<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda diesel...... | Il Forum di Quattroruote

Panda diesel......

Ci avete fatto caso? Ormai, soprattutto di certi marchi, le riviste provano di tutto, invece della macchina di gran lunga più venduta in Italia non si riesce a trovare da nessuna parte il test della versione, secondo me, assai importante per chi fa dell'auto un uso a 360°: la nuova 1,3 mjet con lo step da 95 cv, che sul Pandino andrà di sicuro alla grande, assicurando, credo, un rapporto consumi/prestazioni di difficile riscontro nella categoria.Tra l'altro, tramite i sindacati di categoria, potrei ottenere uno sconto del 25%, davvero niente male in vista della sostituzione della mia attuale 2010 da 68 cv, che già va più che bene, nonostante valori di coppia e potenza assai più ridotti.
Che aspettino il restyling per provarla? Saluti
 
ma devi per forza aspettare la prova di un estraneo?
vai in concessionaria e provala da solo, gli spazi, gli ingombri e le finiture saranno le stesse, basta sentire un po' come si muove per capire la differenza...
 
maxressora ha scritto:
ma devi per forza aspettare la prova di un estraneo?
vai in concessionaria e provala da solo, gli spazi, gli ingombri e le finiture saranno le stesse, basta sentire un po' come si muove per capire la differenza...

Quoto...ad ogni modo, per avere un'idea, questa va già bene e la Mj ha 10 cv, 2 cilindri e 300 cc in più...pesando una 50ina di chili in più, secondo me va benone superando agevolmente i 20 al litro: http://www.alvolante.it/prova/fiat_panda_twinair

Non è escluso che Fiat dia da provare le versioni che vuole spingere....metà delle panda si vende col 1.2 FIRE ma come vedi la prova della versione a benzina (quella di elezione per una seg. A) riguarda il TA.

Ad ogni modo secondo me caschi in piedi.

PS se il 25% è da applicare al listino valuta bene se ti conviene usufruirne...se ne trovano a vagonate km0 col 30-35%.
 
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti

Fabio ma la panda è disponibile solo col 95 cv adesso...che è l'unica versione del 1.3 usata da Fiat sulle auto a proprio marchio. (Il 75 è disponibile su swift e corsa).

Secondo me hanno sbagliato a togliere da mezzo l'85 cv....si poteva usare per punto e per la top di gamma panda (dove avrebbe fatto registrare consumi strabilianti) magari abbinato al 75 come entry level (più che sufficiente) per Panda.
 
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti

Fabio ma la panda è disponibile solo col 95 cv adesso...che è l'unica versione del 1.3 usata da Fiat sulle auto a proprio marchio. (Il 75 è disponibile su swift e corsa).

Secondo me hanno sbagliato a togliere da mezzo l'85 cv....si poteva usare per punto e per la top di gamma panda (dove avrebbe fatto registrare consumi strabilianti) magari abbinato al 75 come entry level (più che sufficiente) per Panda.

Ops! Anche Michelangelo ha fatto le sue cappelle io invece, che non sono certo Michelangelo, le ho scritte.

Saluti

PS comunque a listino figura ancora la versione meno potente. ..... http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda
 
fabiologgia ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti

Fabio ma la panda è disponibile solo col 95 cv adesso...che è l'unica versione del 1.3 usata da Fiat sulle auto a proprio marchio. (Il 75 è disponibile su swift e corsa).

Secondo me hanno sbagliato a togliere da mezzo l'85 cv....si poteva usare per punto e per la top di gamma panda (dove avrebbe fatto registrare consumi strabilianti) magari abbinato al 75 come entry level (più che sufficiente) per Panda.

Ops! Anche Michelangelo ha fatto le sue cappelle io invece, che non sono certo Michelangelo, le ho scritte.

Saluti

Capita anche ai migliori :p ...il weekend di riposo sistemerà sicuramente le cose, non posso che augurarti di trascorrerlo al meglio :D

PS comunque a listino figura ancora la versione meno potente. ..... http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda

Credo che sia un errore di quattroruote, anche perché non ricordo un 1.3 da 80 cv civile...sia Al Volante cartaceo (che ho sotto mano) sia il sito Fiat (http://m.fiat.it/it-it/modelli/panda/motori-e-info-tecniche) riportano solo il 95cv.
 
in questi giorni è previsto il debutto della nuova versione 1.3 multijet da 80 cv, finora disponibile esclusivamente sulla Qubo. Evidentemente Fiat ha ritenuto opportuno immettere questa versione sul mercato solo adesso, a meno che non ci siano motivazioni tecniche che hanno richiesto tempi più lunghi, visto che nella sostanza non dovrebbe trattarsi che di un aggiornamento di quella da 75 cv. Se così fosse, la Panda 1.3 mjt 95 cv è stata proposta per non lasciare sguarnita in questi mesi l'offerta sul versante diesel
 
alex.79 ha scritto:
in questi giorni è previsto il debutto della nuova versione 1.3 multijet da 80 cv, finora disponibile esclusivamente sulla Qubo. Evidentemente Fiat ha ritenuto opportuno immettere questa versione sul mercato solo adesso, a meno che non ci siano motivazioni tecniche che hanno richiesto tempi più lunghi, visto che nella sostanza non dovrebbe trattarsi che di un aggiornamento di quella da 75 cv. Se così fosse, la Panda 1.3 mjt 95 cv è stata proposta per non lasciare sguarnita in questi mesi l'offerta sul versante diesel

