<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parcheggio a Venezia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parcheggio a Venezia

belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Non trovo giusta una tariffazione unica. In molte città, si paga ?1,50 le prime 3 ore, poi 0,50 dalla 4a alla 24a. Questo mi pare il modo più giusto.
 
mammo4 ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

Non trovo giusta una tariffazione unica. In molte città, si paga ?1,50 le prime 3 ore, poi 0,50 dalla 4a alla 24a. Questo mi pare il modo più giusto.

i veneziani sono una razza a sè stante ... :)
 
leon83 ha scritto:
Epme ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Diciamo che comunque a Venezia i costi salgono ulteriormente per i costi distributivi, in quanto tutte le merci vengono distribuite attraverso motobarche e non attraverso i normali sistemi di altre citta'. Ciao

Oddio vorrei far notare che il centro di Venezia ha meno di 60K abitanti e il compleso dei residenti è inferiore a 300K persone. Meno di un quartiere medio di Roma. Stiamo parlando di un grosso paesotto. Le motobarche "navigano" per poche centinaia di metri, mica attraversano l'Atlantico ...

ha meno di 60.000 abitanti perchè a causa dei turisti tutti i negozi vitali per viverci stanno chiudendo per aprire souvenirs... poche centinaia di metri???? ma sei mai stato a venezia????

poche centinaia di metri era un'iperbole (in italiano esagerazione figurativa) tanto per fare un confronto il raccordo anulare è quasi 70 km .... diciamo che "spostare" il pesce da Fiumicino a Val Melaina è un'attimino più lontano e costoso che traghettarlo dentro Venezia ...
 
leon83 ha scritto:
...sai quanto costa un affitto a venezia??? a volte arrivano in zone centrali anche a 10.000 euro mese per un bar di 50 mq ....
Secondo te se il proprietario di un distributore di benzina è costretto a vendere a 10cent al litro in più rispetto ad un altro distributore poco lontano perché la compagnia petrolifera gli vende il carburante ad un prezzo più alto, con chi deve prendersela per il graduale calo di fatturato? Con gli automobilisti (meschini? pezzenti?) che anziché fermarsi da lui e pagare il 10% in più si mettono in coda per andare all'altro distributore oppure con il suo fornitore che gli impone determinati prezzi di vendita?
 
leon83 ha scritto:
...il pesce non costa pochissimo anzi! ...
Questo è alquanto strano, se accettiamo l'idea che le merci a venezia costino parecchio di più non perché ci sono speculazioni ma perché trasportarle a venezia comporta dei consistenti costi aggiuntivi.

Infatti trasportare il pesce a venezia, a rigor di logica, dovrebbe costare mooolto meno che trasportarlo a padova o verona o ferrara o bologna e in ogni caso non dovrebbe certamente costare di più.
 
marimasse ha scritto:
leon83 ha scritto:
...il pesce non costa pochissimo anzi! ...
Questo è alquanto strano, se accettiamo l'idea che le merci a venezia costino parecchio di più non perché ci sono speculazioni ma perché trasportarle a venezia comporta dei consistenti costi aggiuntivi.

Infatti trasportare il pesce a venezia, a rigor di logica, dovrebbe costare mooolto meno che trasportarlo a padova o verona o ferrara o bologna e in ogni caso non dovrebbe certamente costare di più.

Ho detto gia' all' inizio del 3ad che i trasporti con motobarche, OLTRE IL RESTO, fanno lievitare ulteriormente i prezzi a Venezia. Disgraziatamente fanno lievitare di piu' gli artcoli di largo e larghissimo consumo, tipo la lattina e peggio ancora la bottiglietta di minerale, che hanno un rapporto sfavorevole fra prezzo e volume. Per essere chiari, trasportare un quintale di Brunello " costa meno " rispetto a trasportare un quintale di minerale. E stesso discorso, che in molti hanno preso ad esempio, vale per il pesce che costa all' ingrosso 15/20 Euri al kilo, contro 0,50/0,80 della minerale. Ciao
 
