<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Twin Air - spiegazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda Twin Air - spiegazioni

Volevo solo precisare che è una fortuna fare 180.000 km con la panda 875 turbo air ...la mia ha 69000 km e sono già a cambiare il volano e frizione .
Più le vibrazioni sono aumentate in maniera elevato negli ultimi mesi .
Ogni tre per due si accende una spia di allarme .
Si ha dei consumi di metano molto bassi ma ti fa ammalare il fegato .
Non consiglierei a nessuno l'acquisto.
Grazie
 
Oilo motore... usurato o non conforme. Da esperienza personale mettendo un olio con specifica conforme, ma non quello specifico utilizzato da Fiat l'auto al minimo girava malissimo con vari errori di miss firing... dopo mille controlli, rimesso l olio giusto è andata perfettamente
 
Volevo solo precisare che è una fortuna fare 180.000 km con la panda 875 turbo air ...la mia ha 69000 km e sono già a cambiare il volano e frizione .
Più le vibrazioni sono aumentate in maniera elevato negli ultimi mesi .
Ogni tre per due si accende una spia di allarme .
Si ha dei consumi di metano molto bassi ma ti fa ammalare il fegato .
Non consiglierei a nessuno l'acquisto.
Grazie

La Panda Twinair in famiglia è quasi a 195.000 km, sono pienamente convinto che colui che l'ha acquistata abbia centrato uno dei pochi esemplari fortunati, dato che si tratta di un motore delicato, costoso e sviluppato in maniera assai discutibile. Ritrovo anche sull'esemplare di famiglia notevoli vibrazioni, oltre ad avere il minimo molto incostante.
 
Oilo motore... usurato o non conforme. Da esperienza personale mettendo un olio con specifica conforme, ma non quello specifico utilizzato da Fiat l'auto al minimo girava malissimo con vari errori di miss firing... dopo mille controlli, rimesso l olio giusto è andata perfettamente


Ci vuole l’olio a specifica
 
Si può affermare che il bicilindrico Twinair sia il peggior motore costruito in FCA?
E probabilmente uno dei motori meno affidabili in assoluto degli ultimi 20 anni (insieme al 1.4 TSI Twincharger di VW e altri probabilmente)?
 
Si può affermare che il bicilindrico Twinair sia il peggior motore costruito in FCA?
E probabilmente uno dei motori meno affidabili in assoluto degli ultimi 20 anni (insieme al 1.4 TSI Twincharger di VW e altri probabilmente)?
Quasi 100.000km in quattro anni con New Lancia Y 0,9 metano e mai avuto nessun problema importante .Quindi non penso che sia un motore inaffidabile.In azienda due Panda 0,9 metano tutte due hanno tranquillamente superato i 100.000 km senza guasti importanti mi fanno pensare che bene di questo motore.
 
Si può affermare che il bicilindrico Twinair sia il peggior motore costruito in FCA?
E probabilmente uno dei motori meno affidabili in assoluto degli ultimi 20 anni (insieme al 1.4 TSI Twincharger di VW e altri probabilmente)?
Sì. Se ne sentono poche perchè tutto sommato ne hanno venduti pochi ma tra i volani, tra i moduli multiair, tra le bobine, tra il turbocompressore, questo motore ne ha da farsi perdonare.
 
Si può affermare che il bicilindrico Twinair sia il peggior motore costruito in FCA?
E probabilmente uno dei motori meno affidabili in assoluto degli ultimi 20 anni (insieme al 1.4 TSI Twincharger di VW e altri probabilmente)?
Per me no.
Il più deriso sì, indubbiamente.
Il grosso dei problemi mi pare siano legati ai primi esemplari e soprattutto concentrati al modulo multiair, che forse non fu testato adeguatamente.

Per il resto, mi pare che sia ben sotto la quantità di problemi che ha avuto il Fire nei decenni. Guarnizione di testata e tappi di fusione avevano una percentuale di guasto talmente elevata da essere considerata la normalità....giusto per citare i più famosi.
 
Quasi 100.000km in quattro anni con New Lancia Y 0,9 metano e mai avuto nessun problema importante .Quindi non penso che sia un motore inaffidabile.In azienda due Panda 0,9 metano tutte due hanno tranquillamente superato i 100.000 km senza guasti importanti mi fanno pensare che bene di questo motore.

Ma come detto prima pure la Panda che abbiamo in famiglia ne ha quasi 200.000 e nessun problema grosso, solo che la reputo un'eccezione fortunata visto che gli esemplari difettosi sono molti. Sia tra conoscenti sia sui forum e pure i meccanici Fiat mi hanno detto che il Twinair è un motore delicato con un'alta percentuale di inaffidabilità. Al primo tagliando in Fiat si sono raccomandati di dover usare olio specifico e di evitare di fare troppa salita con la Panda altrimenti avremmo rischiato danni alla turbina... è la prima volta che sento una raccomandazione del genere.

Nel 2018 ogni motore è certificato per resistere almeno 200.000km, quindi anche il Twinair ci arriva, solo che tantissimi esemplari si rompono prima.
 
Per me no.
Il più deriso sì, indubbiamente.
Il grosso dei problemi mi pare siano legati ai primi esemplari e soprattutto concentrati al modulo multiair, che forse non fu testato adeguatamente.

Per il resto, mi pare che sia ben sotto la quantità di problemi che ha avuto il Fire nei decenni. Guarnizione di testata e tappi di fusione avevano una percentuale di guasto talmente elevata da essere considerata la normalità....giusto per citare i più famosi.

Capisco, però ho tenuto a precisare che il Twinair potesse essere il peggior motore costruito in FCA, quindi dalla fusione di Fiat con Chrysler. Il Fire è nato ben prima no? :)
 
Al primo tagliando in Fiat si sono raccomandati di dover usare olio specifico e di evitare di fare troppa salita con la Panda altrimenti avremmo rischiato danni alla turbina... è la prima volta che sento una raccomandazione del genere.

L’uso del lubrificante previsto dal libretto dovrebbe essere la norma e quella descritta è una caratteristica abbastanza comune a tutti i nuovi propulsori, basti pensare ai common rail. Se si usa olio generico e poi il motore si rompe non si può addebitare il problema a difetti di progettazione... che poi ci siano motori (come il fire) che digeriscono di tutto e camminano anche senza è un altro discorso.

Sulla turbina: non sarà che il consiglio è quello di evitare di fare continuamente salite con motore freddo e motore troppo su di giri? Anche qui, se hai un motore sovralimentato la logica suggerisce di farlo riscaldare per bene prima di tirarlo. Se ogni mattina faccio la rampa del garage a freddo e porto il motore a 3000 giri è naturale che la turbina possa risentirne prima o poi
 
Back
Alto