<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda: controllate il 1.3 m-jet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda: controllate il 1.3 m-jet

Ciao ragazzi,in merito a questo difetto,la casa costruttrice di turno,manda un bollettino tecnico ad ogni centro assistenza con i telai delle varie vetture interessate.Poi sta a questi centri in occasione del tagliando ripristinare simili anomalie
 
CinghialeMannaro ha scritto:
suiller ha scritto:
sono anni che si sa... nonostante ciò mai sentito parlare di richiamo da parte di fiat... mah...

forse perchè, ammesso e non concesso ceh sia un difetto ricorrente, NON è un oggetto da campagna di richiamo? :)

io lo so che magari ti gira per toyota, ma i richiami si fanno per la sicurezza, non per le viti del coperchio motore.
A quindi un motore che ti si spegne o si blocca durante un acquazzone non comporta problemi per la sicurezza?Va bene lo terrò presente.
 
Oggi ho controllato ebbene non è colpa del serraggio ma bensì del sistema di serraggio infatti la vite va a stringere dentro un pezzettino di plastica incassato in buco fatto nella lamiera e quindi se l' acqua arriva li casca precisa sopra il porta filtro che essendo di plastica si è allargato col calore mettendo in mostra la guarnizione di gomma del filtro e quindi anzichè andare via entra nel filtro, ora che ho visto esattamente dove gocciola andrò in officina e prendo il capoofficina e li faccio vedere come mai mi sono trovato il filtro bagnato, sono proprio curioso di sentire cosa mi risponde.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
suiller ha scritto:
sono anni che si sa... nonostante ciò mai sentito parlare di richiamo da parte di fiat... mah...

forse perchè, ammesso e non concesso ceh sia un difetto ricorrente, NON è un oggetto da campagna di richiamo? :)

io lo so che magari ti gira per toyota, ma i richiami si fanno per la sicurezza, non per le viti del coperchio motore.

i richiami si fanno ...anche....per la sicurezza.
e poi un motore che può bloccarsi all'improvviso a 130 km ora non è pericoloso?
 
A me deve arrivare la cross mercoledì. Potete per favore postare una foto del perticolare incriminato sul forum per vedere dov'è il problema?
 
conan2001 ha scritto:
i richiami si fanno ...anche....per la sicurezza.
e poi un motore che può bloccarsi all'improvviso a 130 km ora non è pericoloso?
Non si blocca a 130 all'ora... Se entra dell'acqua e questa finisce nei cilindri il motore si blocca immediatamente, con danni anche ingenti.
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
i richiami si fanno ...anche....per la sicurezza.
e poi un motore che può bloccarsi all'improvviso a 130 km ora non è pericoloso?
Non si blocca a 130 all'ora... Se entra dell'acqua e questa finisce nei cilindri il motore si blocca immediatamente, con danni anche ingenti.

intendevo dire che può bloccarsi anche a 130 km ora.
 
conan2001 ha scritto:
perchè un motore a 130 non può bloccarsi?
non penso che si possa bloccare solo facendo manovra.
vedo motori che si bloccano anche durante i gp.
Non mi sembra un paragone molto equo...nei gp i motori sono piccoli (nei limiti) e spremuti al massimo per ottenre più cavalli possibili...sono motori da prestazione e che reggiungono velocità numero di giri e temperature altissime...quindi c'è molta più probabilità di guasti...

Una curiosità: ma questo problema è stato riscontrato solo sulla Panda? perchè anche la Punto monta lo stesso motore...
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
perchè un motore a 130 non può bloccarsi?
non penso che si possa bloccare solo facendo manovra.
vedo motori che si bloccano anche durante i gp.
Non mi sembra un paragone molto equo...nei gp i motori sono piccoli (nei limiti) e spremuti al massimo per ottenre più cavalli possibili...sono motori da prestazione e che reggiungono velocità numero di giri e temperature altissime...quindi c'è molta più probabilità di guasti...

Una curiosità: ma questo problema è stato riscontrato solo sulla Panda? perchè anche la Punto monta lo stesso motore...

il problema mi pare sia sul coperchio del motore che probabilmente differisce nelle varie versioni.
 
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
intendevo dire che può bloccarsi anche a 130 km ora.
E come?

perchè un motore a 130 non può bloccarsi?
non penso che si possa bloccare solo facendo manovra.
vedo motori che si bloccano anche durante i gp.
Ma certo.
Solo che pensando a dell'acqua che gli entri per i collettori mi viene da pensare che il motore si disintegri al primo giro di volano quando il pistone si troverà a comprimere del liquido invece che dell'aria, facendo saltare bielle, spinotti, albero... Se invece il motore riuscirà ad avviarsi diciamo che le probabilità di guasto in corsa saranno ben più basse: probabilmente un pò d'acqua sarà comunque filtrata in coppa ma il calore la farà evaporare abbastanza velocemente senza danni. Posto che il motore sia rimasto fermo per parecchi giorni forse qualche fascia elastica potrà arrugginire superficialmente ma la cosa provocherà al limite una perdita di compressione, difficilmente una rottura meccanica.
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
perchè un motore a 130 non può bloccarsi?
non penso che si possa bloccare solo facendo manovra.
vedo motori che si bloccano anche durante i gp.
Non mi sembra un paragone molto equo...nei gp i motori sono piccoli (nei limiti) e spremuti al massimo per ottenre più cavalli possibili...sono motori da prestazione e che reggiungono velocità numero di giri e temperature altissime...quindi c'è molta più probabilità di guasti...

Una curiosità: ma questo problema è stato riscontrato solo sulla Panda? perchè anche la Punto monta lo stesso motore...

il problema mi pare sia sul coperchio del motore che probabilmente differisce nelle varie versioni.

Il problema nasce dal fatto che il contenitore con relativo coperchio del filtro essendo in plastica con il tempo e il calore prodotto dal motore si deforma lasciando così scoperta parte della guarnizione in gomma del filtro, quindi l'acqua che penetra dal serraggio della vite ci va a cascare proprio sopra bagnando poi inevitalbilmente il filtro.
 
conan2001 ha scritto:
il problema mi pare sia sul coperchio del motore che probabilmente differisce nelle varie versioni.
Può darsi che mi sbaglio ma il coperchio del 1.3 multijet 70 cv dovrebbe essere uguale su Punto, Panda ed Idea...
 
Back
Alto