<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

....a pagamento!!!!
hahahahahahahahahah

mi sono rotolato dal ridere quando l'ho letto
50 centesimi all'ora, per parcheggiare in modo "sicuro" (definizione tutta da dimostrare) una bici.
se consideriamo che, nel posto di un'auto, ci stanno almeno 6-8 biciclette, rende di piu' questo delle strisce blu.


cominciano a stringere le chiappe, quando finiranno le auto, ci sara' siccita' per le casse del comune, meglio cominciare ad addestrare i sudditi, alle nuove gabelle.
prevedo una tassa di possesso nei prossimi 5 anni :D
 
....a pagamento!!!!
hahahahahahahahahah

mi sono rotolato dal ridere quando l'ho letto
50 centesimi all'ora, per parcheggiare in modo "sicuro" (definizione tutta da dimostrare) una bici.
se consideriamo che, nel posto di un'auto, ci stanno almeno 6-8 biciclette, rende di piu' questo delle strisce blu.


cominciano a stringere le chiappe, quando finiranno le auto, ci sara' siccita' per le casse del comune, meglio cominciare ad addestrare i sudditi, alle nuove gabelle.
prevedo una tassa di possesso nei prossimi 5 anni :D


Cioe'.....
A, MI c'e' una stazione della Metro
a nome
Bisceglie

?!?
 
....a pagamento!!!!
hahahahahahahahahah

mi sono rotolato dal ridere quando l'ho letto
50 centesimi all'ora, per parcheggiare in modo "sicuro" (definizione tutta da dimostrare) una bici.
se consideriamo che, nel posto di un'auto, ci stanno almeno 6-8 biciclette, rende di piu' questo delle strisce blu.


cominciano a stringere le chiappe, quando finiranno le auto, ci sara' siccita' per le casse del comune, meglio cominciare ad addestrare i sudditi, alle nuove gabelle.
prevedo una tassa di possesso nei prossimi 5 anni :D
Ringrazio ancora il mio nume tutelare che mi fece rifiutare l’opzione Milano nel lontano 1993, per ben due volte (banca e un concorso). Bella città da turista, ma solo da turista.
 
Ringrazio ancora il mio nume tutelare che mi fece rifiutare l’opzione Milano nel lontano 1993, per ben due volte (banca e un concorso). Bella città da turista, ma solo da turista.
Girare in bici a Milano è da...temerari.

Vado abbastanza spesso per lavoro (treno + mezzi oppure + taxi) ed il traffico mi sembra assai pericoloso per i ciclisti (a parte i "delivery" che ci mettono del loro)
 
a me sembra un ottima notizia ed anzi spero ne facciano molte di più.
Forse sfugge che i problemi di traffico sono causati dalle troppe auto e se si creano infrastrutture alternative anche gli automobilisti ne beneficiano.
 
Bella città da turista, ma solo da turista.
Non solo. Offre le migliori opportunità sanitarie, la più vasta vota culturale, atenei di prim'ordine, opportunità lavorative ineguagliabili in Italia, etc... difficile vivere in quell'ambiente inquinato e stressante... ma non una città meramente turistica.
 
Non solo. Offre le migliori opportunità sanitarie, la più vasta vota culturale, atenei di prim'ordine, opportunità lavorative ineguagliabili in Italia, etc... difficile vivere in quell'ambiente inquinato e stressante... ma non una città meramente turistica.
Opportunità lavorative ineguagliabili solo per pochi, la massa fa fatica. Basta cercare le notizie sui giornali: infermieri, conducenti bus/tram, insegnanti etc etc appena possono se ne vanno, non reggono il costo della vita o lo stress del pendolarismo (che pure non costa mica poco).
 
Opportunità lavorative ineguagliabili solo per pochi, la massa fa fatica. Basta cercare le notizie sui giornali: infermieri, conducenti bus/tram, insegnanti etc etc appena possono se ne vanno, non reggono il costo della vita o lo stress del pendolarismo (che pure non costa mica poco).


Devono....
Pena, sopravvivere e a fatica.....
 
infermieri, conducenti bus/tram, insegnanti etc etc appena possono se ne vanno, non reggono il costo della vita o lo stress del pendolarismo
Vero, il dramma è che alcuni lavori sono sottopagati, in particolare nei contesti come Milano, forse anche Roma. Forse alcune retribuzioni andrebbero indicizzate alla localizzazione geoeconomica.
Non sono un fan del capoluogo lombardo, ma ne riconosco l'unicità in Italia ad essere metropoli europea.
 
questa discussione è tutta figlia dell'idea che la bicicletta è relegata ad un giocattolo quindi non la si prende sul serio ( anche da chi la usa con comportamenti non corretti), in tante citta europee che usano la bicicletta come mezzo di trasporto questi parcheggi esistono da anni e nessuno ci vede niente di strano ne a usarli e ne a pagare per usarli
 
Back
Alto