindi immagino che anche se un vigile passasse di la potrebbe fare poco.
Li hanno sdoganati troppo,almeno in mano ai ragazzini era meglio non metterli.
 
Ma a livello di fatica com'è farsi 5 km in monopattino?
Io non ho mai provato ma mi da l'idea che sia piuttosto stressante per la schiena e il collo.
Non hanno praticamente le sospensioni quindi tombini,buche etc li senti tutti.
Poi che sia super pratico non ci piove però specialmente con lo zaino come vedo alcuni mi sa che non è nemmeno una passeggiata.
 
Giusto qualche giorno fa nel piazzale di fronte a dove lavoro ho visto sfrecciare un bambino che avrà 10 anni,forse 12 se è piccolo di statura.
Non credo nemmeno che possa guidare il monopattino legalmente parlando però non era su strada quindi immagino che anche se un vigile passasse di la potrebbe fare poco.
Li hanno sdoganati troppo,almeno in mano ai ragazzini era meglio non metterli.

forse ne avevamo gia parlato, io ricordo che negli anni '80 con i motorini si facevano gli stessi discorsi di indisciplina, poi avendoli targarti e patentati credo che la situazione sia andata migliorando. Per me il monopattino non è un gioco, è un mezzo per circolare e ha diritto a farlo ma proprio per questo chi lo usa deve prendersi la responsabilità dell'utilizzo, poi se uno invece ci vuole giocare andrà in posti chiusi e ci giocherà
 
Ma a livello di fatica com'è farsi 5 km in monopattino?
Io non ho mai provato ma mi da l'idea che sia piuttosto stressante per la schiena e il collo.
Non hanno praticamente le sospensioni quindi tombini,buche etc li senti tutti.
Poi che sia super pratico non ci piove però specialmente con lo zaino come vedo alcuni mi sa che non è nemmeno una passeggiata.

Nessuna fatica, è molto pratico, l'attenzione necessaria è simile a quella di quando cammini e cerchi di evitare storte.
Stessa cosa della bici, dove però faticando si è meno lucidi su quello che accade intorno.
 
Secondo me non li targheranno mai,un po' come le bici.
Se ci mettono targa e assicurazione viene meno l'economicità e poi diciamocelo in tutta onestà se uno deve rispettare i semafori e non sfruttare le dimensioni ridotte del mezzo per aggirare gli ostacoli probabilmente non si compra il monopattino se non è proprio costretto.
 
Nessuna fatica, è molto pratico, l'attenzione necessaria è simile a quella di quando cammini e cerchi di evitare storte.
Stessa cosa della bici, dove però faticando si è meno lucidi su quello che accade intorno.

Anche per una persona robusta?
Perchè qualche monopattinista XL ogni tanto si vede e mi viene sempre da chiedermi come faccia una persona di 100-110 kg a stare dritto in piedi e assorbire le asperità della strada senza risentirne.
Onestamente in quei casi mi chiedo soprattutto come faccia il monopattino a reggerli...

Una signora che conosco,che però usa il monopattino al posto dell'auto quindi non fa esclusivamente spostamenti brevi,dopo poco tempo che ce l'aveva si è fatta mettere il sellino perchè diceva che a stare in piedi era scomoda.
Tra l'altro lo usava anche in inverno,non so come facesse.
 
personalmente me ne intendo poco quindi più di tanto non mi sento di pronunciarmi, devo dire che avevo 2 colleghi che lo usavano quando andavamo in ufficio, uno ci faceva il km per arrivare al metrò ,quindi max 4 km al giorno , un altro invece ci veniva direttamente al lavoro, credo che faceva sui 15 km al giorno..il secondo stava sempre a lavorare sulla manutenzione mi viene da pensare che non sono mezzi fatti per fare centinaia di km al mese sulle strade spesso dissestate, poi magari dipenderà anche da quale prodotto si acquista
 
personalmente me ne intendo poco quindi più di tanto non mi sento di pronunciarmi, devo dire che avevo 2 colleghi che lo usavano quando andavamo in ufficio, uno ci faceva il km per arrivare al metrò ,quindi max 4 km al giorno , un altro invece ci veniva direttamente al lavoro, credo che faceva sui 15 km al giorno..il secondo stava sempre a lavorare sulla manutenzione mi viene da pensare che non sono mezzi fatti per fare centinaia di km al mese sulle strade spesso dissestate, poi magari dipenderà anche da quale prodotto si acquista

In pratica il secondo doveva ricaricarlo quasi da zero tutti i giorni,anche la batteria chissà come sarà stata messa.
Soprattutto quelli economici imho non possono reggere un uso così intensivo.
A meno che uno non metta in conto di buttarlo via ogni anno o due.
 
Back
Alto