<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parere personale eh? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

parere personale eh?

blackblizzard82 ha scritto:
ehm... non vorrei fare la parte del sapientino, ma vi ricordate che i cavalli dichiarati sui benzina solitamente sono ben oltre la soglia dei 5000 giri, sì?

perchè sempre più spesso sento dire "cacchio ha tot cavalli ma a 2000 giri non va un tubo", senza ricordarsi che a 2000 giri ne esprime un terzo di quelli disponibili...

Quoto...molto spesso si tende a guidare un benzina come un diesel e specialmente sui motori sopracitati ( ricordo la mia yaris 1.0 pure ma anche la jazz1.2 guidata qualche volta ) sotto un certo numero di giri c'è il vuoto,ma per forza... ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Insomma... se si pretende che riprendano briosamente da 1.000 giri in quarta e in salita non ci vedo nulla di male a che non vadano. I due motori sono a benzina, di piccola cilindrata e aspirati. Magari :rolleyes: tenendoli un po' più allegri e non pretendendo lo scatto di vetture che hanno il triplo della coppia... :D
12 o 13 kgm non possono fare miracoli, li ho anch'io sul Kangoo 1.9 diesel. Non va, c'è poco da fare. Non è che ci stiamo abituando troppo bene per fare confronti plausibili?
Una volta :oops: 18kgm permettevano uno 0-100 in 8,2 secondi (Ritmo 130TC), mentre oggi pare che con meno di 300Nm non si riesca più a fare la rampa del garage...

Parere personale anche il mio. ;)

Se non erro erano meno di 1000 chili .... 30 anni fa anch'io ero molto più magro :D
 
Mauro 65 ha scritto:
talvolta sembra che spingere un aspirato benzina oltre la soglia dei 3.000 giri sia un peccato capitale
non si può pretendere di guidare un otto aspirato come un turbodiesel e viceversa, chi lo fa rimane ovviamente insoddisfatto (nell'una e nell'altra ipotesi)

io nella mia ignoreanza guido il mio naftone come fose un naftone e la mogliemobile come fosse un benzina aspirato, e non mi trovo male
ovvio che dai 95 cv applicati ai 13 quintali abbondanti non posso pretendere miracoli, ma lì il problema è che ci sarebbe stato meglio il 1.7 da 116 cv anziché il 1.5 da 95.

95 cv @ 5200 / 140 nm 3500-4000

99 cv @ 6000 / 127 nm 4800

Non è proprio la stessa cosa. Vuol dire che bisogna girare 1000 giri più alto per avere la stessa potenza (e coppia inferiore/meno piatta).
 
blackblizzard82 ha scritto:
ehm... non vorrei fare la parte del sapientino, ma vi ricordate che i cavalli dichiarati sui benzina solitamente sono ben oltre la soglia dei 5000 giri, sì?

perchè sempre più spesso sento dire "cacchio ha tot cavalli ma a 2000 giri non va un tubo", senza ricordarsi che a 2000 giri ne esprime un terzo di quelli disponibili...

a proposito di erogazione mi è venuta in mente una citazione di un noto personaggio inglese che, provando un'alfa d'epoca, disse "se volete un boxer che non va in basso, consuma ed ha poco allungo compratevi una Subaru XV, non un'Alfa 33" :D
Un altro troll inglese... :D :D :D
Ad ogni modo spezziamo una lancia su quei benzina lì... sono regolari e se non vengono tirati, consumano poco. E in alto, perlomeno l'Hondino, relazionato alla cilindrata tira bene.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
95 cv @ 5200 / 140 nm 3500-4000
99 cv @ 6000 / 127 nm 4800
Non è proprio la stessa cosa. Vuol dire che bisogna girare 1000 giri più alto per avere la stessa potenza (e coppia inferiore/meno piatta).
son d'accordo chenon tutti i benzina ono uguali :lol: (e quello della moglie non è nulla di speciale, diciamo nella media)
 
blackblizzard82 ha scritto:
ehm... non vorrei fare la parte del sapientino, ma vi ricordate che i cavalli dichiarati sui benzina solitamente sono ben oltre la soglia dei 5000 giri, sì?

Certo, ma anche quelli dichiarati sui diesel sono a regimi che nessuno utilizza mai. La differenza sta nel turbo (nessuno che fa lo sborone con un diesel aspirato, eh... come mai?) e nella cilindrata. Un 1.2 aspirato con limitatore a 6.200 giri, a 2.000 non può essere un fulmine, infatti in mezzo ci sta tutto il range di un diesel partendo da zero. Già col turbo però, se ne può discutere.
Ai bassi regimi la potenza non conta, essendo la risultante della coppia moltiplicata per il numero dei giri. Ai bassi regimi (o almeno finché sull'eventuale grafico la curva della potenza non sale oltre a quella della coppia...) comanda la coppia, quindi il naftone turbo avrà sempre vittoria facile sull'aspirato a benzina. Ma il confronto non si dovrebbe nemmeno fare.
Se confrontiamo i kgm invece che i cavalli o la cilindrata, posso dire che con 228Nm a 3.400 giri di un qualsiasi :D aspirato a benzina posso fare discrete salite in quinta riprendendo da 1.200 giri... e posso anche fare uno 0-100 in 8,1 (buttalo via ...). Meglio di quasi tutti i turbonaftoni di pari coppia massima, se non altro per l'allungo per non scrivere del sound.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ehm... non vorrei fare la parte del sapientino, ma vi ricordate che i cavalli dichiarati sui benzina solitamente sono ben oltre la soglia dei 5000 giri, sì?

perchè sempre più spesso sento dire "cacchio ha tot cavalli ma a 2000 giri non va un tubo", senza ricordarsi che a 2000 giri ne esprime un terzo di quelli disponibili...

a proposito di erogazione mi è venuta in mente una citazione di un noto personaggio inglese che, provando un'alfa d'epoca, disse "se volete un boxer che non va in basso, consuma ed ha poco allungo compratevi una Subaru XV, non un'Alfa 33" :D
 
Geremia Clacson e riccardino

Ecco chi potrebbe avere un ruolo importante nelle mie prossime scelte automobilistiche a parte paperoga

Confrontare l'alfa 33 afro 1 e la XV magari euro V dà idea dello spessore dei personaggi citati e della perfezione del paragone :D

E vabbe manca solo ari SA che mi dice che il boxer della Cayman va di più di quello della outback della moglie del notaio e poi suma al post come dicono a Ghemme.
 
Back
Alto