<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parliamo di consumi reali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

parliamo di consumi reali

TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Come già riportato da altri, il consumo è un parametro soggetto a troppe variabili per poter indicare un modello specifico di auto, ma ritengo che con una guida tranquilla si possa raggiungere quel valore.
 
TTpower ha scritto:
a questo punto preferirei la Seat Altea 2000 TFSI 200 cv che farebbe i 10 kml..almeno e' piu' divertente..

http://www.omniauto.it/magazine/1667/seat-altea-fr-con-tfsi-da-200-cv
ricordo la lettera di un lettore, non ricordo se ad Auto oppure 4R, si lamnetava della sua mini cooper: consumo dichiarato 6.9l/100 (14.9 Km/l), e lui diceva che faceva a fatica 9 Km/l (non è dato di sapere con che stile di guida). andato a protestare con la concessionaria, l'assistenza aveva fatto un test, con il risultato di 8.5l/100, e dicendogli che era uno scarto (+23%, ndr) che "ci stava"... :lol:
 
kaponord ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Come già riportato da altri, il consumo è un parametro soggetto a troppe variabili per poter indicare un modello specifico di auto, ma ritengo che con una guida tranquilla si possa raggiungere quel valore.

La butto la....per i piu' tecnici:
ma una qualsiasi auto, quanto aumenta i propri consumi mediamente, passando dalla pianura alla collina :?: ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
kaponord ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Come già riportato da altri, il consumo è un parametro soggetto a troppe variabili per poter indicare un modello specifico di auto, ma ritengo che con una guida tranquilla si possa raggiungere quel valore.

La butto la....per i piu' tecnici:
ma una qualsiasi auto, quanto aumenta i propri consumi mediamente, passando dalla pianura alla collina :?: ;)

Direi,sostanzialmente in ragione di quale frazione dell'energia che spende in salita, non riesce a recuperare in discesa.

Una misura dell'enrgia non recuperata può essere l'uso dei freni.

Se non sei costretto ad usare i freni, probabilmente non stai sprecando molta energia.

Quindi, come dicevo, c'è collina e collina. Se ci sono dei saliscendi abbastanza dolci e la strada è abbastanza rettilinea, potrebbe non esserci alcun aumento, più la strada diventa tortuosa e ripida, più l'energia non recuperabile aumenta e, con essa, i consumi.

Dipende anche dall'auto; ovviamente più la massa è elevata e più lo spreco di energia tende ad essere elevato.
 
consumo sempre meno di quanto dichiara la casa costruttrice del veicolo. e questo da sempre e con tutte le (numerose) auto che ho posseduto.
quando faccio percorsi collinari o montani consumo ancora meno. tranne in caso di percorsi realmente ostici che richiedano l'utilizzo di marce molto basse, seconda soprattutto, oppure quando recandomi in compresnori sciistici incontri code.
 
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Toyota Avensis sw d4d 116cv (2004) e sw dcat 177 cv (2007)
Anche la vecchia Audi avant 1,9 tdi 110 cv ce la faceva ma aveva un bagagliaio di 390 lt.
Ho poi qualche altra testimonianza sia in più che in meno ma vorrei sapere da te che genere di auto cerchi e quanto vorresti impegnare.
 
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Me ne sono accorto adesso del baule che richiedi.....
da 500 in su non e' che c'e' una gran scelta :cry:
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Bho. Io quando avevo l'Ibiza TDi 130 sport facevo tranquillamente i 15, e anche di piu'. Da solo a bordo e a macchina vuota, ovviamente, e guidando con tutta la calma del mondo.

Si, ma tu non abiti in collina. :D

Scusa, mi son dimenticato di specificare: parlo di utilizzo sulle colline del monferrato, dove andiamo spesso. A Milano riuscivo a tenere i 15-16 km /litro ma con andature assai divertenti ;)
 
Le Colline del Monferrato sono tutto un saliscendi ma le salite non sono più che un paio di km e sono piuttosto scorrevoli. Qua da me si passa da 35 slm a 800 slm in 12 km.
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
G5 ha scritto:
Qua da me si passa da 35 slm a 800 slm in 12 km.

12 kn quasi al 6,5%?

Questa è montagna, non collina.

Allora anche la collina Torinese è montagna.

Quasi 800 metri è, più o meno, il dislivello di diversi passi alpini tra i più famosi tipo il giro dei 4 passi dolomitico; certo lì le pendenze sono superiori, ma, di conseguenza, la lunghezza si accorcia.
 
G5 ha scritto:
Le Colline del Monferrato sono tutto un saliscendi ma le salite non sono più che un paio di km e sono piuttosto scorrevoli. Qua da me si passa da 35 slm a 800 slm in 12 km.

Quella non e' "collina"... e' praticamente montagna ;)
 
TestaoCroce ha scritto:
bando alle ciance e ai consumi dichiarati, parliamo di consumi reali. Chi di voi abita in collina percorre strade in salita, ha un auto diesel e fa più di 15 km con un litro di gasolio? Se esiste ditemi il modello dell'auto, motore ecc. Dimenticavo l'auto deve avere un bagagliaio grande = o &gt di 500 litri.

Xsara picasso 1.6 hdi 110 cv senza fap, bagagliaio 576 litri. Io abito in collina (700 m di altitudine) e percorro strade in salita. In inverno faccio i 17 km/l e in estate i 19 km/l. Calcoli fatto con il sistema pieno/pieno, con guida tranquilla ma non da nonnetto. La buona coppia anche ai bassi regimi mi permette di tenere bene le marce alte. Certo l'assenza del fap mi aiuta, non essendo costretto a qualche tirata per far alzare la temperatura dei gas di scarico per la rigenerazione. Un mio amico non ci credeva e con lui ci ho vinto una scommessa. Provare per credere. Sulle strade pianeggianti a velocità costante ho fatto tranquillamente i 22 km/l, in viaggi di 4/500 km a velocità di codice. Non sto assolutamente esagerando. Ottimo motore!
 
Back
Alto