<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paranoie cambio auto: consigli urgenti | Il Forum di Quattroruote

Paranoie cambio auto: consigli urgenti

Ciao a tutti
Come forse già sapete, sono abbastana in paranoia in merito alla sostituzione della mia auto, VW Polo 6R 1.2 70cv Comfortline benzina, ottobre 2012, 95000 km circa, diventata da marzo di quest'anno la seconda auto di famiglia, l'altra è un suv.
Partiamo dall'idea che undici anni fa ero arrivato all'acquisto di quell'auto dopo aver tagliato progressivamente i preventivi iniziali per la Golf, (insomma, ho fatto il braccetto corto), puntando al massimo risparmio e con l'intenzione di cambiarla dopo cinque anni (quindi nel 2017). Poi le cose sono andate diversamente, ancora ce l'ho e ... sostanzialmente sta crescendo un senso di insofferenza nei confronti di quell'auto. Non ha difetti se non quello di essere diventata troppo stretta a livello di spazio (siamo divnetati 3 e magari un giorno pure 4) e di motore. Settanta cavalli sono pochini anche per una seconda auto. Purtroppo i tempi sono quelli che sono, i prezzi sono alti, c'è il rischio che le auto a benzina siano da buttare tra pochi anni.

Non sono tra quelli che considera l'auto un pezzo di ferro per andare da A a B. Per me conta molto come ci si arriva da A e B e per me la componente "emozionale" conta molto. L'auto ha un costo importante e la devo poter guidare volentieri. Purtroppo il feeling con la Polo è finito e l'unica emozione che mi tramsmette quella povera utilitaria è il nervoso. Che faccio? Procedo con l'acquisto pazzo? So che sono soldi buttati ma la vita è troppo breve per guidare auto noiose
 
Che faccio? Procedo con l'acquisto pazzo? So che sono soldi buttati ma la vita è troppo breve per guidare auto noiose
Ti sei già risposto da solo. Quale delle due "voci" preferisci che proviamo ad animare?

man-between-an-angel-and-devil.jpg


;)
 
Beh ma una seconda auto non è quella principale, col suv come ti trovi? Perchè se poi ti ritrovi a prendere un'auto utile e non emozionale sei al punto di partenza, diverso se volessi toglierti lo sfizio di un'auto particolare tipo una cabrio.
 
Ti sei già risposto da solo. Quale delle due "voci" preferisci che proviamo ad animare?

man-between-an-angel-and-devil.jpg


;)
Preferisco ascoltare il diavoletto rosso. Sinceramente per "fattore emozionale", dato che sono padre di famiglia, non intendo la sportività (per quell'aspetto mi sono già sfogato con la 75 e la 156) ma il senso di appagamento dato dà la guida di un'auto "consistente", rispetto ad un'utilitaria "base", talmente comoda che prolungeresti volentieri il viaggio.
I requsiti sono: consumi ragionevoli, possibilità di viaggiare in autostrada concedendomi qualche sorpasso (con 70 cv me li scordo proprio, anche sulla Pontina), clima automatico (meglio se almeno bizona), un'ottima dotazione di ADAS (ne avrei fatto a meno fino a qualche mese fa ma li ho rivalutati dopo aver guidato con la febbre alta sopraggiunta all'improvviso e il rischio di incollarmi un muretto), sedili confortevoli (supporto lombare, in primis, dato che ho la schiena sventrata dalla vita sedentaria, seduta regolabile), spazio per le gambe (in sosta al semaforo vorrei "sbragarmi un po", cosa che adesso non mi è concessa) e per la testa (attualmente, l'unico modo per non toccare il tetto con la testa è radermi i capelli a zero perche' con tutto il sedile abbassato tocco il tetto).
Mi è stato detto: non fare 'sta cavolata, un'auto di servizio serve sempre, male che vada usi quella di tua mogle. Si... ma se l'auto di servizio è scomoda e non cammina nn me ne faccio niente
 
Ultima modifica:
Beh ma una seconda auto non è quella principale, col suv come ti trovi? Perchè se poi ti ritrovi a prendere un'auto utile e non emozionale sei al punto di partenza, diverso se volessi toglierti lo sfizio di un'auto particolare tipo una cabrio.
L'auto della mia compagna è una Tucson ma io uso abitualmente la mia. Sinceramente se le procurassi qualche danno ci rimarrei piuttosto male quindi preferisco andare con la mia. In sei mesi l'ho presa due volte da solo, di cui una per il tagliando gratuito
 
Beh ma una seconda auto non è quella principale, col suv come ti trovi? Perchè se poi ti ritrovi a prendere un'auto utile e non emozionale sei al punto di partenza, diverso se volessi toglierti lo sfizio di un'auto particolare tipo una cabrio.

