<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parere su incidente in parcheggio per eventuale causa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

parere su incidente in parcheggio per eventuale causa

B-O-DISEL ha scritto:
mommotti ha scritto:
fa rabbia doversi pagare i danni solo perchè non ci sono testimoni,
se l' altro veicolo non ha subito danni, non è stato firmato da entrambe i contendenti il CID, fai denuncia alla tua assicurazione.
In questo modo l' assicurazione paga il tuo danno, l' altro non avendo subito danni non avrà alcun risarcimento.

Fatto accaduto al sottoscritto nel 2008/2009 con il totale risarcimento del danno.

Saluti

Ma scusa se non c'è accordo ognuno si paga il suo no?
 
mommotti ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
comincia a fare la tua denuncia di sinistro, non è obbligatorio che sia sempre controfirmata dalle parti in causa; poi lascia che se la sbrighino le relative assicurazioni. Così vai relativamente veloce e non spendi niente. Andare per vie legali è l'ultima spiaggia perchè il risultato è che l'eventuale indennizzo a malapena ti copre la parcella.
l'ultima affermazione non è vera, la parcella per un paio di lettere raccomandate e un paio di telefonate spesso è minima e comunque spesso riconosciuta dalla controparte se reticente, ma poi "condannata"...

Anch'io ho letto questa cosa da poco. Senza che peraltro questo mi tolga il dubbio sulla convenienza dell'azione legale :?
distinguiamo l'azione legale con la raccomandata mandata da un legale, io ho sempre risolto e ti assicuro che è molto meglio che affidarsi alla sola compagnia, anzi ora ho riattivato la copertura legale ma non mi affiderò mai più al legale della compagnia che ti segue per modo di dire, ma ad uno studio dove un manipolo di giovani quarantenni o meno con tanta voglia di fare e molta esperienza accumulata in altri studi, prendono il giusto, si danno da fare e si compiacciono dei risultati che ti fanno ottenere, io sono davvero entusiasta, anzi ora devo cercare delle vecchie carte per affidare a loro una ricerca... dammi retta gli avvocati bravi ed onesti esistono e sono più di quanto tu creda
 
mommotti ha scritto:
Ma scusa se non c'è accordo ognuno si paga il suo no?

per quello riportato in neretto nel tuo primo messaggio, io ho interpretato che; il CID è stato compilato ma, non è stato firmato.

mommotti ha scritto:
giacchè la controparte non vuole firmare per la propria responsabilità
Il mio caso, anche se non identico come incidente, è simile.
Abbiamo compilato il CID ma non è stato firmato dalla controparte.

Saluti
 
mommotti ha scritto:
Ragazzi mi occorre un parere spassionato.
Mia moglie ha avuto un incidente in parcheggio, si è svolto come segue: l'auto che la precedeva si è fermata, a sinistra, per parcheggiare a destra, non ha segnalato nulla e si è fermata. A questo punto mia moglie è passata alla sua destra vedendola ferma e senza freccia, pensando avesse semplicemente accostato. Invece l'altra auto ha improvvisamente svoltato a destra ed è venuta addosso alla yaris di mia moglie causandole danni.
Non ci sono testimoni dell'incidente, ma due testimoni hanno ascoltato le dichiarazioni della controparte, la quale ha ammesso che: 1) era ferma 2) ha svoltato senza fare freccia.
A questo punto conviene intentare causa, giacchè la controparte non vuole firmare per la propria responsabilità, o conviene pagarsi ognuno il suo?
Grazie

Ciao, io sono un assicuratore e confermo che il CID può anche essere a "firma singola" e la compagnia procede ugualmente, l'importante è che ci siano almeno i dati della controparte (targa, nr polizza, patente ecc).
I tempi si allungano un pò ma il risarcimento arriva; per quanto riguarda i testimoni: sono arrivati subito dopo il "botto"? Quando sono arrivati li le auto erano ancora nella stessa posizione dell'urto? perchè se è così allora è vero che non hanno visto la dinamica nel momento preciso, però possono tranquillamente dichiarare che cosa sia avvenuto.
In questo caso, se sono disponibili, ti fai dare dalla tua agenzia un modulo per la dichiarazione dei testimoni e glielo fai compilare.

