<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pari potenza, diversa cilindrata: diesel o benzina? | Il Forum di Quattroruote

pari potenza, diversa cilindrata: diesel o benzina?

Ad esempio, in casa Renault, il 1.2 16v 75 cv e il 1.5 dci 75 cv.
Qual è il motore migliore in termini di prestazioni, consumi e longevità?
 
Probabilmente il 1.5 avrà prestazioni maggiori grazie alla maggior coppia e indubbiamente anche come consumi. Sulla longevità penso siano entrambi affidabili. Dipende da che uso ne fai!

;)
 
perdegola ha scritto:
Probabilmente il 1.5 avrà prestazioni maggiori grazie alla maggior coppia e indubbiamente anche come consumi. Sulla longevità penso siano entrambi affidabili. Dipende da che uso ne fai!

;)

Il fatto di avere un valore di coppia massima più alto, in sé, non è particolarmente significativo sulla superiorità prestazionale. Bisogna anche considerare che, girando di meno dovrà spingere rapporti più lunghi.
Bisogna vedere quale è la coppia effettivamente disponibile sulla ruota e, soprattutto, l'andamento delle curve di coppia che, comunque, trattandosi di motori entrambi sovralimentati, non dovrebbe essere particolarmente differente.

Altro fattore da non trascurare è la massa delle vetture.
 
Prova di QR, Clio di pari potenza, benzina e diesel:
http://www.quattroruote.it/prove/renault-clio-sporter-10-tce-e-15-dci-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1

" Il TCe dispone di 135 Nm di coppia a 2.500 giri, mentre il dCi di 220 Nm a soli 1.750 giri. Impossibile, quindi, chiedere miracoli al primo, che peraltro ha dalla sua il peso: un'ottantina di chili, oltre a una ripartizione meno squilibrata verso l'anteriore. Che si traduce in una maggior agilità nei tratti guidati.
la TCe sorprende con oltre 14 km/litro di media, ripetendosi pari pari in città, dove può contare ? come la sorella ? sullo Start&Stop. Ma la diesel resta ovviamente distante: 16,5 di media, 18,6 in statale.
il TCe Sotto i 2.000 giri è regolare, ma non vivace, e la risposta risulta, giocoforza, piuttosto pigra.
La diesel è abbastanza vivace e ultra regolare nell'erogazione, con un po' di margine in ogni situazione. Non sarà un fulmine, ma si rivela discretamente pronta: insomma, un'auto ben bilanciata."

Renault "CLIO SPORTER
900 TCE 12V 90CV " / 1.5 DCI 8V 90 CV
Velocità max (km/h) 168,607 (in V) 180,015 (in V)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 15,9 18,6
media d'uso, autostrada 13,1 14,4
media d'uso, città 14,2 16,9
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 13 11,5
400 m da fermo 18,6 17,9
1 km da fermo 34,4 33,4
Ripresa in V (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 25,3/31 18,1/22,4
1 km da 70 km/h 34,5/- 32,1/-

Il benzina ha senso solo se costa meno.
 
Ragazzi grazie per le risposte!!
Il mio problema in realtà è questo: ho l'occasione di comprare una nuova macchina e avrei optato per la logan. Il venditore sostiene che il motore 1.2 16v 75cv sia troppo poco potente per una macchina così grande, e mi ha consigliato il 1.5 dci 75 cv. Ma se il benzina non va proprio, il diesel ha tanta differenza?
Ammesso che il benzina sia ssottodimensionato, a questo punto non è meglio il motore dci da 90 cv, di cui tutti scrivono un gran bene??

Uso in tangenziale nel trafico quotidianamente e lunghi viaggi (anche in montagna) 2-3 volte l'anno...

Mi sapete aiutare??
 
pingub ha scritto:
Ragazzi grazie per le risposte!!
Il mio problema in realtà è questo: ho l'occasione di comprare una nuova macchina e avrei optato per la logan. Il venditore sostiene che il motore 1.2 16v 75cv sia troppo poco potente per una macchina così grande, e mi ha consigliato il 1.5 dci 75 cv. Ma se il benzina non va proprio, il diesel ha tanta differenza?
Ammesso che il benzina sia ssottodimensionato, a questo punto non è meglio il motore dci da 90 cv, di cui tutti scrivono un gran bene??

Uso in tangenziale nel trafico quotidianamente e lunghi viaggi (anche in montagna) 2-3 volte l'anno...

Mi sapete aiutare??

