<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su responsabilità sinistro stradale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parere su responsabilità sinistro stradale

Perdonami ma, a meno che tu non sia fermo da qualche secondo con la freccia inserita pronto per svoltare

- Parlo di svolta a sinistra in da strada pubblica a strada pubblica, anche in centro paese o città -

Il punto è proprio questo: anche se sei fermo per svoltare con la freccia da tempo (anzi le probabilità aumentano) potrebbe arrivare una moto oppure un ciclista (loro pur di non rallntare si infilano in qualsiasi pertugio) che si infila fra te e le altre auto.
Tu parti appena passa l'ultima, magari veloce perché ne arriva un'altra e bang lo tiri giù. Colpa tua [anche] e se vola sotto quella dell'altro senso e rimane secco? omicidio stradale.

Quando si entra in qualsiasi fondo privato invece son sempre cavoli tuoi*.

*nostri
 
dovresti aver guardato lo specchietto prima ed esserti assicurato che nessun guzzo in arrivo.
pensa che sei fermo ed hai dietro un mezzo importante, un bus ad esempio, che è più largo e ti copre la visuale.
A norma dovresti partire piano accostare a sinistra mettendo lo specchietto in modo da poter controllare "il guzzo di turno" e solo allora svoltare.

Quel che voglio dire è "occhi aperti" sempre e non diamo niente per scontato. ;)
 
- Parlo di svolta a sinistra in da strada pubblica a strada pubblica, anche in centro paese o città -

Il punto è proprio questo: anche se sei fermo per svoltare con la freccia da tempo (anzi le probabilità aumentano) potrebbe arrivare una moto oppure un ciclista (loro pur di non rallntare si infilano in qualsiasi pertugio) che si infila fra te e le altre auto.
Tu parti appena passa l'ultima, magari veloce perché ne arriva un'altra e bang lo tiri giù. Colpa tua [anche] e se vola sotto quella dell'altro senso e rimane secco? omicidio stradale.

Quando si entra in qualsiasi fondo privato invece son sempre cavoli tuoi*.

*nostri
Purtroppo secondo il cds si è concorso di colpa in quel caso. Assurdo lo so
 
ma sbaglio o se la striscia continua è doppia il divieto di sorpasso è assolto, anche se non oltrepasso la mezzeria?
sbagli, per quello c´è il cartello, la doppia linea è solo un divieto assoluto di oltrepassarla, inoltre legalmente si annovera tra le (spero di tradurlo bene) barriere architettoniche, le normative europee prevedono che la doppia linea sia equiparabile a un muretto o guard rail o striscia di prato tra i sensi di marcia..poi in Italia per fortuna non viene usata in questo senso, qua in Ger ho visto strade federali (limite 120) con al centro la doppia linea..
 
sbagli, per quello c´è il cartello, la doppia linea è solo un divieto assoluto di oltrepassarla, inoltre legalmente si annovera tra le (spero di tradurlo bene) barriere architettoniche, le normative europee prevedono che la doppia linea sia equiparabile a un muretto o guard rail o striscia di prato tra i sensi di marcia..poi in Italia per fortuna non viene usata in questo senso, qua in Ger ho visto strade federali (limite 120) con al centro la doppia linea..
Anche la linea continua (singola) di mezzeria è equiparabile ad un muretto
 
Anche la linea continua (singola) di mezzeria è equiparabile ad un muretto
a normativa europea no, ovvero secondo la norma europea, una extraurbana principale (quelle da 110 per intendersi, 120 in Ger) può avere i sensi di marcia separati dalla doppia continua, non dalla continua singola, in quel caso si tratta di extraurbana secondaria...se poi in italia ci sono regole particolari non lo so...che poi a livello "interpretativo" sia da considerarsi comunque un ostacolo da non superare e in caso contrario si sia passibili di contravvenzione sono d´accordo, ma anche l´importo è diverso.
 
In Italia non mi risultano differenze https://www.quizpatenteonline.it/32/teoria-patente/segnaletica-orizzontale/71

La striscia bianca continua, visibile nell'immagine in alto, divide la carreggiata in due corsie e, nelle strade a doppio senso di circolazione, divide i sensi di marcia. La striscia bianca continua non può essere superata e per questo motivo può trovarsi sul tratto in salita di un dosso e in vicinanza degli attraversamenti pedonali. Il sorpasso è consentito solo se la striscia bianca non viene superata, purché non vi siano motivi che lo vietino.

Per "doppia striscia bianca continua" si intendono le due strisce continue affiancate poste al centro della strada, visibili nell'immagine in alto a destra. Il significato della doppia striscia bianca continua è lo stesso della singola striscia continua di cui abbiamo parlato poco fa. Quindi anche la doppia striscia bianca continua non può essere superata.

La doppia striscia bianca continua al centro della carreggiata serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione, e non consente l'inversione del senso di marcia né, tantomeno, di svoltare a sinistra. Permette invece il sorpasso solo se la doppia linea non viene superata.
 