Con quello ed il cid hai tutto ciò che serve per fare in fretta e bene, se hai solo il cid si allunga un pò il tempo; però dalla mia esperienza o il perito che vede l'auto è proprio un idiota o il 50 e 50 non esce manco per niente; in un caso molto simile è rimasto coinvolto mio suocero, ci sono voluti 7 mesi ma ha preso tutti i suoi soldi.

Ciao
Angelo
 
Ho un caso analogo nella mia storia. auto parcheggiata in area privata commerciale (magazzino edilizio), speronata da un furgone cassonato. Guidatore (extracomunitario) non incline a compilare il CID,, un po' vedo che finge di non capire, chiamo i VVUU competenti in quella zona e, anche se non potevano rilevare il sinistro (senza feriti) convincono il tizio a compilare e firmare quello che era un suo evidente errore, fatta denuncia la mattina stessa, periziata al pomeriggio e ceduto il credito al carrozziere, sostituita la parte (paraurti goffrato della vecchia panda) e due giorni dopo era come nuova, vabbè si fa per dire
 
mommotti ha scritto:
Naturalmente lei però potrebbe dire che la freccia l'aveva messa, che non era ferma etc etc...ecco perchè chiedevo: sono rilevanti i testimoni del racconto dell'incidente e non direttamente dell'incidente????

i testimoni del racconto non servono a nulla.

a parte il fatto che eventualmente dovrebbe essere l'altra persona a dimostrare di avere messo la freccia, comunque se l'ha presa col muso sulla fiancata sinistra vuol dire che è lei ad avere urtato la tua auto, che arrivava da destra e doveva ricevere la precedenza.
 
air.angelo ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ragazzi mi occorre un parere spassionato.
Mia moglie ha avuto un incidente in parcheggio, si è svolto come segue: l'auto che la precedeva si è fermata, a sinistra, per parcheggiare a destra, non ha segnalato nulla e si è fermata. A questo punto mia moglie è passata alla sua destra vedendola ferma e senza freccia, pensando avesse semplicemente accostato. Invece l'altra auto ha improvvisamente svoltato a destra ed è venuta addosso alla yaris di mia moglie causandole danni.
Non ci sono testimoni dell'incidente, ma due testimoni hanno ascoltato le dichiarazioni della controparte, la quale ha ammesso che: 1) era ferma 2) ha svoltato senza fare freccia.
A questo punto conviene intentare causa, giacchè la controparte non vuole firmare per la propria responsabilità, o conviene pagarsi ognuno il suo?
Grazie

Ciao, io sono un assicuratore e confermo che il CID può anche essere a "firma singola" e la compagnia procede ugualmente, l'importante è che ci siano almeno i dati della controparte (targa, nr polizza, patente ecc).
I tempi si allungano un pò ma il risarcimento arriva; per quanto riguarda i testimoni: sono arrivati subito dopo il "botto"? Quando sono arrivati li le auto erano ancora nella stessa posizione dell'urto? perchè se è così allora è vero che non hanno visto la dinamica nel momento preciso, però possono tranquillamente dichiarare che cosa sia avvenuto.
In questo caso, se sono disponibili, ti fai dare dalla tua agenzia un modulo per la dichiarazione dei testimoni e glielo fai compilare.

Con quello ed il cid hai tutto ciò che serve per fare in fretta e bene, se hai solo il cid si allunga un pò il tempo; però dalla mia esperienza o il perito che vede l'auto è proprio un idiota o il 50 e 50 non esce manco per niente; in un caso molto simile è rimasto coinvolto mio suocero, ci sono voluti 7 mesi ma ha preso tutti i suoi soldi.

Ciao
Angelo

Ok approfondisco, devo interpellare mia moglie per tutti questi dettagli, ahimè è abbastanza sprovveduta e dubito abbia persino fatto foto nonostante abbia lo smartphone. In ogni caso andiamo avanti come da voi suggerito.
 
Back
Alto