<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda diesel...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda diesel......

confermo, fiat ha presentato la versione da 80 CV, che a differenza della sorella da 95 può essere guidata dai neopatentati.

Quanto alle critiche legate all'assenza di una prova specifica, devo dire che 4ruote ha provato fino a oggi tutte le versioni della piccola panda. 1.3 MJ al debutto poi la twiniar a metano (oggetto anche della prova di durata), la 1.2 a gpl, la 1.2, la 4x4 e la cross...
 
giuliogiulio ha scritto:
confermo, fiat ha presentato la versione da 80 CV, che a differenza della sorella da 95 può essere guidata dai neopatentati.

Quanto alle critiche legate all'assenza di una prova specifica, devo dire che 4ruote ha provato fino a oggi tutte le versioni della piccola panda. 1.3 MJ al debutto poi la twiniar a metano (oggetto anche della prova di durata), la 1.2 a gpl, la 1.2, la 4x4 e la cross...

Vero Giulio, ma sarebbe stato interessante vedere come va con il 95 cv..... ;)
 
procida ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
confermo, fiat ha presentato la versione da 80 CV, che a differenza della sorella da 95 può essere guidata dai neopatentati.

Quanto alle critiche legate all'assenza di una prova specifica, devo dire che 4ruote ha provato fino a oggi tutte le versioni della piccola panda. 1.3 MJ al debutto poi la twiniar a metano (oggetto anche della prova di durata), la 1.2 a gpl, la 1.2, la 4x4 e la cross...

Vero Giulio, ma sarebbe stato interessante vedere come va con il 95 cv..... ;)

I dati sul consumo effettivo e qualche giudizio generico sulla versione che ti interessa li trovi nel video che ti ho linkato.
 
io ho una 1.3 jtd 95 cv.
Apparte la sfortuna di avere un problema sul sensore della turbina (a volte funziona altre volte no) ad oggi dopo 3000 km il consumo medio è intorno ai 23/24 al litro. Considera che faccio più o meno un terzo circaurbano, quasi 2/3 extraurbano e il restante autostrada.

In condizioni di efficienza, il motore va veramente bene, ottima ripresa, il turbo a geometria variabile inizia a spingere intorno ai 1.500 e tira bene fino ai 4000. ancora non l'ho tirata bene ma in 5 marcia ai 150 ancora tirava parecchio. onestamente forse le prestazioni sono anche troppo elevate per un pandino, ci fosse stata la 75 cavalli a listno avrei preso quella, ma se vuoi una macchina divertente ti consiglio almeno di provarla. Calcola che in prima, seconda e terza il turbo ti attacca al sedile
 
Bombazza95 ha scritto:
procida ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
confermo, fiat ha presentato la versione da 80 CV, che a differenza della sorella da 95 può essere guidata dai neopatentati.

Quanto alle critiche legate all'assenza di una prova specifica, devo dire che 4ruote ha provato fino a oggi tutte le versioni della piccola panda. 1.3 MJ al debutto poi la twiniar a metano (oggetto anche della prova di durata), la 1.2 a gpl, la 1.2, la 4x4 e la cross...

Vero Giulio, ma sarebbe stato interessante vedere come va con il 95 cv..... ;)

I dati sul consumo effettivo e qualche giudizio generico sulla versione che ti interessa li trovi nel video che ti ho linkato.

Leggo solo ora......grazie
 
io ho il 95cv su una opel corsa del 2011, è una versione con un pò di coppia in più perchè ha 210nm a 1750giri e 6 marce, la panda 200nm a 1500giri e 5 marce. Soddisfatto delle prestazioni, meno dei consumi perchè pur stando attento non supero i 19 al litro.
Certo è più pesante ma credo il problema sia del cambio perchè sono si 6 marce ma corte, la 6' si mette già a 90 all'ora e sta sui 1800 giri, a 130 km/h sta a 2500giri
 
morphetti ha scritto:
io ricontrollerò bene ma mi sembra che la panda a 130 dovrebbe stare intorno ai 2000 giri
non penso proprio, a 2000 giri ci sta un 2000 tdi con la 6' marcia se non 7' con cambio automatico
 
morphetti ha scritto:
io ho una 1.3 jtd 95 cv.
Apparte la sfortuna di avere un problema sul sensore della turbina (a volte funziona altre volte no) ad oggi dopo 3000 km il consumo medio è intorno ai 23/24 al litro. Considera che faccio più o meno un terzo circaurbano, quasi 2/3 extraurbano e il restante autostrada.

In condizioni di efficienza, il motore va veramente bene, ottima ripresa, il turbo a geometria variabile inizia a spingere intorno ai 1.500 e tira bene fino ai 4000. ancora non l'ho tirata bene ma in 5 marcia ai 150 ancora tirava parecchio. onestamente forse le prestazioni sono anche troppo elevate per un pandino, ci fosse stata la 75 cavalli a listno avrei preso quella, ma se vuoi una macchina divertente ti consiglio almeno di provarla. Calcola che in prima, seconda e terza il turbo ti attacca al sedile
ah tu ce l'hai?!

Wow...complimenti, la panda con quel motore deve essere super divertente. Ricordo i numeri della ypsilon nella prova del 2011, sulla piccola fiat il 1.3 MJ immagino riesca a esprimersi ancora meglio
 
Si effettivamente il motore è molto divertente e secondo la mia modesta opinione cammina troppo. Mi sono ritrovato per caso in autostrada a guardare il contachilometri e rimanere sorpreso nel vedere che stavo andando ai 150 ed ero a metà accelleratore. Sinceramente con l'assetto e le sospensioni non sono troppo adatte a certe velocità. Ma di contro se si guida con la testa ha una discreta ripresa e un ottimo tiro. Facendo un rapido conto, ha quasi un cavallo ogni 10 chili.
La cosa ottima sono appunto i consumi che ad oggi (dopo circa 3000 km) si attestano intorno ai 24 km/l conto fatto da pieno a pieno, e dividendo i kilometri per i litri.
Considerando che di questi 3000 circa 800 li ho fatti in città, 1800 in extraurbano e 400 in autostrada mi posso ritenere soddisfatto
 
Back
Alto