<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pandoro o panettone ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pandoro o panettone ?

Pandoro o Panettone ?


  • Total voters
    33
Da lombardo e quasi milanese non posso che essere a favore del Panettone.
Poi quest'anno me ne hanno regalato uno artigianale (di una pasticceria di Lodi) che è semplicemente straordinario.

Fra gli industriali il "Tre Marie" m'è un po' scaduto: non è più quello di trent'anni fa come qualità!! l'anno scorso invece mi aveva sorpreso il FiorFiore Coop.

Comunque Panettone è quello standard, come da ricetta classica.

Gli altri son buoni ma son "dolci" non Panettone ;)
 
Da lombardo e quasi milanese non posso che essere a favore del Panettone.
Poi quest'anno me ne hanno regalato uno artigianale (di una pasticceria di Lodi) che è semplicemente straordinario.

Fra gli industriali il "Tre Marie" m'è un po' scaduto: non è più quello di trent'anni fa come qualità!! l'anno scorso invece mi aveva sorpreso il FiorFiore Coop.

Comunque Panettone è quello standard, come da ricetta classica.

Gli altri son buoni ma son "dolci" non Panettone ;)


Fiorfiore molto buono anche per me.
 
A proposito di panna montata: l'altro giorno all'Ikea ho cercato la panna da montare.
Non c'era ! :eek:

Sono molto buone quelle che si trovano in due supermercati un po' "low cost" ma diffusissimi. Confezioni da 250 gr. Col frullino elettrico si montano in pochi minuti, aggiungendo verso la fine 1 cucchiaio colmo di zucchero. Buonissime anche con la cioccolata calda.
Ovviamente panna di mucca, possibilmente alpina o comunque di montagna. Aborro quella vegetale.......
 
Sono molto buone quelle che si trovano in due supermercati un po' "low cost" ma diffusissimi. Confezioni da 250 gr. Col frullino elettrico si montano in pochi minuti, aggiungendo verso la fine 1 cucchiaio colmo di zucchero. Buonissime anche con la cioccolata calda.
Panna off-limits per il mio colesterolo :(
 
Panna off-limits per il mio colesterolo :(

Anch'io ho il colesterolo un po' alto, cui in parte "ovvio" prendendo due pillole di fenofibrati alla settimana (Lipsin, Fulcosupra). Poi compenso un po' con la pressione molto bassa, sui 110 di massima. Mia nonna è morta a 103 anni e aveva circa 300 di colesterolo, però la pressione molto bassa.
Panna me ne concedo 65-70 grammi 1 volta la settimana (i 250 gr. li divido in 4 bicchieri e 3 li congelo). Magari un po' di più durante le feste.
 
Anch'io ho il colesterolo un po' alto, cui in parte "ovvio" prendendo due pillole di fenofibrati alla settimana (Lipsin, Fulcosupra).
io sono lì in quel limite per cui dovrei fare vera dieta per un mesetto o più e capire qual è il risultato.
Purtroppo non ho fatto gli esami prima delle festività natalizie e dovrò ricominciare da capo. Alla fine l'ipotesi del medico è quella che dici tu.

Per contro non ho nemmeno la pressione particolarmente bassa e di famiglia punta più verso l'alto :(
Insomma vediamo se si trova il "setup" adeguato :)
 
io sono lì in quel limite per cui dovrei fare vera dieta per un mesetto o più e capire qual è il risultato.
Purtroppo non ho fatto gli esami prima delle festività natalizie e dovrò ricominciare da capo. Alla fine l'ipotesi del medico è quella che dici tu.

Per contro non ho nemmeno la pressione particolarmente bassa e di famiglia punta più verso l'alto :(
Insomma vediamo se si trova il "setup" adeguato :)

OT. Colesterolo: io senza "aiuti" viaggio sui 250-260, con una pressione massima di 120 in inverno e 105-110 in estate. Con l'aiutino di pillole (ne bastano appunto 2-3 la settimana) scendo a 190-200 circa. Per tutta l'estate non le ho prese, anche perchè la pressione si abbassa, così ho potuto fare la "verifica".
 
