<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pari potenza, diversa cilindrata: diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pari potenza, diversa cilindrata: diesel o benzina?

aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
Il fatto di avere un valore di coppia massima più alto, in sé, non è particolarmente significativo sulla superiorità prestazionale. Bisogna anche considerare che, girando di meno dovrà spingere rapporti più lunghi.
Bisogna vedere quale è la coppia effettivamente disponibile sulla ruota e, soprattutto, l'andamento delle curve di coppia che, comunque, trattandosi di motori entrambi sovralimentati, non dovrebbe essere particolarmente differente.

Altro fattore da non trascurare è la massa delle vetture.

Guidati entrambi, il dCi va "il doppio"...

Un buon diesel batterà sempre(o quasi) un piccolo aspirato...
Diverso il discorso contro un turbo benzina, li ci sono più fattori che influenzano

Quando ho scritto il post avevo erroneamente letto di un qualche TCE (quindi turbo). In effett, come ho scritto su un post successivo, aspirato contro turbo non c'è storia.

Ma ribadisco che è per l'andamento della curva di coppia e non per il valore massimo.
Se l'andamento della curva di coppia è simile, può tranquillamente andare di più un motore con una coppia massima inferiore, ma che gira di più.
Ad esempio, se confronti un 1.6 TD con un 1.4 turbo a benzina, normalmente quest'ultimo va di più pur avendo, magari, coppia massima inferiore.
 
renatom ha scritto:
Quando ho scritto il post avevo erroneamente letto di un qualche TCE (quindi turbo). In effett, come ho scritto su un post successivo, aspirato contro turbo non c'è storia.

Ma ribadisco che è per l'andamento della curva di coppia e non per il valore massimo.
Se l'andamento della curva di coppia è simile, può tranquillamente andare di più un motore con una coppia massima inferiore, ma che gira di più.
Ad esempio, se confronti un 1.6 TD con un 1.4 turbo a benzina, normalmente quest'ultimo va di più pur avendo, magari, coppia massima inferiore.

Tranquillo! Infatti paragonavo BUON DIESEL a PICCOLO ASPIRATO. Impossibile in quel caso che le curve di coppia vengano sovrapposte(manco lontanamente nella pratica) ;)

Nell'ultimo esempio ti do ragione, infatti avevo scritto che nel caso di TB le cose cambiano parecchio. Per fare un piccolo esempio sui nuovi motori VW il 1.4 TSI 140CV 250Nm ha più prestazioni a 360° e coppia del 2.0 TDI 150CV 320Nm. Si, anche più coppia! Questo perché la coppia massima così come il numero di cavalli sono un freddo numero che dice poco/nulla. La coppia va rapportata alla distribuzione nell'arco dei giri e anche ai rapporti del cambio che nei diesel sono molto più lunghi. In un forum hanno calcolato la coppia reale alla ruota e solo in 3a ad un determinato regime di giri il 2.0TDI era superiore al TSI, nel resto dei casi o erano pari o era superiore il benzina.

Ultima cosa: quando ho scritto che il dCi va il doppio dell'altro è perché ho guidato per 10 anni una Clio 2 1.5dCi 82CV e mia mamma ha una Clio III 1.2 75CV e vi posso assicurare che non c'è minimamente storia. Per fare un sorpasso con il benza dovevo mettere a volte la seconda da quanto NON andava e ovviamente potevo prendere un caffè prima che andasse in coppia e tirasse. Con il dCi invece anche in 4a bastava schiacciare e andava subito in coppia. Questo motore ha moltissima coppia in basso. OK, io ho guidato l'82CV e non quello dell'autore del topic però non c'è poi questa differenza abissale
 
aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
Il fatto di avere un valore di coppia massima più alto, in sé, non è particolarmente significativo sulla superiorità prestazionale. Bisogna anche considerare che, girando di meno dovrà spingere rapporti più lunghi.
Bisogna vedere quale è la coppia effettivamente disponibile sulla ruota e, soprattutto, l'andamento delle curve di coppia che, comunque, trattandosi di motori entrambi sovralimentati, non dovrebbe essere particolarmente differente.

Altro fattore da non trascurare è la massa delle vetture.

Guidati entrambi, il dCi va "il doppio"...

