<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda NP o GPL? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda NP o GPL?

Che i primi esemplari di motore Twin air non fossero affidabili risulta anche a me ,anche le bobine delle candele cedevano ,però,ripeto,oggi sono migliorati di molto ,So anche che gli ammortizzatori posteriori cedevano per il peso delle bombole gas.A me non è successo!
 
Magari Fiat avesse smesso di produrlo e già sostituito con qualcosa di più affidabile; la Panda NP viene venduta ancora con il TA solamente. Se montassero il "vecchio" 1.4 che è presente sulle ultime Panda prodotte del precedente modello oppure che è ancora montato sulla Punto io non avrei alcun dubbio. Meglio un aspirato con meno cavalli ma "indistruttibile" che non un piccolo turbo bicilindrico più prestante con una marea di problemi.

Il meccanico è già caro per fare i tagliandi; se per disgrazia hai anche problemi sono migliaia di € che se ne vanno ... e non per colpa dell'utilizzatore, ma di chi ha progettato e commercializza un unità che non è per nulla affidabile.

Ero convinto che il twinair non fosse più in produzione (o in procinto di esserlo)... Confermo anche il prezzo superiore alla media per i tagliandi
 
Un metro cubo dovrebbe equivalere all'incirca a 0,7 kg ma anche facendo l'equivalenza verrebbero 21 km con un kg,non è assolutamente attendibile come dato.
Io ho una vecchia Y col 1.2 fire e riesco tranquillamente a fare 25-26 con un kg,il twin air consuma qualcosa in meno.
Nella prova che ho citato io si parla di circa 27.
Meno di 4 euro per 100 km.
Quello è il dato reale.
Un metro cubo di gas sono tra i 25/28km di media.L’auto è molto sensibile allo stile di guida .Oggi con un pieno di 10/12e sfioro i 300km .
 
Calcola i miei percorsi sono autostrade e superstrada.Quasi fisso con la quinta marcia a velocità costante consumo un po’ meno.

Eh sarebbe bello poter fare sempre percorsi,a me purtroppo tocca fare anche città in settimana,mentre nel weekend al 99% extraurbana a 90 fissi senza mai togliere la quinta marcia quasi.
 
Beh, auto di massimo 3 anni non fanno testo. Ancor meno se casomai viaggiano prevalentemente in autostrada ...
I tagliandi, se non ho letto male, sono stati ridotti dai 30.000 originari che avevano in origine. Ma arrivare a 400€, più di quanto si paga per un diesel, è decisamente esagerato.
Cosa mettono in fattura per giustificare un costo del genere?
 
Non so perché ad un bicilindrico con appena tre litri di olio e due candele costi così tanto fare un tagliando presso una officina autorizzata.Il filtro metano costa solo 15e ......olio motore tre litri di selenia gas 20 e al litro......I tagliandi alla y sono stati sempre carissimi se paragonati alla mia seconda auto ,Opel Astra gpl ,dove il più caro non ha superato i 240e.D’altronde sono legato alla assistenza Lancia per la garanzia di cinque anni.Meno male che i tagliandi si eseguono ogni 30.000km.
 
Ultima modifica:
Non so perché ad un bicilindrico con appena tre litri di olio e due candele costi così tanto fare un tagliando presso una officina autorizzata.Il filtro metano costa solo 15e ......olio motore tre litri di selenia gas 20 e al litro......I tagliandi alla y sono stati sempre carissimi se paragonati alla mia seconda auto ,Opel Astra gpl ,dove il più caro non ha superato i 240e.D’altronde sono legato alla assistenza Lancia per la garanzia di cinque anni.Meno male che i tagliandi si eseguono ogni 30.000km.
mah, se anche i tagliandi y eran carissimo, oltre che quelli del twin air, credo il problema sia più l'officina che il costo in è del tagliando della specifica auto
 
In effetti con il metano si risparmia molto .Spesso costa più l’autostrada che la spesa di carburante.

E' vero,io usavo poco l'autostrada ma da quando viaggio a metano la prendo proprio se sono costretto perchè il costo del pedaggio appare davvero spropositato a volte in confronto al costo del carburante.
Non so quanto costi adesso ma l'ultima volta che ho preso l'A4 da Novara a Torino costava 11 euro e rotti.
Quasi il triplo del costo del metano per percorrerla.
 
Back
Alto