<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio con righe blu e bianche insieme a Genova | Il Forum di Quattroruote

parcheggio con righe blu e bianche insieme a Genova

Pensare che in Italia le righe per i parcheggi possano essere di colore uguale in tutti i Comuni è effettivamente come chiedere di mettere l'autobus sulla via lattea; già a Firenze mi avevano fregato perchè le righe bianche, che in Lombardia sono parcheggi liberi, là sono per i residenti, mentre in Lombardia sono gialle.

Sono nato a Genova ma ormai da tanto tempo ci torno solo saltuariamente; ma quello dei parcheggi con la doppia riga, blu con all'interno anche la riga bianca, non me l'ero immaginata e mi ha lasciato come si dice a grattarmi la pera!
Poi qualcuno mi ha spiegato che l'invenzione era: parcheggio libero d'inverno e a pagamento d'estate. Ah le città di mare che idee brillanti hanno per fare i soldi :D
Ma mi pare di aver capito che c'è molto di più: http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/08/23/ARmhfmkB-parcheggi_azzurri_bianchi.shtml
 
Quando si trovan cartelli strani, e' sempre meglio risalire la strada
per vedere, tipo i cartelli di Firenze per i residenti,
se c'e' qualche aggiunta particolare
 
arizona77 ha scritto:
Quando si trovan cartelli strani, e' sempre meglio risalire la strada
per vedere, tipo i cartelli di Firenze per i residenti,
se c'e' qualche aggiunta particolare
Scusa ma la prima volta che sono arrivato a Firenze ho visto righe blu e righe bianche; non mi è passato per l'anticamera del cervello che potessero essere di concezione diversa da quelle della Lombardia che è Italia come Firenze. Adesso mi sono scafato :D
 
MAINEM ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando si trovan cartelli strani, e' sempre meglio risalire la strada
per vedere, tipo i cartelli di Firenze per i residenti,
se c'e' qualche aggiunta particolare
Scusa ma la prima volta che sono arrivato a Firenze ho visto righe blu e righe bianche; non mi è passato per l'anticamera del cervello che potessero essere di concezione diversa da quelle della Lombardia che è Italia come Firenze. Adesso mi sono scafato :D

A me venne il dubbio perche'....
C'erano troppi posti liberi per essere a Firenze :D
 
A Verona:

Bianco: Sempre gratis;
Blu: Sempre a pagamento;
Blu e Gialle: Di giorno a pagamento e di sera solo per i residenti
 
Penso a mio padre, daltonico, che il blu lo vede esattamente uguale a verde e rosso.

Un codice della strada che identifichi 3 tipi di parcheggi: libero, a pagamento e riservato per categorie speciali?
Non si può passare da un comune all'altro e cercare di indovinare ogni volta.

Noi, e pensate un turista con la macchina a noleggio... :rolleyes:
 
che io sappia il cds recita :

Capo II

4 - LA SEGNALETICA ORIZZONTALE (ART. 40 C.S.)

Art. 149. - Strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata (art. 40 C.s.).

1. La delimitazione degli stalli di sosta è effettuata mediante il tracciamento sulla pavimentazione di strisce della larghezza di 12 cm formanti un rettangolo, oppure con strisce di delimitazione ad L o a T, indicanti l'inizio, la fine o la suddivisione degli stalli entro i quali dovrà essere parcheggiato il veicolo.

2. La delimitazione degli stalli di sosta mediante strisce (fig. II.444) è obbligatoria ovunque gli stalli siano disposti a spina (con inclinazione di 45° rispetto all'asse della corsia adiacente agli stalli) ed a pettine (con inclinazione di 90° rispetto all'asse della corsia adiacente agli stalli); è consigliata quando gli stalli sono disposti longitudinalmente (parallelamente all'asse della corsia adiacente agli stalli).

3. I colori delle strisce di delimitazione degli stalli di sosta sono:

a) bianco per gli stalli di sosta non a pagamento;

b) azzurro per gli stalli di sosta a pagamento;

c) giallo per gli stalli di sosta riservati.

4. Gli stalli di sosta riservati devono portare l'indicazione, mediante iscrizione o simbolo, della categoria di veicolo cui lo stallo è riservato.

5. Gli stalli di sosta riservati alle persone invalide devono essere delimitati da strisce gialle e contrassegnati sulla pavimentazione dall'apposito simbolo; devono, inoltre, essere affiancati da uno spazio libero necessario per consentire l'apertura dello sportello del veicolo nonché la manovra di entrata e di uscita dal veicolo, ovvero per consentire l'accesso al marciapiede (figg. II.445/a, II.445/b, II.445/c).

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

quindi non capisco xche' debbano usare il colore bianco per i residenti quando il cds dice ben altra cosa :O
 
E' l'italica inventiva, praticamente l'unico bene (sic!) che ci è rimasto. Quella che ha prodotto le t-shirt con la cintura dipinta e il "rosso fresco" al semaforo. :thumbup:

Lamentiamoci pure della culona e dell'Europa... avanti così, che siam belli come il sole.
 
I effetti nemmeno io mi capacito delle abilità interpretative dei vari assessori comunali.. che in questo caso si reinventano il colore delle strisce dei parcheggi, pur essendo queste ben definite nel CDS.

Secondo me, senza un cartello che "spieghi" gli usi e i costumi locali. Un parcheggio con strisce di un colore diverso dal bianco non e' più legittimo, e pertanto la multa è impugnabile.

Ma va da se che dipende dalla possibilita di ogniuno di poter perdere tempo e denaro... a causa loro.
:D

edit:
a meno che intendiate quella nella foto, che è legittima e corretta, o meglio sarebbe "appellabile" pero' stando a quanto scritto sul CDS è giusta, seppur la carreggiata è stata ridotta.
;)
http://www3.varesenews.it/immagini_articoli/201212/parcheggi_15014.jpg
 
Back
Alto