<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paraolio = frizione ? | Il Forum di Quattroruote

Paraolio = frizione ?

Buongiorno a tutti; vorrei porvi questo dilemma.
Ho una HR-V 91 kW del 2003 con 188.000 km; nei giorni scorsi mi è stata diagnosticata la rottura del paraolio albero motore, lato cambio.
Secondo il meccanico, dovendo comunque smontare il cambio, conviene a quel chilometraggio prevedere il rifacimento della frizione e con essa, la sostituzione della pompa, la quale a suo dire, a frizione nuova, durerebbe poco.
A me non sembra un ragionamento sbagliato, ma prima di imbarcarmi in una spesa intorno agli 800 euro (su una macchina vecchia e molto usata) vorrei sentire qualche altra opinione.
Mi dicono anche che detto paraolio potrebbe andare avanti così ancora del tempo, come schiantare da un momento all'altro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa di più ?

Grazie.
 
marco_fiorito ha scritto:
Buongiorno a tutti; vorrei porvi questo dilemma.
Ho una HR-V 91 kW del 2003 con 188.000 km; nei giorni scorsi mi è stata diagnosticata la rottura del paraolio albero motore, lato cambio.
Secondo il meccanico, dovendo comunque smontare il cambio, conviene a quel chilometraggio prevedere il rifacimento della frizione e con essa, la sostituzione della pompa, la quale a suo dire, a frizione nuova, durerebbe poco.
A me non sembra un ragionamento sbagliato, ma prima di imbarcarmi in una spesa intorno agli 800 euro (su una macchina vecchia e molto usata) vorrei sentire qualche altra opinione.
Mi dicono anche che detto paraolio potrebbe andare avanti così ancora del tempo, come schiantare da un momento all'altro.
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa di più ?

Grazie.
ciao, se devi tirare giù il cambio è molto consigliabile sostituire anche il disco frizione e tutti i suoi componenti (complessivo, cuscinetto reggispinta, forcella e quant'altro sia correlato) ho qualche remora per la pompa e relativo ripetitore in quanto, in caso di futura obbligata sostituzione, la si cambierebbe senza dovere smontare il cambio.
Se il paraolio non perde troppo e vuoi cambiare la macchina a breve vai avanti così; essendo già usurato è logico che prima o poi si romperà del tutto, stabilire il "quando" è difficile. 8)
Mi rendo conto che l'onere da sostenere a momenti supera il valore dell'auto stessa, quindi, se essa nel complesso va bene e vuoi sfruttarla ancora un po' ti conviene sistemarla, diversamente sfrutta una delle tante offerte sul mercato per sostituirla.
Spero di esserti stato utile :D
Un saluto
 
Mi sei stato parecchio utile.... l'idea di fare la pompa più avanti in effetti non è male.
Il ripetitore cigola già da un po', per cui temo sia da sostituire, ammesso e non concesso che non basti una lubrificata....
Diciamo che in 188.000 km questa macchina non ha mai avuto nulla, per cui vorrei tenerla ancora qualche tempo, in modo da "finire" entrambi i treni di gomme, e soprattutto decidermi sulla sua futura sostituta (nel 2003 c'era praticamente solo lei, adesso c'è da confondersi). E poi onestamente ci sono affezionato.... :lol: .... In ogni caso penso di sentire l'opinione anche di un altro meccanico.

Grazie infinite per i suggerimenti.
 
marco_fiorito ha scritto:
Mi sei stato parecchio utile.... l'idea di fare la pompa più avanti in effetti non è male.
Il ripetitore cigola già da un po', per cui temo sia da sostituire, ammesso e non concesso che non basti una lubrificata....
Diciamo che in 188.000 km questa macchina non ha mai avuto nulla, per cui vorrei tenerla ancora qualche tempo, in modo da "finire" entrambi i treni di gomme, e soprattutto decidermi sulla sua futura sostituta (nel 2003 c'era praticamente solo lei, adesso c'è da confondersi). E poi onestamente ci sono affezionato.... :lol: .... In ogni caso penso di sentire l'opinione anche di un altro meccanico.

Grazie infinite per i suggerimenti.
di nulla, figurati, per così poco.

