<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Senza volerglielo augurare imho uno che va a quella velocità in monopattino non potrà fare molto contro il calcolo delle probabilità.
Per prendersi un rischio simile significa che deve essere una persona abituata alle imprese sconsiderate.
E prima o poi qualcosa va storto.
 
Senza volerglielo augurare imho uno che va a quella velocità in monopattino non potrà fare molto contro il calcolo delle probabilità.
Per prendersi un rischio simile significa che deve essere una persona abituata alle imprese sconsiderate.
E prima o poi qualcosa va storto.
Il problema è il solito: se la volta che va storto prende un pilone di un cavalcavia, il problema è solo dei suoi parenti (e dello stomaco di chi lo deve raccogliere con la paletta), ma se va addosso a qualcuno......
 
francamente non capisco il senso di giudicare comportamenti simili, questo probabilmente è alla stregua di uno che ha il kart prende e ci va in giro per strada , ma che gli vuoi dire ? Inutile anche starne a discutere
 
Allora chiudiamo il forum, se non si può più neanche commentare una notizia, per quanto il commento possa essere scontato....

tanti nel forum vorrebbe dare spazio a discussioni pià stimolanti rispetto al dire quanto è scemo uno o quanto è scemo l'altro,per quanto mi riguarda porterò nel gruppo della moderazione l'idea di chiudere queste discussioni che sono più da social , quindi in ottica di compiacimento tra chi la pensa allo stesso modo , al contrario un forum è uno spazio dove ci dovrebbe essere invece un scambio di opinioni su temi che fanno riflettere ,
 
Ultima modifica:
Oggi me ne sono visto uno praticamente sul cofano.
Non era proprio un monopattino ma una di quelle biciclette a pedalata assistita con le ruote molto piccole.
Io ero fermo a dare la precedenza alle auto che venivano giù dal cavalcavia perchè dovevo svoltare a sinistra.
Vedo che dietro a un suv bianco c'erano due ragazzini in bici,che pedalavano in discesa quindi vi lascio immaginare a che velocità venivano giù.
Quando il suv era praticamente affiancato alla mia auto l'orrore.
Uno dei due ragazzini,probabilmente essendo super lanciato e vedendo che l'automobilista davanti rallentava,ha avuto la tentazione di superare.
Si è sporto e ha fatto appena in tempo a rientrare quando ha visto la mia auto,che tra l'altro se avesse guardato e non fosse stato attaccato al paraurti del suv poteva vedere benissimo anche a 100 metri di distanza.
Mi auguro almeno che si sia spaventato e gli sia passata la voglia.
Se non fosse riuscito a rientrare la bici sarebbe rimasta accartocciata contro il muso della mia auto e lui sarebbe entrato nell'abitacolo dal parabrezza,quasi certamente con conseguenze gravissime per lui e non trascurabili per me.
 
Problema vecchio come il Forum: però almeno la discussione sul monopattino è inerente alla circolazione stradale.
Esempio del 2009!
https://forum.quattroruote.it/threads/propongo-di-tornar-ad-un-unico-ot-quotidiano.745/

io qui ci vedo poco di circolazione stradale, se discutiamo di casi più comuni bene, se andiamo a prendere casi estremi non so che vogliamo dimostrare. Da me pochi sere fa dei ragazzi con una classe A noleggiata sono andati a finire dentro un negozio dopo non essersi fermati all'alt dei carabinieri, dovremmo parlarne? ma che dovremmo dire , sono comportamenti criminali nel vero senso della parola , c'è poco da dire.
 
Ultima modifica:
sul sito del corriere, c'e' scritto che "potenzialmente" poteva fare i 120km/h
non che ci andava quando l'han fermato (e forse manco ci e' mai andato, visto che quel "potenzialmente" e' una supposizione basata sul motore montato).
il limite svizzero e' 20km/h, probabilmente l'ha fermato che andava oltre i 20 e da li' la scoperta del motore da 4kW invece che 500w.
 
sul sito del corriere, c'e' scritto che "potenzialmente" poteva fare i 120km/h
non che ci andava quando l'han fermato (e forse manco ci e' mai andato, visto che quel "potenzialmente" e' una supposizione basata sul motore montato).
il limite svizzero e' 20km/h, probabilmente l'ha fermato che andava oltre i 20 e da li' la scoperta del motore da 4kW invece che 500w.
Secondo me, se andava intorno ai 20 non l'avrebbero fermato.... comunque, uno che filava come un motorino l'ho visto anch'io, mi è venuta la pelle d'oca al pensiero di cosa succederebbe se a quella velocità trovassero anche solo un sassolino....
 
non è detto che se rispetti i limiti non ti fermano, in parecchi stati europei, ed anche in Italia, hanno i banchi portatili per testare a campione monopattini ed ebike.
 
Uno dei problemi di questi monopattini è che molti te li vendono già di default con velocità massime ben oltre i 20 Km/h. Vale lo stesso per le auto, direte voi. Sì, però in auto di solito si va molto sotto il limite, mentre il monopattino va sempre vicino al limite di 20 Km/h che è come andare in bici ed è questo il punto: vengono venduti come mezzi alternative alla bicicletta, anche da codice della strada: niente targa, assicurazione, casco.... però se poi li vendono che possono fare gli 80 allora non mi sta più bene. E non capisco come sia possibile consentire una cosa del genere. Perché lo sblocco oltre i 20 Km/h è DI SICURO fuori legge, quindi perché mai dovrebbe esistere questa funzionalità?
 
Uno dei problemi di questi monopattini è che molti te li vendono già di default con velocità massime ben oltre i 20 Km/h. Vale lo stesso per le auto, direte voi. Sì, però in auto di solito si va molto sotto il limite, mentre il monopattino va sempre vicino al limite di 20 Km/h che è come andare in bici ed è questo il punto: vengono venduti come mezzi alternative alla bicicletta, anche da codice della strada: niente targa, assicurazione, casco.... però se poi li vendono che possono fare gli 80 allora non mi sta più bene. E non capisco come sia possibile consentire una cosa del genere. Perché lo sblocco oltre i 20 Km/h è DI SICURO fuori legge, quindi perché mai dovrebbe esistere questa funzionalità?

Osservazioni molto giuste.
Nel caso dei mezzi elettrici autolimitati molte volte non li vendono già sbloccati ma o lo propongono al cliente successivamente oppure il cliente fa tutto da solo guardando i tutorial che abbondano sul web.
 
Back
Alto