<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

Non è questione di "giocattolo", bensì di assoluta pericolosità ove nel traffico (con incroci, cambi di corsia ecc...) convivono mezzi così diversi per massa, protezione degli utenti, velocità e visibilità.

Si questo anche concordo,per questo sono favorevole alle corsie per le biciclette
 
Sono abbastanza d'accordo, però penso che se la bicicletta deve essere considerata una tra le varie opzioni di mobilità qualche cosro lo deve avere, assicurativo o anche di parcheggio, certo un costo ragionevole

Non lo so.
Seguendo lo stesso ragionamento anche andare a piedi dovrebbe avere un costo.
Finora la bici secondo me è stata un compromesso che offriva praticamente la stessa velocità dell'auto,almeno in città,a costo zero.
Con il rovescio della medaglia rappresentato dai rischi,dalla fatica,dall'essere esposti alle intemperie.
Insomma la bicicletta di punti a sfavore ne ha già,se avesse anche dei costi probabilmente verrebbe abbandonata da molti.
Io sono favorevole all'obbligo di usare il casco,che comunque ha un costo contenuto e una tantum.
E magari anche l'assicurazione però dovrebbe costare veramente un'inezia tipo 50 euro all'anno.
Mentre il parcheggio a ore imho incide troppo sul costo finale dello spostamento.
Facendo due conti a spanne coi numeri che ha riportato bauscia parcheggiare una bici 8 ore al giorno per un lavoratore potrebbe costare quanto l'RCA di un'auto all'anno.
Un po' troppo imho.
 
Non lo so.
Seguendo lo stesso ragionamento anche andare a piedi dovrebbe avere un costo.
Finora la bici secondo me è stata un compromesso che offriva praticamente la stessa velocità dell'auto,almeno in città,a costo zero.
Con il rovescio della medaglia rappresentato dai rischi,dalla fatica,dall'essere esposti alle intemperie.
Insomma la bicicletta di punti a sfavore ne ha già,se avesse anche dei costi probabilmente verrebbe abbandonata da molti.
Io sono favorevole all'obbligo di usare il casco,che comunque ha un costo contenuto e una tantum.
E magari anche l'assicurazione però dovrebbe costare veramente un'inezia tipo 50 euro all'anno.
Mentre il parcheggio a ore imho incide troppo sul costo finale dello spostamento.
Facendo due conti a spanne coi numeri che ha riportato bauscia parcheggiare una bici 8 ore al giorno per un lavoratore potrebbe costare quanto l'RCA di un'auto all'anno.
Un po' troppo imho.


....E magari te la ciulano pure
 
Il rischio di furti secondo me è l'unica ragione che potrebbe spingere i ciclisti a utilizzare questo servizio se si rivelasse sicuro da quel punto di vista.
 
Di sicuro le telecamere non sono una garanzia assoluta.
A parte che spesso non funzionano penso che chi ha intenzione di rubare o danneggiare qualcosa non si faccia troppi problemi a oscurarle o distruggerle.
 
almeno per come la vedo io , se ho la tradizionale biciletta da passeggio che probabilmente vale meno di 100 euro non sento questa grande esigenza del parcheggio custodito, se ho un Ebike che può anche costare più di 1000 euro forse starei un poco più attento e potrei utilizzare il parcheggio, certo deve avere un prezzo ragionevole.
 
almeno per come la vedo io , se ho la tradizionale biciletta da passeggio che probabilmente vale meno di 100 euro non sento questa grande esigenza del parcheggio custodito, se ho un Ebike che può anche costare più di 1000 euro forse starei un poco più attento e potrei utilizzare il parcheggio, certo deve avere un prezzo ragionevole.
se hai una e-bike, te la porti fino in ufficio, anche a costo di salire le scale.
se la lasci in strada, tempo 10 minuti, e sopra ci sara' uno col cubo sulla schiena :D
comunque, la e-bike, a milano, e' abbastanza inutile.
serve solo ad andare a 40 all'ora sulle ciclabili ma, se vai normale, e' tutta pianura.

se hai una bici normale, come la mia, da 100 euro 15 anni fa, non ti fai scrupoli, e usi il solito lucchetto (che pesa come la bici :D) ovviamente, sellino imbullonato, perche' ti ciulano anche quello se lo lasci con lo sgancio rapido
 
se hai una e-bike, te la porti fino in ufficio, anche a costo di salire le scale.
se la lasci in strada, tempo 10 minuti, e sopra ci sara' uno col cubo sulla schiena :D
comunque, la e-bike, a milano, e' abbastanza inutile.
serve solo ad andare a 40 all'ora sulle ciclabili ma, se vai normale, e' tutta pianura.

se hai una bici normale, come la mia, da 100 euro 15 anni fa, non ti fai scrupoli, e usi il solito lucchetto (che pesa come la bici :D) ovviamente, sellino imbullonato, perche' ti ciulano anche quello se lo lasci con lo sgancio rapido


E a campanelli....

??

Ci hai/avete rinunciato....
Suppongo

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_v:
 
Ne ho una vicina a casa.
Però giusto per puntualizzare:
Non sono strutture del comune, ma di una società privata: https://weelo.it/chi-siamo/
Le prime 2 ore sono gratis
Esistono abbonamenti (al di fuori di quello della stazione centrale che ha costi maggiori)
  • Settimanale: 5 €
  • Mensile: 15 €
  • Annuale: 90 €≈ 0,25 € al giorno
Esistono parcheggi nelle stazioni di Cordusio e Pzza Abbiategrasso di ATM per le bici, gratis.
 
Ringrazio ancora il mio nume tutelare che mi fece rifiutare l’opzione Milano nel lontano 1993, per ben due volte (banca e un concorso). Bella città da turista, ma solo da turista.
Assolutamente d'accordo. E nota che io a Milano ci sono nato, e ci ho vissuto, in periodi diversi, in 5 case diverse, compresa quella dove vivevo con la mia ex moglie. Ma gli altri 38 anni li ho passati a Monza, dove se Dio vuole si sta molto meglio che a Milano.
 
(....) Forse alcune retribuzioni andrebbero indicizzate alla localizzazione geoeconomica.
Già, forse...... ma questo fu proposto, da più d'uno, già molti anni fa ; ma fu sdegnosamente rifiutato dai sindacati (quelli "istituzionalizzati" soprattutto) che non ne vollero sapere delle c.d. "gabbie salariali", rifiutandosi, di fatto, di vedere la realtà delle cose.
Naturalmente, per evitare scivolamenti politici, mi fermo qui.
 
Back
Alto