Interessante; 80 cv e una buona coppia sono già + che adeguati al pandino, con l'aggiunta di costi di gestione e acquisto in riduzione rispetto alla 95 cv, attualmente unica diesel in listino.
Vedremo cosa ci sarà nel prossimo restyling, che certamente non sminuirà i pregi della mini Fiat, magari aggiungendo il Connect a centro plancia e qualcos'altro (led nei fari?).
Ciao
 
procida ha scritto:
alex.79 ha scritto:
in questi giorni è previsto il debutto della nuova versione 1.3 multijet da 80 cv, finora disponibile esclusivamente sulla Qubo. Evidentemente Fiat ha ritenuto opportuno immettere questa versione sul mercato solo adesso, a meno che non ci siano motivazioni tecniche che hanno richiesto tempi più lunghi, visto che nella sostanza non dovrebbe trattarsi che di un aggiornamento di quella da 75 cv. Se così fosse, la Panda 1.3 mjt 95 cv è stata proposta per non lasciare sguarnita in questi mesi l'offerta sul versante diesel

Interessante; 80 cv e una buona coppia sono già + che adeguati al pandino, con l'aggiunta di costi di gestione e acquisto in riduzione rispetto alla 95 cv, attualmente unica diesel in listino.
Vedremo cosa ci sarà nel prossimo restyling, che certamente non sminuirà i pregi della mini Fiat, magari aggiungendo il Connect a centro plancia e qualcos'altro (led nei fari?).
Ciao

la versione 80Cv del multijet ce l'ho sulla Panda Cross My 2014, le prestazioni sono vivaci, ma dato che ha la trazione integrale, i consumi non sono da record :?
 
maxressora ha scritto:
procida ha scritto:
alex.79 ha scritto:
in questi giorni è previsto il debutto della nuova versione 1.3 multijet da 80 cv, finora disponibile esclusivamente sulla Qubo. Evidentemente Fiat ha ritenuto opportuno immettere questa versione sul mercato solo adesso, a meno che non ci siano motivazioni tecniche che hanno richiesto tempi più lunghi, visto che nella sostanza non dovrebbe trattarsi che di un aggiornamento di quella da 75 cv. Se così fosse, la Panda 1.3 mjt 95 cv è stata proposta per non lasciare sguarnita in questi mesi l'offerta sul versante diesel

Interessante; 80 cv e una buona coppia sono già + che adeguati al pandino, con l'aggiunta di costi di gestione e acquisto in riduzione rispetto alla 95 cv, attualmente unica diesel in listino.
Vedremo cosa ci sarà nel prossimo restyling, che certamente non sminuirà i pregi della mini Fiat, magari aggiungendo il Connect a centro plancia e qualcos'altro (led nei fari?).
Ciao

la versione 80Cv del multijet ce l'ho sulla Panda Cross My 2014, le prestazioni sono vivaci, ma dato che ha la trazione integrale, i consumi non sono da record :?

Lo credo Max, la Cross ha pneumatici, peso e rapporti del cambio, oltre alla trazione, che ovviamente non l'avvantaggiano in campo consumi, ma in fuoristrada va meglio di alcuni veicoli dedicati!
Ciao
 
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti

Fabio ma la panda è disponibile solo col 95 cv adesso...che è l'unica versione del 1.3 usata da Fiat sulle auto a proprio marchio. (Il 75 è disponibile su swift e corsa).

Secondo me hanno sbagliato a togliere da mezzo l'85 cv....si poteva usare per punto e per la top di gamma panda (dove avrebbe fatto registrare consumi strabilianti) magari abbinato al 75 come entry level (più che sufficiente) per Panda.
Da notare che per la Panda si puo' richiedere optional la versione 1.3 mjt da 80cv per i neopatentati.
 
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Panda MJ da 95 CV è certamente un'auto interessante ma, esattamente come lo fu la 100 HP, sarà una versione di nicchia.
L'utente medio della Panda cerca economia e praticità e queste doti le trova in abbondanza già nella 75 CV accompagnate da prestazioni già molto ma molto superiori a quelle necessarie e, rispetto alla 95 CV, anche da costi di mantenimento inferiori.
La Panda raramente è una prima auto ma nei casi in cui lo è le sue prestazioni sono già largamente abbondanti con le motorizzazioni normali, le versioni pompate ci stanno come vetrina tecnologica ma commercialmente non sono certo i pilastri e le riviste, di conseguenza, scelgono le altre.

Saluti

Fabio ma la panda è disponibile solo col 95 cv adesso...che è l'unica versione del 1.3 usata da Fiat sulle auto a proprio marchio. (Il 75 è disponibile su swift e corsa).

Secondo me hanno sbagliato a togliere da mezzo l'85 cv....si poteva usare per punto e per la top di gamma panda (dove avrebbe fatto registrare consumi strabilianti) magari abbinato al 75 come entry level (più che sufficiente) per Panda.
Da notare che per la Panda si puo' richiedere optional la versione 1.3 mjt da 80cv per i neopatentati.

Giusto...avevo scordato la legge assurda :oops: :oops: .

Comunque ripeto la mia opinione sull'85 cv....per le due utilitarie era il motore perfetto....è un peccato averlo archiviato, visto che aveva pompa olio a flusso variabile, bassi attriti interni ecc.
 
Per procida: guardando i listini mi è apparso magicamente questo link ;)

http://www.alvolante.it/video/prova-speciale-4-panda-confronto
 
Non sono molto aggiornato in questi ultimi giorni, ma sinceramente l'idea di lasciare a listino un'unica versione da 95 CV della Panda MJ mi pareva suicida.
Io uso tutti i giorni la 75 CV e dal punto di vista della potenza e delle prestazioni mi pare già sovrabbondante e io non sono un vecchietto col cappello (non ho il cappello).

Saluti
 
Back
Alto