Il ripetitore cigola ? Ma sei proprio sicuro che sia quello ? Per chiarezza tieni conto che la pompa principale (o cilindro maestro) è quella che comandi direttamente con il pedale mentre il ripetitore è un piccolo attuatore che "ripete" la pressione proveniente dalla pompa principale e che comanda di fatto lo stacco-riattacco della frizione stessa.
Difatti la pompa è montata subito dietro il pedale mentre il ripetitore è posizionato in prossimità della campana della frizione.
Detto questo, mi sembra strano sia il ripetitore a cigolare; piuttosto penserei a qualche snodo del pedate o alla pompa stessa. :rolleyes:
 
Il pedale non è (dentro non si sente nulla), e direi neanche la pompa. Tempo fa il meccanico mi aveva fatto vedere che a cigolare è un oggetto (scusa l'ignoranza) posizionato in basso a sinistra (lato guida) che a me era sembrato proprio il ripetitore..... Secondo il meccanico però a cigolare sono le molle dello spingidisco, cosa che a me torna poco....
Comunque appena riesco la faccio risollevare e guardo meglio.
 
marco_fiorito ha scritto:
Il pedale non è (dentro non si sente nulla), e direi neanche la pompa. Tempo fa il meccanico mi aveva fatto vedere che a cigolare è un oggetto (scusa l'ignoranza) posizionato in basso a sinistra (lato guida) che a me era sembrato proprio il ripetitore..... Secondo il meccanico però a cigolare sono le molle dello spingidisco, cosa che a me torna poco....
Comunque appena riesco la faccio risollevare e guardo meglio.
tutto è possibile dato però che un ripetitore non è altro che un pistoncino che scorre in un cilindretto spinto dalla pressione dell'olio mi pare strano che sia lui a rumoreggiare, casomai è "quello che va a spingere" che cigola cioè la forcella e gli eventuali leveraggi del comando della frizione... come potrebbe effettivamente essere qualcosa anche a livello del complessivo (spingidisco).
Se, oltre al paraolio, sussiste anche questa anomalia e se deciderai per la riparazione, ti consiglio vivamente di metter mano come si deve anche al comparto frizione oltre che al paraolio: non vorrei che poi ti tocchi ritirare giù il cambio un'altra volta.
 
Infatti penso proprio che farò così. Il dubbio è solo se farlo subito o se aspettare ancora un mese o due. Adesso ho messo un cartone sotto al motore per monitorare la perdita, ma tieni conto che in una giornata non si vede niente; bisogna aspettarne 3 o 4 per cominciare a vedere tracce d'olio sul pavimento.
Altro dubbio è se fare la pompa o meno. E' vero che come giustamente dici tu, la si può sostituire anche successivamente, ma non vorrei che poi schiantasse di botto lasciandomi in strada. Secoli fa, con la vecchia A112 ero riuscito a tornare a casa senza frizione, cambiando a orecchio, ma dubito che con questa si riesca a fare :D
 
tieni conto che la perdita maggiore si ha con il motore in moto quando l'olio è in pressione nel circuito di lubrificazione e non ad auto ferma, quello che trovi sotto il motore non è altro che qualche goccia che deposita per poi ricadere, probabilmente il più lo perdi per strada mentre sei in movimento.
Sei poi sicuro che sia il paraolio dell'albero motore e non quello dell'albero primario del cambio ? Se è del motore l'olio che perdi esso è più scuro e piuttosto fluido, se al contrario è chiaro e più viscoso è sicuramente quello del cambio.
I livelli degli olii motore + cambio scendono ? Se non denoti ammanchi rilevanti di lubrificante è segno che la perdita è minima, il paraolio in questione si è usurato e lascia trafilare e lo farà sempre di più con l'andare dei km ma non credo possa cedere di schianto, secondo me (tenendo monitorati i livelli costantemente) potresti tranquillamente procrastinare l'intervento anche a medio termine.
 
Bella domanda... Così mi è stato detto, così come mi è stato detto anche che il livello olio motore è ancora buono. Devo dirti che l'olio che trovo per terra mi sembra troppo pulito, anche per un motore Honda :lol: (tagliando a marzo 2012, km non saprei).
Sono sempre più convinto che è meglio farla alzare con il sottoscritto presente.

In buona sostanza:

1 capire effettivamente dov'è la perdita
2 tenere d'occhio la suddetta in modo da capirne l'entità

Veramente tante grazie.... sto imparando un mucchio di cose....
 
marco_fiorito ha scritto:
Bella domanda... Così mi è stato detto, così come mi è stato detto anche che il livello olio motore è ancora buono. Devo dirti che l'olio che trovo per terra mi sembra troppo pulito, anche per un motore Honda :lol: (tagliando a marzo 2012, km non saprei).
Sono sempre più convinto che è meglio farla alzare con il sottoscritto presente.

In buona sostanza:

1 capire effettivamente dov'è la perdita
2 tenere d'occhio la suddetta in modo da capirne l'entità

Veramente tante grazie.... sto imparando un mucchio di cose....
;)
 
Ciao albelilly....
Giusto per la cronaca: da mercoledì a domenica in garage non c'è la minima traccia d'olio (calcola che però avrò fatto si e no 350 km). Ora aspetto di riuscire a passare di nuovo dal meccanico e poi ti faccio sapere.

Ciao e buona settimana.
 
Back
Alto