Un buon diesel batterà sempre(o quasi) un piccolo aspirato...
Diverso il discorso contro un turbo benzina, li ci sono più fattori che influenzano

ma avete mai provato il valvematic 1.6 della Toyota oppure nessuno conosce 'sto motore?
 
sensodrive ha scritto:
ma avete mai provato il valvematic 1.6 della Toyota oppure nessuno conosce 'sto motore?

Personalmente non lo conosco, però 1.6 comincia essere già una cilindrata intermedia. Io mi riferivo agli aspirati 1.0-1.3

Poi per me i migliori aspirati di quella cubatura rimangono i veri VTEC Honda di una volta, quelli da 100CV/litro
 
Ragazzi grazie a tutti!!
Mi sa che alla fine opterò per il diesel e, se mi va bene, per il 90 cv!
Io non capisco perché le case non rendano fruibili le curve di potenza: sarebbero un ottimo indicatore nella scelta della macchina. Certo, chi non ne capisce niente ne farà a meno come ha fatto finora, ma il mondo è pieno di gente che ne capisce e che non vorrebbe farsi "infinocchiare" dai venditori...
Personalmente non ho mai guidato una machcina diesel tanto a lungo da poter avere un'esperienza in merito, in famiglia sempre e solo benzina, e senza il vostro aiuto avrei fatto probabilmente la scelta sbagliata per le mie esigenze!
 
Alcune lo fanno in realtà, per altre invece ti devi smazzare a cercare qualcosa nei forum dedicati(chessò, solo alla Clio)... :(
 
pingub ha scritto:
Ad esempio, in casa Renault, il 1.2 16v 75 cv e il 1.5 dci 75 cv.
Qual è il motore migliore in termini di prestazioni, consumi e longevità?

Con i motori moderni lo sceglierei anche in funzione del tipo di utilizzo cui è dedicato, tipo: seconda auto, frequenti tragitti brevi, uso prettamente cittadino, ... Non disdegnerei il buon vecchio 1.2 16v benzina. Non certo "emozionante" ma, per quell'uso, secondo me, molto più indicato soprattutto in ottica di "longevità".

Per un uso più a lungo raggio (frequenti viaggi, molta tangenziale, prevalenza di extraurbano, ...), vedo meglio il dci.
 
pingub ha scritto:
Ragazzi grazie a tutti!!
Mi sa che alla fine opterò per il diesel e, se mi va bene, per il 90 cv!
Io non capisco perché le case non rendano fruibili le curve di potenza: sarebbero un ottimo indicatore nella scelta della macchina. Certo, chi non ne capisce niente ne farà a meno come ha fatto finora, ma il mondo è pieno di gente che ne capisce e che non vorrebbe farsi "infinocchiare" dai venditori...
Personalmente non ho mai guidato una machcina diesel tanto a lungo da poter avere un'esperienza in merito, in famiglia sempre e solo benzina, e senza il vostro aiuto avrei fatto probabilmente la scelta sbagliata per le mie esigenze!

Forse dipende dal tipo di auto, ad esempio il depliant della Espace era completo di tutte le curve per motore. Ho guardato quelli di alcune utilitarie, recentemente, e sono patetici: alcuni non riportano nemmeno i più basilari dati tecnici!
 
pingub ha scritto:
Ad esempio, in casa Renault, il 1.2 16v 75 cv e il 1.5 dci 75 cv.
Qual è il motore migliore in termini di prestazioni, consumi e longevità?

Dipende da dove lo usi, come e quanto... a occhio e croce il 1.5 spinge di più e consuma meno, ma in città preferirei il benzina.
 
aryan ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
A pari potenza sono sempre meglio i diesel, perchè hanno maggior coppia e, ovviamente consumano molto meno.

Però il diesel, perlomeno nelle basse e medie potenze e cilindrate, non emoziona come i motori a benzina.

E' un peccato che per colpa di questa tassazione bisogna per forza rinunciare ai motori a benzina "puri", perchè sono tutto un'altro mondo rispetto ai diesel, oltre che più silenziosi (almeno dai 4 cilindri in su).

Ah perché un diesel alle alte cilindrate emoziona? Se uno hai i soldi per comprarsi un 3.0/4.0 diesel, si compri un benzina se vuole delle emozioni. A meno che non stia guidando un camion o un trattore, allora va bene la cilindrata

Ci sono anche quei cosini per fare rumore..

A me emozionerebbe anche il silenzio di una Tesla, chissà.
 
Back
Alto