<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda ibrida nel 2019 ( e ora anche 500X) | Il Forum di Quattroruote

Panda ibrida nel 2019 ( e ora anche 500X)

non mi convince per nulla. Non è altro che un benzina con qualche accorgimento in più ma di fatto non credo possa ottenere dei vantaggi significativi nei consumi e nemmeno rappresentare un alternativa al diesel.
Se i famigerati investimenti in Italia sono solo per modelli mild hybrid temo per i livelli occupazionali
 
non mi convince per nulla. Non è altro che un benzina con qualche accorgimento in più ma di fatto non credo possa ottenere dei vantaggi significativi nei consumi e nemmeno rappresentare un alternativa al diesel.
Se i famigerati investimenti in Italia sono solo per modelli mild hybrid temo per i livelli occupazionali
per questo ho detto "peccato sia solo ibrida mild"
ho letto che serve a ben poco.

Ma meglio che niente
 
L’impressione è che, quanto meno nei prossimi mesi, in tema di ibrido saranno messe in commercio principalmente mild hybrid anziché full hybrid, e questo credo valga non solo per Fca
 
Ultima modifica:
Il mild Hybrid è un altra soluzione per contenere i consumi , non paragonabile ad un full hybrid ma al tempo stesso da buoni risultati con poca spesa,il tutto però avviene con uno sviluppo della vettura in chiave contenimento dei consumi , quindi con un attenzione particolare ad esempio al peso
 
Questo articolo non mi convince molto.
Prima di tutto dubito fortemente che ci saranno novita' sulla Panda nel 2019. Se va bene si vedranno nel 2020.
Non posso pero' pensare che la macchina non venga rivista in modo sostanziale. Ovvio che l'obiettivo deve essere di mantenere listini al massimo della competitivita', ma penso che serva anche qualcosina in piu' a livello di spazio, visto che ora non c'e' piu' la Punto.
Il firefly dovrebbe essere una novita' molto importante e anche di sostanza. Per quanto riguarda l'ibrido, difficile andare oltre il mild in questa categoria, perche' soluzioni piu' complesse che comportano costi superiori ai 2.000 euro non avrebbero senso, a meno che non riescano ad abbassare la CO2 sotto i 70 e accedere agli incentivi.
 
Questo articolo non mi convince molto.
Prima di tutto dubito fortemente che ci saranno novita' sulla Panda nel 2019. Se va bene si vedranno nel 2020.
Non posso pero' pensare che la macchina non venga rivista in modo sostanziale. Ovvio che l'obiettivo deve essere di mantenere listini al massimo della competitivita', ma penso che serva anche qualcosina in piu' a livello di spazio, visto che ora non c'e' piu' la Punto.
Il firefly dovrebbe essere una novita' molto importante e anche di sostanza. Per quanto riguarda l'ibrido, difficile andare oltre il mild in questa categoria, perche' soluzioni piu' complesse che comportano costi superiori ai 2.000 euro non avrebbero senso, a meno che non riescano ad abbassare la CO2 sotto i 70 e accedere agli incentivi.

Aggiungo anche di spazio , se la lunghezza resta circa quella della panda attuale le batterie di un full Hybrid non so neanche dove le potrebbero mettere
 
sono solo rumors, di vero e approvato non c'è nulla...ma non solo sul mild o full hybrid, ma proprio sulla nuova panda in generale...per fortuna l'attuale continua a vendere.
 
Questo articolo non mi convince molto.
Prima di tutto dubito fortemente che ci saranno novita' sulla Panda nel 2019. Se va bene si vedranno nel 2020.
Non posso pero' pensare che la macchina non venga rivista in modo sostanziale. Ovvio che l'obiettivo deve essere di mantenere listini al massimo della competitivita', ma penso che serva anche qualcosina in piu' a livello di spazio, visto che ora non c'e' piu' la Punto.
Il firefly dovrebbe essere una novita' molto importante e anche di sostanza. Per quanto riguarda l'ibrido, difficile andare oltre il mild in questa categoria, perche' soluzioni piu' complesse che comportano costi superiori ai 2.000 euro non avrebbero senso, a meno che non riescano ad abbassare la CO2 sotto i 70 e accedere agli incentivi.
sicuramente hanno optato per il mild proprio per il fatto che occupa poco spazio, basta una batteria sotto il sedile. Anche per il costo come giustamente dici.
L’auto sará sicuramente rivista non certo allungata per sopperire alla eliminazione della Punto. Sarebbe da stravolgere considerando che tra le due ato ci sono circa 30 cm di differenza. Oltretutto la Punto era “ piú macchina” rispetto alla Panda che é una scatoletta da cittá.
 
Peró, evidentemente, si son resi conto di essere rimasti indietro rispetto a TUTTI gli altri
su questo concordo con Alex, sono tutti indietro tranne Toyota.
Tutti gli altri si sono lanciati prima in qualche operazione commerciale o di marketing ma di concreto c'è poco in giro.
per concreto parlo di alternative al diesel e i relativi 40 % di vendite
 
anche questo è vero, però io su di una macchina di quelle dimensioni ho delle mie remore, alla fine un sistema full hybrid con tutti i costi che comporta, l'aggravio di peso e via dicendo non so quanto sarebbe utile
Sulla Yaris il full Hybrid costa 4500€ in piu' rispetto alla versione 1.0 3 cilindri o 3500€ in piu' rispetto alla 1.5 4 cilindri.
Pero' siamo nel segmento B.
Nel segmento A tali differenze penso non siano sostenibili.
 
Sulla Yaris il full Hybrid costa 4500€ in piu' rispetto alla versione 1.0 3 cilindri o 3500€ in piu' rispetto alla 1.5 4 cilindri.
Pero' siamo nel segmento B.
Nel segmento A tali differenze penso non siano sostenibili.
Anche nel segmento B, temo, 3.500 euro in più non si ammortizzano mai
 
Back
Alto