<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda NP 1.2, consumo olio | Il Forum di Quattroruote

Panda NP 1.2, consumo olio

In questo periodo ho sott'occhio un paio di Panda 1.2 NP, una di tre anni e 40000km, un'altra di pochi mesi (una delle ultime con motore 1.2) e neanche 8000km. In entrambe, all'ultimo controllo del livello d'olio motore, l'astina manco toccava il prezioso liquido. Quella di 40000km ha percorso i 20000km dal precedente tagliando senza rabbocchi (e pure controlli, direi..) e la cosa potrebbe pure giustificarsi, anche se parliamo di un motore che ha girato parecchio in statale. In rete ho trovato più di qualcuno a lamentare un consumo d'olio rilevante, risulta anche ad altri utenti?

EDIT povero monostellatore idiota... rispondi se hai qualcosa da dire...
 
Un conoscente ne possiede una (del 2007 o 2008) ma non lamenta consumi eccessivi di olio.
In effetti però cercando in rete si trovano molte segnalazioni di consumo elevato...
 
anche qui abbiamo due 1.4 fire. entrambe a gpl però una è una mito e l'altra una ypsilon. la mito consuma sensibilmente olio. nulla di allarmante comunque, un nostro dipendente che ha il padre meccanico dice che molte nuove auto di tutte le marche consumano olio, di qualsiasi marca.

orse dpende dagli olii moderni, forse dalle restrizioni delle nuove normative euro4-5, ma consumano sempre la stessa quantità di olio sia che ne abbiano 1000 di km, sia che ne abbiano 200.000.

la 1.2 fire di mio padre con 210.000 km annata 2001, consuma circa 500 g ogni 10.000 km, la mia 1.3 multijet, 170.000 km annata 2004, circa 300 g ogni 10.000 km
 
Se l'olio è molto fluido, tipo un 5W40 o uno 0W40 allora ci può anche stare un consumo superiore alla media... ma non mi risultava che i benzina mangiassero particolarmente olio nei primi (e secondi) km di vita, come accade per i diesel. A meno che le cose non siano cambiate di recente io son sempre sul mezzo chilo d'olio in 30000km e il mio benza ha 125000km, e mi sembra la norma. Nel caso della Pandina nuova, restare senza olio a 8000km non è invece normale.
 
modus72 ha scritto:
Se l'olio è molto fluido, tipo un 5W40 o uno 0W40 allora ci può anche stare un consumo superiore alla media... ma non mi risultava che i benzina mangiassero particolarmente olio nei primi (e secondi) km di vita, come accade per i diesel. A meno che le cose non siano cambiate di recente io son sempre sul mezzo chilo d'olio in 30000km e il mio benza ha 125000km, e mi sembra la norma. Nel caso della Pandina nuova, restare senza olio a 8000km non è invece normale.

e lo so, ma se non erro fino 400 g per 1000 km è nelle tolleranze. alla mito qui addirittura si accese la spia di pressione insufficente dell'olio a 12000 km se non ricordo male. e non sapendo che olio c'era dentro è stata portata all'alfa per il rabbocco. anche le ultime moto euro 3 mangiucchiano più olio delle altre. la mia vecchia v strom addirittura si frecava 500 g ogni 6000 km, la gsx r che avevo prima in 6000 km non mangiava nemmeno un g di olio. è strano, ma è solo una cosa a cui ci si deve abituare
 
Di norma un benzina moderno dovrebbe consumare pochissimo olio
La Crossfire nonostante lo 0W-40 non consuma neanche una goccia fra un tagliando e l'altro (15k km)
La Punto 1.4 16V ci mangia circa mezzo chilo ogni 20.000
 
modus72 ha scritto:
In questo periodo ho sott'occhio un paio di Panda 1.2 NP, una di tre anni e 40000km, un'altra di pochi mesi (una delle ultime con motore 1.2) e neanche 8000km. In entrambe, all'ultimo controllo del livello d'olio motore, l'astina manco toccava il prezioso liquido. Quella di 40000km ha percorso i 20000km dal precedente tagliando senza rabbocchi (e pure controlli, direi..) e la cosa potrebbe pure giustificarsi, anche se parliamo di un motore che ha girato parecchio in statale. In rete ho trovato più di qualcuno a lamentare un consumo d'olio rilevante, risulta anche ad altri utenti?