Ciao a tutti, torno a scrivervi per darvi ulteriori informazioni, oltre a condividere con voi qualche considerazione.

- Con riferimento alla questione della freccia ci sono versioni contrastanti, quindi non è possibile sapere se l'automobilista avesse azionato l'indicatore o meno.

- Con riferimento alla questione se l'automobilista al momento della svolta a sinistro ripartisse da una fermata o avesse solo rallentato, dopo aver approfondito, mi sembra che conti poco o nulla. Tuttavia, per completezza, evidenzio che nella ricostruzione operata dai vigili nel verbale, il veicolo non si sarebbe fermato, ma avrebbe unicamente svoltato a sinistra (non si sa se mettendo la freccia o meno). Di certo l'automobilista ha dichiarato di non aver guardato dietro prima di svoltare.

Alla luce delle sentenze (a mio avviso condivisibili) postate sopra, mi sembra che la questione possa essere inquadrata in questi termini.

"IPOTESI A"
Se il motociclo stava sorpassando le auto che procedevano incolonnate più lentamente, la responsabilità dovrebbe essere al 50 e 50.
Ciò in quanto il motorino (così come ogni altro veicolo) non può superare altri veicoli disposti su una sola fila (lo fanno quasi tutti i motociclisti, ma non si potrebbe).
Al contempo chi ha svoltato a sinistra, al di là dell'aver azionato o meno l'indicatore, ha l'obbligo di verificare chi sopraggiunge da tergo, in quanto è lui che cambia direzione di marcia ed è lui che deve accertarsi di non procurare danno a nessuno prima di modificare la direzione.
Quindi la colpa sarebbe "pari".

"IPOTESI B"
Ipotizziamo invece che il motorino non fosse in fase di sorpasso, ma si trovasse dietro l'automobile (come nella sentenza che avete linkato del Tribunale di Firenze). Anche in questo caso la responsabilità dovrebbe essere congiunta, ma con una prevalenza a favore dell'automobilista e ai danni del motociclista (70 e 30).
Ciò in quanto quest'ultimo avrebbe dovuto rispettare la distanza di sicurezza (che invece non andrebbe considerata se fosse stato in fase di soprasso, per quanto illecito). L'obbligo di rispetto della distanza generalmente è "castrante" ai danni di chi non l'ha rispettata.
Tuttavia nel caso in esame ed in forza delle sentenze sopra citate, il comportamento di chi cambia direzione di marcia senza controllare chi sopraggiunge da targo è da considerarsi tanto pericoloso da determinare una ripartizione della responsabilità (quantomeno al 70 per il motociclista e 30 per l'automobilista), anche in caso di mancato rispetto della distanza di sicurezza da parte del motociclista.

Siete d'accordo con questa interpretazione?

E' chiaro che al motociclista converrebbe dire che era in sorpasso.
Tuttavia ai vigili non ha dichiarato che stava sorpassando, ma che un veicolo che lo precedeva ha svoltato improvvisamente a sinistra e lui non ha fatto in tempo a frenare.

D'altra parte però il motociclista ha investito l'autoveicolo nella fiancata...se non fosse stato in sorpasso e si fosse trattato solo del mancato rispetto della distanza di sicurezza, probabilmente lo avrebbe tamponato da dietro.

Che ne pensate?
 
D'altra parte però il motociclista ha investito l'autoveicolo nella fiancata...se non fosse stato in sorpasso e si fosse trattato solo del mancato rispetto della distanza di sicurezza, probabilmente lo avrebbe tamponato da dietro.

Che ne pensate?
Che il motociclista ha più possibilità di scartare e cercare di schivare l'ostacolo.
Se però anche l'ostacolo scarta nella medesima direzione il danno è fatto.

Dalle dichiarazioni del motociclista la tua ipotesi B la considero valida.
 
In Italia non mi risultano differenze https://www.quizpatenteonline.it/32/teoria-patente/segnaletica-orizzontale/71

La striscia bianca continua, visibile nell'immagine in alto, divide la carreggiata in due corsie e, nelle strade a doppio senso di circolazione, divide i sensi di marcia. La striscia bianca continua non può essere superata e per questo motivo può trovarsi sul tratto in salita di un dosso e in vicinanza degli attraversamenti pedonali. Il sorpasso è consentito solo se la striscia bianca non viene superata, purché non vi siano motivi che lo vietino.

Per "doppia striscia bianca continua" si intendono le due strisce continue affiancate poste al centro della strada, visibili nell'immagine in alto a destra. Il significato della doppia striscia bianca continua è lo stesso della singola striscia continua di cui abbiamo parlato poco fa. Quindi anche la doppia striscia bianca continua non può essere superata.

La doppia striscia bianca continua al centro della carreggiata serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione, e non consente l'inversione del senso di marcia né, tantomeno, di svoltare a sinistra. Permette invece il sorpasso solo se la doppia linea non viene superata.
ma, quindi sostanzialmente in Italia abbiamo due segnaletiche diverse (continua singola e doppia) che significano la stessa cosa? oibò...gli avanzava vernice?:D
 
Back
Alto