Premesso che starei su un'altra vettura per il fatto che con sconti, promozioni, km zero e cose varie potresti avere una vettura un po' più "performante" e migliore a quasi lo stesso prezzo, la risposta alla tua domanda secondo me sta nel capire il chilometrraggio che annualmente percorrerai indicativamente.
Se sei a parità di prezzo di listino, ti converrebbe il diesel perchè comunque consuma meno a prescindere e avresti una miglior brillantezza grazie alla coppia migliore.
 
pingub ha scritto:
Ragazzi grazie per le risposte!!
Il mio problema in realtà è questo: ho l'occasione di comprare una nuova macchina e avrei optato per la logan. Il venditore sostiene che il motore 1.2 16v 75cv sia troppo poco potente per una macchina così grande, e mi ha consigliato il 1.5 dci 75 cv. Ma se il benzina non va proprio, il diesel ha tanta differenza?
Ammesso che il benzina sia ssottodimensionato, a questo punto non è meglio il motore dci da 90 cv, di cui tutti scrivono un gran bene??

Uso in tangenziale nel trafico quotidianamente e lunghi viaggi (anche in montagna) 2-3 volte l'anno...

Mi sapete aiutare??

Facendo il confronto tra un aspirato, in particolare di piccola cilindrata, e un sovralimentato la questione è diversa.

Il sovralimentato ha, immancabilmente, un andamento della curva di coppia e quindi di potenza, molto più favorevole. Magari, al massimo hanno entrambi 75 CV, ma, ad esempio, a metà dei giri massimi, dove lo usi molto di più, il sovralimentato potrebbe avere 50 CV e l'aspirato 30-35 con differenze prestazionali notevoli.
 
Io ti consiglierei di optare per le versioni TCe da 90cv e Dci da 90cv che oltra a piu' potenza hanno anche piu' coppia.
In montagna e' preferibile la versione diesel, perche' ha molta piu' coppia.
Se sei sotto i 15.000km/anno economicamente ti conviene la versione a benzina, oltre quella a gasolio.
Tieni presente che prestazioni e consumi dovrebbero essere molto simili a quelli della Clio Sportourer di cui e' stato indicato il link della prova.
 
A pari potenza sono sempre meglio i diesel, perchè hanno maggior coppia e, ovviamente consumano molto meno.

Però il diesel, perlomeno nelle basse e medie potenze e cilindrate, non emoziona come i motori a benzina.

E' un peccato che per colpa di questa tassazione bisogna per forza rinunciare ai motori a benzina "puri", perchè sono tutto un'altro mondo rispetto ai diesel, oltre che più silenziosi (almeno dai 4 cilindri in su).
 
pingub ha scritto:
Ragazzi grazie per le risposte!!
Il mio problema in realtà è questo: ho l'occasione di comprare una nuova macchina e avrei optato per la logan. Il venditore sostiene che il motore 1.2 16v 75cv sia troppo poco potente per una macchina così grande, e mi ha consigliato il 1.5 dci 75 cv. Ma se il benzina non va proprio, il diesel ha tanta differenza?
Ammesso che il benzina sia ssottodimensionato, a questo punto non è meglio il motore dci da 90 cv, di cui tutti scrivono un gran bene??

Uso in tangenziale nel trafico quotidianamente e lunghi viaggi (anche in montagna) 2-3 volte l'anno...

Mi sapete aiutare??

Su una macchina di quel genere la coppia fa la differenza (guarda il confronto tra le due Clio che ti ho postato sopra), tanto più nei percorsi montani.
Se hai deciso per la Logan, prendi assolutamente il diesel, e direi il 90 cv, che costa solo 500 euro in più del 75.
 
renatom ha scritto:
Il fatto di avere un valore di coppia massima più alto, in sé, non è particolarmente significativo sulla superiorità prestazionale. Bisogna anche considerare che, girando di meno dovrà spingere rapporti più lunghi.
Bisogna vedere quale è la coppia effettivamente disponibile sulla ruota e, soprattutto, l'andamento delle curve di coppia che, comunque, trattandosi di motori entrambi sovralimentati, non dovrebbe essere particolarmente differente.

Altro fattore da non trascurare è la massa delle vetture.

Guidati entrambi, il dCi va "il doppio"...

Un buon diesel batterà sempre(o quasi) un piccolo aspirato...
Diverso il discorso contro un turbo benzina, li ci sono più fattori che influenzano
 
Luigigeo ha scritto:
A pari potenza sono sempre meglio i diesel, perchè hanno maggior coppia e, ovviamente consumano molto meno.

Però il diesel, perlomeno nelle basse e medie potenze e cilindrate, non emoziona come i motori a benzina.

E' un peccato che per colpa di questa tassazione bisogna per forza rinunciare ai motori a benzina "puri", perchè sono tutto un'altro mondo rispetto ai diesel, oltre che più silenziosi (almeno dai 4 cilindri in su).

Ah perché un diesel alle alte cilindrate emoziona? Se uno hai i soldi per comprarsi un 3.0/4.0 diesel, si compri un benzina se vuole delle emozioni. A meno che non stia guidando un camion o un trattore, allora va bene la cilindrata
 
Back
Alto