Epme ha scritto:
leon83 ha scritto:
Epme ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Diciamo che comunque a Venezia i costi salgono ulteriormente per i costi distributivi, in quanto tutte le merci vengono distribuite attraverso motobarche e non attraverso i normali sistemi di altre citta'. Ciao

Oddio vorrei far notare che il centro di Venezia ha meno di 60K abitanti e il compleso dei residenti è inferiore a 300K persone. Meno di un quartiere medio di Roma. Stiamo parlando di un grosso paesotto. Le motobarche "navigano" per poche centinaia di metri, mica attraversano l'Atlantico ...

ha meno di 60.000 abitanti perchè a causa dei turisti tutti i negozi vitali per viverci stanno chiudendo per aprire souvenirs... poche centinaia di metri???? ma sei mai stato a venezia????

poche centinaia di metri era un'iperbole (in italiano esagerazione figurativa) tanto per fare un confronto il raccordo anulare è quasi 70 km .... diciamo che "spostare" il pesce da Fiumicino a Val Melaina è un'attimino più lontano e costoso che traghettarlo dentro Venezia ...

allora prova a stare in coda in barca o fare manovra per i canali con il topo che è il camion di venezia cercando di schivare barche vaporetti gondole
 
marimasse ha scritto:
leon83 ha scritto:
...sai quanto costa un affitto a venezia??? a volte arrivano in zone centrali anche a 10.000 euro mese per un bar di 50 mq ....
Secondo te se il proprietario di un distributore di benzina è costretto a vendere a 10cent al litro in più rispetto ad un altro distributore poco lontano perché la compagnia petrolifera gli vende il carburante ad un prezzo più alto, con chi deve prendersela per il graduale calo di fatturato? Con gli automobilisti (meschini? pezzenti?) che anziché fermarsi da lui e pagare il 10% in più si mettono in coda per andare all'altro distributore oppure con il suo fornitore che gli impone determinati prezzi di vendita?

cosa centra il il distributore???? li è la compagnia che fa i prezzi indipendentemente da quanto paga l'affitto il proprietario del stabile in concessione
 
marimasse ha scritto:
leon83 ha scritto:
...il pesce non costa pochissimo anzi! ...
Questo è alquanto strano, se accettiamo l'idea che le merci a venezia costino parecchio di più non perché ci sono speculazioni ma perché trasportarle a venezia comporta dei consistenti costi aggiuntivi.

Infatti trasportare il pesce a venezia, a rigor di logica, dovrebbe costare mooolto meno che trasportarlo a padova o verona o ferrara o bologna e in ogni caso non dovrebbe certamente costare di più.

un motore di barca consuma 10 volte di quello di un camion!!! ma la barca mica è l'unico mezzo di trasporto molto spesso di adoperano anche i carrettini portati a mano perchè la barca n on ti porta mica davanti al negozio .. per esempio quando sbarcano l'acqua poi il bancale lo devono portare a mano fino al negozio perche muletti e traspallet non possono essere adoperati!
 
leon83 ha scritto:
...cosa centra il il distributore????...
C'entra eccome.
Il negoziante, dal suo punto di vista, è costretto a pagare un certo affitto e quindi è costretto a vendere la sua merce ad un certo prezzo per poter pagare l'affitto; altri negozianti pagano affitti più bassi e possono quindi praticare prezzi migliori.
Mi pare che proprio questo fosse il senso della tua osservazione:
"ma lo sai quanto costa un affitto a venezia?"
O mi sbaglio?

In maniera del tutto analoga, seppure tecnicamente diversa, il venditore di benzina, dal suo punto di vista, è costretto a pagare la benzina al prezzo impostogli dalla compagnia e quindi è costretto a vendere la benzina a un certo prezzo. Altri distributori, che possono pagare meno il carburante, possono vendere a prezzi più bassi.

Ti ripeto quindi la mia domanda: con chi dovrebbe prendersela quel benzinaio quando vede, inevitabilmente, calare rapidamente il suo fatturato?
Con gli automobilisti (meschini? pezzenti?) che anziché fermarsi da lui e pagare il 10% in più si mettono in coda per andare all'altro distributore oppure con la compagnia che lo costringe a praticare prezzi più alti?
 
Back
Alto