Luigi_82 ha scritto:In effetti è una bella innovazione, chissà però questo filone giurisprudenziale che seguito ha.
modus72 ha scritto:Mah, dopotutto è pure una cosa logica... Se tu venditore mi proponi un certo bene mostrandomene le caratteristiche attraverso un dato depliant, tanto che io stringo l'accordo basandomi su quelle informazioni, se poi il bene si dimostra diverso da quanto pattuito allora ne sei te responsabile, e non puoi nasconderti dietro una riga scritta in piccolo secondo cui quello che mi hai mostrato può cambiare senza preavviso... Eh no, non vale... Perchè portando all'estremo questa clausolina, allora io potrei ordinare un allestimento con n-mila euro di accessori inclusi e poi ritrovarmi un mezzo con i vetri a manovella semplicemente perchè l'allestimento è stato impoverito...
Luigi_82 ha scritto:No, l'esempio non è perfettamente calzante però. Anzi, in caso di "impoverimenti" mi pare la legge preveda espressamente il diritto ad una congrua riduzione del prezzo, qualora fossimo ancora interessati a ritirare l'oggetto.
modus72 ha scritto:Luigi_82 ha scritto:No, l'esempio non è perfettamente calzante però. Anzi, in caso di "impoverimenti" mi pare la legge preveda espressamente il diritto ad una congrua riduzione del prezzo, qualora fossimo ancora interessati a ritirare l'oggetto.
Dlgs 206/2005, Parte IV, Titolo III, Articoli dal 128 al 135.
Divertitevi.
modus72 ha scritto:Luigi_82 ha scritto:No, l'esempio non è perfettamente calzante però. Anzi, in caso di "impoverimenti" mi pare la legge preveda espressamente il diritto ad una congrua riduzione del prezzo, qualora fossimo ancora interessati a ritirare l'oggetto.
Dlgs 206/2005, Parte IV, Titolo III, Articoli dal 128 al 135.
Divertitevi.
Luigi_82 ha scritto:modus72 ha scritto:Luigi_82 ha scritto:No, l'esempio non è perfettamente calzante però. Anzi, in caso di "impoverimenti" mi pare la legge preveda espressamente il diritto ad una congrua riduzione del prezzo, qualora fossimo ancora interessati a ritirare l'oggetto.
Dlgs 206/2005, Parte IV, Titolo III, Articoli dal 128 al 135.
Divertitevi.
Modus evita di fare il fenomeno, giacché come vedi i pesci abboccano con facilità.
Ho fatto una domanda su che seguito abbia questo filone giurisprudenziale e non cosa preveda il codice del consumo. Fra l'altro, ricordando com'è andata la tua storia, ho come l'impressione che a te ti sia andata di lusso, nel senso che la concessionaria ha esaudito le richieste del tuo avvocato per evitare grattacapi futuri e spese processuali. Perchè proprio leggendo gli articoli che hai menzionato si evince che non era cosi automatico che ti venisse cambiata l'auto. Divertiti a leggerli anche tu come ho fatto leggendo, per la precisione l'art.130 per intero. Vediamo se cogli il passaggio a cui mi riferisco.
Ciao
Mah, guarda...Luigi_82 ha scritto:Modus evita di fare il fenomeno, giacché come vedi i pesci abboccano con facilità.
Ho fatto una domanda su che seguito abbia questo filone giurisprudenziale e non cosa preveda il codice del consumo. Fra l'altro, ricordando com'è andata la tua storia, ho come l'impressione che a te ti sia andata di lusso, nel senso che la concessionaria ha esaudito le richieste del tuo avvocato per evitare grattacapi futuri e spese processuali. Perchè proprio leggendo gli articoli che hai menzionato si evince che non era cosi automatico che ti venisse cambiata l'auto. Divertiti a leggerli anche tu come ho fatto leggendo, per la precisione l'art.130 per intero. Vediamo se cogli il passaggio a cui mi riferisco.
Ciao
Luigi_82 ha scritto:...
Fra l'altro, ricordando com'è andata la tua storia, ho come l'impressione che a te ti sia andata di lusso, nel senso che la concessionaria ha esaudito le richieste del tuo avvocato per evitare grattacapi futuri e spese processuali
...
stilo-bravo_club ha scritto:Luigi_82 ha scritto:...
Fra l'altro, ricordando com'è andata la tua storia, ho come l'impressione che a te ti sia andata di lusso, nel senso che la concessionaria ha esaudito le richieste del tuo avvocato per evitare grattacapi futuri e spese processuali
...
quoto.. a volte (spesso) accade questo
modus72 ha scritto:Mah, guarda...Luigi_82 ha scritto:Modus evita di fare il fenomeno, giacché come vedi i pesci abboccano con facilità.
Ho fatto una domanda su che seguito abbia questo filone giurisprudenziale e non cosa preveda il codice del consumo. Fra l'altro, ricordando com'è andata la tua storia, ho come l'impressione che a te ti sia andata di lusso, nel senso che la concessionaria ha esaudito le richieste del tuo avvocato per evitare grattacapi futuri e spese processuali. Perchè proprio leggendo gli articoli che hai menzionato si evince che non era cosi automatico che ti venisse cambiata l'auto. Divertiti a leggerli anche tu come ho fatto leggendo, per la precisione l'art.130 per intero. Vediamo se cogli il passaggio a cui mi riferisco.
Ciao
Io leggo il 129 2/b e quello mi basta, sempre in riferimento al mio caso. Riguardo al 130, no, non colgo. Cosa intendi?
Per essere andata di lusso, bho, può darsi... Io so solo che mia cognata era sicura di quel che diceva e, ritornandoci in seguito, m'ha confermato che le probabilità di vincere un'eventuale contenzioso sarebbero state molto elevate, proprio per dei precedenti di cui era a conoscenza.
Dunque, all'epoca mi pare che quell'accessorio costasse circa 300? relazionato a 13500? di macchina. E' sicuramente un comma interpretabile, per me per esempio il sedile scorrevole era molto importante considerate le dimensioni dell'auto e cosa consentiva in termini di modulabilità. Devo chiedere, spero di vedere la cognata a breve e, soprattutto, di ricordarmene...Luigi_82 ha scritto:però circa la soluzione intrapresa io ritengo meritevole di attenzione l'art.130 comma 10. Ovviamente sempre tenendo presente che il 130 va letto ed interpretato per intero.
Carloantonio70 - 27 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa