<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paranoia cambio marcia sbagliato fiat 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Paranoia cambio marcia sbagliato fiat 500

anch'io ho avuto varie moto, dal motorino al gilerino 125 al guzzi v35 bicilindrico e poi v 50... i cambi sono ancora come quelli di una volta immagino: a pedale una marcia dopo l'altra
esatto, a parte qualche cvt anche su moto (non scooter, esempio aprilia mana 850) grosse e i primi automatici (tante honda: africa twin, vfr1200..)..ma se sull´auto lo amo in moto non lo sopporto..invece molto utile e piacevole l´assistente in cambiata/scalata, dopo la partenza dimentichi la frizione e solo col pedale (in accelerazione nemmeno parzializzi il gas) metti la marcia dopo..cambi in circa 0,1 secondi.
 
Io spesso faccio 5°- 3°.
Idem. Dipende dalla lunghezza dei rapporti e dalla potenza del motore (bassa).
Per riprendere con rapidità dagli 80 km/h circa, a seconda dell'auto, è la cosa più intuitiva da fare.
In genere quando conosco bene il comportamento del veicolo, scelgo la marcia che mi occorre senza badare più di tanto alla sequenza.
In partenza nelle discese in genere mi avvio direttamente in seconda senza toccare l'acceleratore.
 
figurati che io in pianura e a macchina scarica faccio anche 1° 3° 5°...

Io nei pochissimi km che ho fatto finora con la MX-5 ho notato che spesso mi suggerisce di passare direttamente dalla 4° alla 6°, e mi fa mettere la 6° anche a velocità molto basse (tipo 60 all'ora) in leggera salita.
 
mi diletto anche a fra quadrare i giri cambio motore per cambiare senza staccare la frizione, ma solo quando la strada è libera e quindi posso metterci testa

... mai avuto il coraggio di provarci.
Al massimo ho messo in folle senza frizione, ma poi per inserire la marcia non riesco a "frenare" il piede sinistro ...

:emoji_thumbsup:
 
Che puo' succedere? Niente...semplicemente hai messo una marcia più alta rispetto a quella richiesta pel numero di giri del motore in quel momento. Al massimo avrai sentito il motore un po' fiacco e molto lento in ripresa. Ricordati che un fuorigiri, dovuto al passaggio ad una marcia troppo bassa rispetto al numero di giri del motore, sarebbe stato molto ma molto peggio. Ma i motori moderni sono dotati di limitatore quindi..........è impossibile che accada.
 
... mai avuto il coraggio di provarci.
Al massimo ho messo in folle senza frizione, ma poi per inserire la marcia non riesco a "frenare" il piede sinistro ...

:emoji_thumbsup:
mai provato ma sò che si può fare, come si capisce che il regime è quello giusto? Stavo cominciando a interessarmi quando avevo la frizione ormai andata (e poi l'ho cambiata)
 
Dal nick dell'opener..... deduco che la prossima sarà una 500 col cambio automatico, così da godersi il viaggio senza paranoie.



3 (4).gif
 
mai provato ma sò che si può fare, come si capisce che il regime è quello giusto? Stavo cominciando a interessarmi quando avevo la frizione ormai andata (e poi l'ho cambiata)

Io più che adorecchio vado con una leggera pressione sulla leva cambio, quando il regime è perfetto, la marcia viene via liscia come l'olio.
Non avendo l'orecchio "buono" infatti e come detto non ho mai avuto il coraggio ...
 
Back
Alto