Ultima modifica:
Io non mi privo di nulla... e nel dubbio faccio (intensa *) attività fisica ad un regime pressoché quotidiano...

Inutile dire che mi sento benissimo seppur sottopongo la mia povera schiena (**) ad un stress non certo da poco!


(*)
Ora in realtà a gg alterni, intensa/meno intensa... ovvero rispettivamente una decina di km di corsetta su spiaggia e circa la metà della distanza a passo spedito su terreno battuto, oppure, può capitare di restare a completo riposo se proprio mi sento "a pezzi"(probabilmente anche per via del fatto che anche in pieno inverno me ne esco anche di sera con pantaloncini e maglietta).

(**)
Una forma di lombosciatalgia forse unita ad una piccola irregolarità della colonna vertebrale.

Ad ogni modo è da mesi che penso di farmi qualche ceckup generale ma poi non mi decido mai!
 
Quella ce l'ho pure io, ogni tanto si ripresenta. Ma è dovuta alle troppe partite di calcetto fatte su campi "duri".....
tanto che a 62 anni, a malincuore, ho fatto l'ultima.
Infatti (e prevedibilmente) il dolore/fastidio si acuisce se fai determinate attività e di una certa intensità...
A proposito di "terreni duri" molto certamente fa l'approccio/metodo... ovverosia quello di non dare "tallonate" sul suolo la piuttosto utilizzare il più possibile la parte anteriore-cx del piede e farlo con movimenti più graduali possibile proprio per cercare di "isolare/aggirare" l'incidenza con la zona sacrale...
 
Infatti (e prevedibilmente) il dolore/fastidio si acuisce se fai determinate attività e di una certa intensità...
A proposito di "terreni duri" molto certamente fa l'approccio/metodo... ovverosia quello di non dare "tallonate" sul suolo la piuttosto utilizzare il più possibile la parte anteriore-cx del piede e farlo con movimenti più graduali possibile proprio per cercare di "isolare/aggirare" l'incidenza con la zona sacrale...

C'è anche da dire, e concludiamo l'OT, che oggi i campi di calcetto sono quasi tutti in "erbetta finta" che appunto limita i contraccolpi alla schiena, ma ai miei tempi erano quasi tutti in cemento, asfalto o mattonelline........
 
C'è anche da dire, e concludiamo l'OT, che oggi i campi di calcetto sono quasi tutti in "erbetta finta" che appunto limita i contraccolpi alla schiena, ma ai miei tempi erano quasi tutti in cemento, asfalto o mattonelline........
Purtroppo ho visto installare come erba sintetica certe stuoie che hanno un potere abrasivo pari ( se non superiore ... ) a quello del cemento grezzo, almeno all'apparenza, e cadere in scivolata su quel genere di superficie ( per fortuna un materiale credo immediatamente abolito ) sarebbe come cadere dalla moto... doloooooreeee!
Certi campi in erba sintetica, di contro, sono assolutamente deliziosi, anche per farci un picnic. Meraviglie della tecnologia moderna. :)
 
Sono molto buone quelle che si trovano in due supermercati un po' "low cost" ma diffusissimi. Confezioni da 250 gr. Col frullino elettrico si montano in pochi minuti, aggiungendo verso la fine 1 cucchiaio colmo di zucchero. Buonissime anche con la cioccolata calda.
Ovviamente panna di mucca, possibilmente alpina o comunque di montagna. Aborro quella vegetale.......
Era una battuta, quella della panna-da-montare-all'ikea, ma per quanto concerne la panna vera e propria, mi dichiaro assolutamente d'accordo con te: la panna dev'essere panna vera e propria, non vegetale.
Se dobbiamo farci del male, almeno facciamolo per bene! :)
 
Back
Alto