Diciamo che un suv piu' compatto di quello della mia compagna puo' andar bene, ma deve superare la prova "testa" (almeno un palmo di distanza tra capelli lunghi che si auto-posizionano spontaneamente a spazzola e tetto), le gambe non devono sbattere contro la consolle centrale.
Per il momento, sono in ballo: VW T-Roc (Anche se sullo spazio per le gambe ho qualche dubbio), Hyundai Kona (ma devo provarla perche' anche quella ha il tetto bassino). L'ottimo sarebbero VW PAssat e VW Tiguan ma andiamo troppo su di categoria (Segmento D... ) e di costi, ma andrebbero a compensare alla grande la stupida scelta a ribasso fatta undici anni fa. Ecco... Passat e Tiguan sarebbero più sfizio che necessità.
 
Ultima modifica:
.
Il consiglio è: procedi.
Il periodo è propizio per darla via e non la venderai mai più ad un prezzo così alto come otterresti ora.
Per la scelta della seconda auto... se puoi ricaricare a casa, vai sulle elettriche o plug-in.
 
ma quanto sei alto?

lo spazio per le gambe scordatelo.
dentro son tutte piccole.
per passare i crash test, non devi avere troppo spazio attorno, almeno alle gambe.
piu' sei "rinchiuso" e meno male ti fai in caso di botto.
 
.
Il consiglio è: procedi.
Il periodo è propizio per darla via e non la venderai mai più ad un prezzo così alto come otterresti ora.
Per la scelta della seconda auto... se puoi ricaricare a casa, vai sulle elettriche o plug-in.
PEr la questione elettrico, sto perseguitando il mio amministratore di condominio. Ci ha fatto rinunciare al 110%, salvandoci dal taglio deciso dal governo e il rischio di dover pagare di tasca nostra, e io avevo messo proprio le colonnine come lavoro a traino. Se riesco a farmi mettere la colonnina con altri mezzi, anche fuori dal recinto va bene, passo all'elettrico FULL senza pensarci su due volte. Non sono contrario all'elettrico di per sé (anzi, dopo aver visto una Testla all'opera ad una ripartenza al semaforo è stato amore a prima vista, non verso la Tesla ma verso l'elettrico in generale). Sono solo scettico in merito alla scarsità di colonnine dal centro sud in giù. In autostrada, prima o poi, qualche colonnina libera la trovo tanto viaggio soprattutto verso nord. Sulla Pontina non mi interessa perche' tanto la ricaricherei a Roma
 
Ultima modifica:
ma quanto sei alto?

lo spazio per le gambe scordatelo.
dentro son tutte piccole.
per passare i crash test, non devi avere troppo spazio attorno, almeno alle gambe.
piu' sei "rinchiuso" e meno male ti fai in caso di botto.
Un metro e ottantuno + qualche centimetro per la capigliatura che si erge spontaneamente verso l'alto (i punk pagherebbero per averla).
Sullo spazio a disposizione per "sciogliere" le gambe posso fare un passo indietro (in merito a quanto dici correttamente sul tema sicurezza) ma almeno non devono sbattere contro il mobiletto centrale. Se si siede qualcuno dietro di me, il ginocchio ci sbatte o comunque mi ritrovo col segno rosso
 
Ultima modifica:
io son 1 e 80, e nella mia auto, (classe C cabrio) ho abbondante spazio sopra la testa, senza nemmeno aver il sedile abbassato al minimo.
pero', la criniera punk, e' un ricordo di 30 anni fa :(
il ginocchio destro invece, picchia in tutte le auto che ho guidato negli ultimi 20 anni.
pero', difficilmente sposto avanti il sedile, se qualcuno si siede dietro di me. anche perche' posso avanzare forse 2cm, poi non riesco piu' a starci.
 
La butto lì: una Volvo berlina, anche seconda mano?
I miei vicini ne hanno cambiate una lunga serie (appena arrivava il modello nuovo), ed erano tutti degli spilungoni. Se fossero stati stretti sarebbero passati ad altro.
Ricordo che spingevano parecchio, e la comodità di marcia è fuori discussione.

Sulle auto a benzina "da buttare fra pochi anni": per altri 12 dovrebbero ancora costruirle, e per i successivi 5 non penso ci siano problemi a trovare distributori. Eventualmente la si gira a gpl nel caso il sindaco decidesse che non sono più di moda.

Se la vuoi a pile va a cadere tutto il discorso longevità: ti consiglio di aspettare 10 anni e lasciar fare la cavia ad altri. A meno che qualcuno ti garantisca il pacco batterie per 10-15 anni.
imho.
 
he faccio? Procedo con l'acquisto pazzo? So che sono soldi buttati ma la vita è troppo breve per guidare auto noiose
E' proprio quello che ho fatto io vendendo, dopo poco più di un anno dall'acquisto, il precedente, noiosissimo, Peugeot 3008, e mi sono pure messo in tasca dei soldi!|
Però le cose vanno anche fatte con la testa, magari acquistare "qualcosa" che non si deprezzi in fretta, anche se in questo periodo pazzo ha dimostrato il contrario, anche ferri che prima erano venduti proprio a peso (del ferro, appunto) ora come per magia "valgono" 10K...
 
Back
Alto