peccato che sia solo mild Hybrid
https://www.motori.news/novita-fiat-la-nuova-panda-ibrida-2019-prime-informazioni-29495.html
https://www.motori.news/novita-fiat-la-nuova-panda-ibrida-2019-prime-informazioni-29495.html
per questo ho detto "peccato sia solo ibrida mild"non mi convince per nulla. Non è altro che un benzina con qualche accorgimento in più ma di fatto non credo possa ottenere dei vantaggi significativi nei consumi e nemmeno rappresentare un alternativa al diesel.
Se i famigerati investimenti in Italia sono solo per modelli mild hybrid temo per i livelli occupazionali
Questo articolo non mi convince molto.peccato che sia solo mild Hybrid
https://www.motori.news/novita-fiat-la-nuova-panda-ibrida-2019-prime-informazioni-29495.html
Questo articolo non mi convince molto.
Prima di tutto dubito fortemente che ci saranno novita' sulla Panda nel 2019. Se va bene si vedranno nel 2020.
Non posso pero' pensare che la macchina non venga rivista in modo sostanziale. Ovvio che l'obiettivo deve essere di mantenere listini al massimo della competitivita', ma penso che serva anche qualcosina in piu' a livello di spazio, visto che ora non c'e' piu' la Punto.
Il firefly dovrebbe essere una novita' molto importante e anche di sostanza. Per quanto riguarda l'ibrido, difficile andare oltre il mild in questa categoria, perche' soluzioni piu' complesse che comportano costi superiori ai 2.000 euro non avrebbero senso, a meno che non riescano ad abbassare la CO2 sotto i 70 e accedere agli incentivi.
sicuramente hanno optato per il mild proprio per il fatto che occupa poco spazio, basta una batteria sotto il sedile. Anche per il costo come giustamente dici.Questo articolo non mi convince molto.
Prima di tutto dubito fortemente che ci saranno novita' sulla Panda nel 2019. Se va bene si vedranno nel 2020.
Non posso pero' pensare che la macchina non venga rivista in modo sostanziale. Ovvio che l'obiettivo deve essere di mantenere listini al massimo della competitivita', ma penso che serva anche qualcosina in piu' a livello di spazio, visto che ora non c'e' piu' la Punto.
Il firefly dovrebbe essere una novita' molto importante e anche di sostanza. Per quanto riguarda l'ibrido, difficile andare oltre il mild in questa categoria, perche' soluzioni piu' complesse che comportano costi superiori ai 2.000 euro non avrebbero senso, a meno che non riescano ad abbassare la CO2 sotto i 70 e accedere agli incentivi.
potrebbero dove mettono le bombole del metanoAggiungo anche di spazio , se la lunghezza resta circa quella della panda attuale le batterie di un full Hybrid non so neanche dove le potrebbero mettere
su questo concordo con Alex, sono tutti indietro tranne Toyota.Peró, evidentemente, si son resi conto di essere rimasti indietro rispetto a TUTTI gli altri
potrebbero dove mettono le bombole del metano
Sulla Yaris il full Hybrid costa 4500€ in piu' rispetto alla versione 1.0 3 cilindri o 3500€ in piu' rispetto alla 1.5 4 cilindri.anche questo è vero, però io su di una macchina di quelle dimensioni ho delle mie remore, alla fine un sistema full hybrid con tutti i costi che comporta, l'aggravio di peso e via dicendo non so quanto sarebbe utile
Anche nel segmento B, temo, 3.500 euro in più non si ammortizzano maiSulla Yaris il full Hybrid costa 4500€ in piu' rispetto alla versione 1.0 3 cilindri o 3500€ in piu' rispetto alla 1.5 4 cilindri.
Pero' siamo nel segmento B.
Nel segmento A tali differenze penso non siano sostenibili.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa