<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Twin Air - spiegazioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda Twin Air - spiegazioni

L’uso del lubrificante previsto dal libretto dovrebbe essere la norma e quella descritta è una caratteristica abbastanza comune a tutti i nuovi propulsori, basti pensare ai common rail. Se si usa olio generico e poi il motore si rompe non si può addebitare il problema a difetti di progettazione... che poi ci siano motori (come il fire) che digeriscono di tutto e camminano anche senza è un altro discorso.

Sulla turbina: non sarà che il consiglio è quello di evitare di fare continuamente salite con motore freddo e motore troppo su di giri? Anche qui, se hai un motore sovralimentato la logica suggerisce di farlo riscaldare per bene prima di tirarlo. Se ogni mattina faccio la rampa del garage a freddo e porto il motore a 3000 giri è naturale che la turbina possa risentirne prima o poi

Hai scritto tutte quante cose corrette, sull'olio sono d'accordo ma la raccomandazione che mi è suonata strana è quella di evitare le salite...dissero di evitare di viaggiare in salita per molto tempo consecutivo :emoji_astonished:
 
Io non me la sentirei di scrivere che è il peggior motore ,Fiat in questo studio sia sul twin che multiair che è la stessa storia ci ha creduto molto e ci ha messo molti anni per svilupparlo, cosa è successo che nel frattempo i concorrenti hanno sviluppato motori relativamente più semplici con fasature meccaniche che al momento sono più affidabili.Ma il nocciolo della questione è che Fiat non ha ottenuto risultati migliori in consumi e prestazioni rispetto alla concorrenza quindi va da se che dovrebbe essere abbandonato.
 
Proprio ieri alla Panda di famiglia si è rotto il modulo twinair a quasi 200.000 km, prima o poi sarebbe dovuto accadere, sono 1300€ di riparazione. Abbiamo deciso di darla via, la permuteremo con un usato...
 
Ultima modifica:
Il problema è che anche mettendo un olio con gradazione e caratteristiche riportate a libretto... il modulo multiair a freddo non funziona correttamente.
 
L’uso del lubrificante previsto dal libretto dovrebbe essere la norma e quella descritta è una caratteristica abbastanza comune a tutti i nuovi propulsori, basti pensare ai common rail. Se si usa olio generico e poi il motore si rompe non si può addebitare il problema a difetti di progettazione... che poi ci siano motori (come il fire) che digeriscono di tutto e camminano anche senza è un altro discorso.

Sulla turbina: non sarà che il consiglio è quello di evitare di fare continuamente salite con motore freddo e motore troppo su di giri? Anche qui, se hai un motore sovralimentato la logica suggerisce di farlo riscaldare per bene prima di tirarlo. Se ogni mattina faccio la rampa del garage a freddo e porto il motore a 3000 giri è naturale che la turbina possa risentirne prima o poi
Tutti i motori non vanno tirati per il collo a freddo ma non necessariamente devono essere scaldati per il loro utilizzo; anzi è una prassi sconsigliata.
Se la rampa la devo fare per forza non è che ci sia molta scelta.
Le turbine, difetti di fabbrica a parte, si rovinano se si fa mancare loro la lubrificazione
 
Hai scritto tutte quante cose corrette, sull'olio sono d'accordo ma la raccomandazione che mi è suonata strana è quella di evitare le salite...dissero di evitare di viaggiare in salita per molto tempo consecutivo :emoji_astonished:
Basta prendere le strade in senso contrario, insomma un po' di iniziativa.
A te è suonata strana, io gli avrei riso in faccia.
 
Tutti i motori non vanno tirati per il collo a freddo ma non necessariamente devono essere scaldati per il loro utilizzo; anzi è una prassi sconsigliata.
Infatti nessuno dice che prima di partire bisogna far scaldare il motore, ma che fino a quando non va in temperatura è bene non superare un certo regime. Soprattutto nel caso di motori sovralimentati, in quanto la turbina viene lubrificata dall’olio motore che va anch’esso in temperatura solo dopo alcuni minuti.
Per dire, io faccio quasi quotidianamente, a freddo, una rampa per uscire da un parcheggio e tenendo il motore a 1500 giri sale senza problemi. Non c’è ragione di portarlo a 3000 giri, cosa che alla lunga dubito faccia bene alla turbina
 
Come sono lontani i tempi in cui, su questi schermi, scorrevano fiumi di interventi a magnificare le doti di tale motore.[/QUOTE]

Non è che scrivo tutti i giorni del mio motore sulla Panda twinair a metano.... ma per te lo faccio volentieri oggi:emoji_boy:
sto per effetuare il tagliando di 90.000 km, immatricolata 25 settembre 2013, problemi(per modo di dire): pasticche davanti a 60.000 km, un paio di lampadine dei fari, il tubo del tergi dietro (con meno 25 gradi a Innsbruck è scoppiato), e una lucina sul cruscotto che faccio rimettere adesso che faccio il tagiando...
è solo il terzo tagliando che faccio... il motore mi piace e lo trovo molto adatto alla Panda... che si faccia vivo in accelerazione non mi da fastidio e una volta raggiunta la velocita è come gli'altri motori che conosco.... prestatzioni molto buone.... consumo? 2 cappuccini da noi costano quasi quanto il pieno di metano che costa (0,799 al kg)... la voce consumo non esiste con circa 3,5 Euro ogni 100 km.... la mia Vespa 250 consuma molto di più.... la ricomprerei? Si e ancora Si:emoji_blush:
 
anzi l'unico motivo per cui non ho ancora ricomprato la Panda twinair a metano è il fatto che va ancora troppo bene :emoji_heart_eyes:

Mi fa sempre piacere vedere qualcuno soddisfatto del proprio acquisto, significa che i soldi sono stati spesi bene.

Riguardo l'esperienza con la Panda avuta in famiglia il bilancio è stato così così, ritengo che l'auto abbia dei bei difetti (aldilà del Twinair) e personalmente non l'avrei comprata a suo tempo né la comprerei oggi, ne sono certo.
 
Back
Alto