Non so se è consentito farlo e nel caso mi scuso da subito...
Prima di prendere la mia auto a metano mi sono informato su questo sito che è molto istruttivo, facci un giro...

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=101
 
modus72 ha scritto:
In questo periodo ho sott'occhio un paio di Panda 1.2 NP, una di tre anni e 40000km, un'altra di pochi mesi (una delle ultime con motore 1.2) e neanche 8000km. In entrambe, all'ultimo controllo del livello d'olio motore, l'astina manco toccava il prezioso liquido. Quella di 40000km ha percorso i 20000km dal precedente tagliando senza rabbocchi (e pure controlli, direi..) e la cosa potrebbe pure giustificarsi, anche se parliamo di un motore che ha girato parecchio in statale. In rete ho trovato più di qualcuno a lamentare un consumo d'olio rilevante, risulta anche ad altri utenti?

EDIT povero monostellatore idiota... rispondi se hai qualcosa da dire...

ciao ti posso raccontare la mia di esperienza, in famiglia abbiamo acquista come terza auto una panda 1.2 np nel 2008, ti confermo che durante i primi 8-10.000 km il consumo di olio sembrava preoccupante, ma ora dopo 35.000km sembra essersi stabilizzato.
ricordo che verso i 6-7.000 km l'asta era quasi asciutta, poi accorto della cosa ho tenuto sempre sotto controllo il livello.
verso i 15-16.000 e dopo aver aggiunto 1lt totale il consumo sembrasi era ormai stabilizzato.
oggi da quando ho effettuato il tagliando (quindi da 20.000 a 35.000 percorsi fino ad ora) ho aggiunto una sola volta il lubrificante, ma una quantità irrisoria, forse 200g.

ah anche la panda np di un mio parente, con 8 mesi in più ha avuto lo stessa esperienza.
 
gigino83 ha scritto:
ciao ti posso raccontare la mia di esperienza, in famiglia abbiamo acquista come terza auto una panda 1.2 np nel 2008, ti confermo che durante i primi 8-10.000 km il consumo di olio sembrava preoccupante, ma ora dopo 35.000km sembra essersi stabilizzato.
ricordo che verso i 6-7.000 km l'asta era quasi asciutta, poi accorto della cosa ho tenuto sempre sotto controllo il livello.
verso i 15-16.000 e dopo aver aggiunto 1lt totale il consumo sembrasi era ormai stabilizzato.
oggi da quando ho effettuato il tagliando (quindi da 20.000 a 35.000 percorsi fino ad ora) ho aggiunto una sola volta il lubrificante, ma una quantità irrisoria, forse 200g.

ah anche la panda np di un mio parente, con 8 mesi in più ha avuto lo stessa esperienza.
Grazie, d'ora in avanti terremo d'occhio i livelli con frequenza.
 
modus72 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Non so se è consentito farlo e nel caso mi scuso da subito...
Prima di prendere la mia auto a metano mi sono informato su questo sito che è molto istruttivo, facci un giro...

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=101
Sì, lo conosco, anche lì qualcuno riporta consumi d'olio elevati.
Sito molto istruttivo sulle modifiche alle Multipla e su come girare al largo dai VW a metano...
Perchè le VW a metano danno problemi?
Mi pareva che il 1.4 turbo andava bene. :rolleyes:
 
I vecchi motori richiedono vecchi oli e il 1200 fiat ha 20 anni di vita.
Prova con un bel 15w 40 ma almeno sl. Un mobil o un castrol semi sintetico dovrebbero compensare i consumi eccessivi.
 
3x2 ha scritto:
I vecchi motori richiedono vecchi oli e il 1200 fiat ha 20 anni di vita.
Prova con un bel 15w 40 ma almeno sl. Un mobil o un castrol semi sintetico dovrebbero compensare i consumi eccessivi.

insomma mica tanto. invece usa un olio specifico per motori trasformati a gas. che io sappia sono mooooolto fluidi (credo 0w30, ma non ne sono certo, la selenia sta perdendo il vizio di scrivere le gradazioni sui flaconi) per contrastare la magrezza dei gas. e il metano ancor peggio perchè se ricordo bene non viene deidrosolforato
 
Back
Alto