<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parcheggi stretti? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Parcheggi stretti?

appunto bisogna diminuire il traffico, cioè le auto che entrano in centro o diminuire le dimensioni di queste, quindi incentivare l'acquisto di citycar e keycar (quelle giapponesi) oppure (soluzione fattibile) incentivare l'ingresso in città ai mezzi a 2 ruote, scooter, motociclette, ciclomotori, monopattini elettrici, biciclette e bici a pedalata assistita.

non credo che rimpicciolire le auto serva molto.....su tutto il resto sono piú che d’accordo. E lo dico da un po’ soprattutto per quanto riguarda le due ruote.
 
Io una volta ho dovuto lasciare la mia Y in un garage sotterraneo (7 euro di parcheggio per meno di 2 ore) e per fortuna non ho potuto vedere come la parcheggiavano.
Ma vedendo le altre c'era da aver paura.
C'erano delle vetture molto belle (Audi,Mercedes e anche una 911) a pochissimi cm di distanza una dall'altra o dalle colonne del garage.

Beh, è il loro lavoro e lo fanno tutti i giorni, a tutte le ore.
Certo, sarei un po' in apprensione a lasciare loro l'auto nuova ancora immacolata...
 
Nel condominio, anni 60, hanno venduto un appartamento comprensivo di due box attigui con eliminazione del muro divisorio, il nuovo proprietario è stato costretto a lasciare la sua Stelvio in strada perché, anche con gli specchietti ripiegati, non passava dalla porta.
Non si può allargare l'ingresso perché sono pilastri portanti.
 
Nel condominio, anni 60, hanno venduto un appartamento comprensivo di due box attigui con eliminazione del muro divisorio, il nuovo proprietario è stato costretto a lasciare la sua Stelvio in strada perché, anche con gli specchietti ripiegati, non passava dalla porta.
Non si può allargare l'ingresso perché sono pilastri portanti.

Ma l'ha scoperto dopo oppure lo sapeva?
 
Nel condominio, anni 60, hanno venduto un appartamento comprensivo di due box attigui con eliminazione del muro divisorio, il nuovo proprietario è stato costretto a lasciare la sua Stelvio in strada perché, anche con gli specchietti ripiegati, non passava dalla porta.
Non si può allargare l'ingresso perché sono pilastri portanti.

Anche la lunghezza delle auto odierne può creare qualche fastidio. Vedo ogni tanto qualche auto che sporge col muso o suv grandi che salgono sul marciapiede altrimenti non ci starebbero.
Anche i classici box delle case non modernissime con il crescere delle dimensioni a parità di categoria permettono di parcheggiare solo l'auto dato che spesso sono profondi 5 metri scarsi quindi se hai una moto o degli scaffali devi un attimo pensare bene la disposizione e cmq non andare oltre i 4.5 metri di auto
 
Nella zona dove abito è praticamente impossibile trovare un box dove possa entrare la mia Mazda 3. Infatti quasi nessuno li usa per metterci l'auto, li usano perlopiù come magazzino.
 
L'ha scoperto ad acquisto concluso! Visto vuoto il box doppio è grandissimo in larghezza e profondità, il precedente proprietario ci parcheggiava una Mercedes Classe A ultimo modello e una Mito.

giphy.gif
 
L'ha scoperto ad acquisto concluso! Visto vuoto il box doppio è grandissimo in larghezza e profondità, il precedente proprietario ci parcheggiava una Mercedes Classe A ultimo modello e una Mito.
Quando ho acquistato il bilocale - eravamo giá dal notaio - alla richiesta del box mi dice "scelga lei son tutti uguali". Poi vado a controllare e moto che la nostra ex Punto ( modello vecchio) ci stava a mala pena, facevo fatica ad uscire.
Al che lo ho cambiato con uno dei 2 largo 3 metri. Per cambiarlo ho dovuto ripagare il notaio.
Almeno la Stelvio vi sta......e pure lo scooter.
Se avessi una serie 5 non chiuderei la clair
PS: molti usano il garage come magazzino e lasciano l'auto in strada.
 
appunto bisogna diminuire il traffico, cioè le auto che entrano in centro o diminuire le dimensioni di queste, quindi incentivare l'acquisto di citycar e keycar (quelle giapponesi) oppure (soluzione fattibile) incentivare l'ingresso in città ai mezzi a 2 ruote, scooter, motociclette, ciclomotori, monopattini elettrici, biciclette e bici a pedalata assistita.

Bisognerebbe fare soprattutto piú parcheggi scambiatori, serviti da mezzi pubblici comodi ed efficienti
 
PS: molti usano il garage come magazzino e lasciano l'auto in strada.
molti altri ahimè si svegliano alle 7,00, vanno in garage, escono la macchina e la posteggiano in strada, poi senza manco usarla alle 22,00 escono di nuovo e la rientrano in garage. Questo è quello che succedeva al mio paese prima di mettere le strisce blu, adesso i clienti dei commercianti trovano sempre il posto libero e hanno 15 minuti di tempo per comprare il biglietto (o fare un acquisto rapido). Questo è solo un esempio di quello che succede nei piccoli paesini dove tutti si credono padroni di tutto e liberi di fare quello che vogliono, il buon senso devono averlo sempre "gli altri"
 
molti altri ahimè si svegliano alle 7,00, vanno in garage, escono la macchina e la posteggiano in strada, poi senza manco usarla alle 22,00 escono di nuovo e la rientrano in garage. Questo è quello che succedeva al mio paese prima di mettere le strisce blu, adesso i clienti dei commercianti trovano sempre il posto libero e hanno 15 minuti di tempo per comprare il biglietto (o fare un acquisto rapido). Questo è solo un esempio di quello che succede nei piccoli paesini dove tutti si credono padroni di tutto e liberi di fare quello che vogliono, il buon senso devono averlo sempre "gli altri"
Dei bei pirla.....almeno quelli cui faccio riferimento io, la lasciano in strada sempre.
 
Back
Alto