<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parabrezza Incrinato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

parabrezza Incrinato

dipende dall'auto.
Su una segmento B generalista di qualche anno fa, potrebbe essere sui 500 euro.
Su un grande SUV moderno con mille sensori e telecamere i 1.000 euri si superano in men che non si dica.
Il mio della Legacy IV senza sensori è costato 1000 euro 6/7 anni fa, fatturati, pagati dall’assicurazione (non originale ma Saint gobain comunque oem ma non marchiato Subaru)
Stesso prezzo di quello della Stelvio termico, acustico da cui ovviamente hanno smontato la telecamera Adas e rimontata sul nuovo, ricalibrandolo.
Anche questo non marchiato alfa Romeo ma teoricamente OEM
 
per me 500 con cristallo originale Subaru con sensore pioggia e luci...
per me 1700 originale skoda con sensore pioggia, luci, mantenimento della corsia, e mi pare che anche la frenata d'emergenza passi da quel sensore, quelli critici sono il mantenimento di corsia e il sensore luci con i fare xeno adattivi e gli abbaglianti che cambiano il fascio luminoso a seconda del traffico che arriva..per fortuna avevo la polizza cristalli, e passa la paura. (vero che è un parabrezza enorme, termico e acustico)
 
Ultima modifica:
qualche moderatore può aggiustare il titolo del topic, ché ogni volta che leggo "crinato" mi sanguinano gli occhi (forse perché sulla mia testa di crine ne è rimasto gran poco)?
 
Curioso che "crinato" in piemontese richiamerebbe qualcosa relativo ai suini... della serie che il titolo potrebbe essere letto come "Parabrezza maialato" :emoji_sweat_smile:

Mancherebbe una... "in" prima :emoji_wink:

Comunque una crepa simile non si può riparare.
tu sempre a guarda' er capello,poi sara stato un crine di cavallo,su dai non sotilizziamo
 
Back
Alto