<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 Mjt, appena acquistata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 Mjt, appena acquistata

cucciologio ha scritto:
Dimenticavo......"18000 per una panda dove salendo in due si è gomito a gomito e che a 120 all'ora sembra di andare in aereo".......vedo che sei molto esperto di Panda......forse per il rumore ti riferisci alla Panda 30 dove comunque per stare gomito a gomito dovevano salirci due Bud Spencer insieme.......Se poi le Panda (FIAT) non ti piacciono perchè stai qua a scrivere su un forum dedicato a chi vuol chiaccherare delle proprie auto? Le critiche ci stanno ma non i luoghi comuni e il parlare tanto per dare aria ai polmoni meglio lasciarli alla Zona Franca non credi?

mia mamma ha una panda
mio suocero ha una panda

la panda mi piace..ma a 6/8 mila euro...per 18000 se ne comprano di macchine decenti

infatti poi, la poanda è famosissima per la comodità nei lunghi trasferimenti e per lo spazio interno per due adulti davanti.

come macchina ha un elevato valore assoluto rispetto alla concorrenza (c1, 107...ecc..) ma per 18000 euro, non credere di aver fatto 1 affare!!!

p.s...ci sono già le nuove focus a quella cifra...e ci prendevi una polo full optional.
poi, se volevi stare su un 4x4..di scelte ne hai.

certo che ti fai pippe mentali per i costi dei tagliandi...e poi spendi 18000 euro per 360cm di macchina, costruita in polonia, con gli interni fatti dagli avanzi della stessa punto prodotta da anni!!
 
La Panda Trekking non è 4x4 e non è costruita in Polonia ma a Pomigliano d'Arco (Campania - ITALIA).
L'olio costa uguale è vero ma per la Polo (ed anche per la Yeti che sto togliendo e che ha un motore del gruppo VAG) l'olio costa bel 16 ? al Kg (in offerta) e la mano d'opera va a 55? l'ora (contro i 12? di un olio per motori Fiat e i 35? di mano d'opera di un'officina autorizzata Fiat).
Verissimo con 18.000? (17.600 per la precisione) ci vengono ben altre macchine.....ma le auto tu le compri solo perchè il prezzo lo trovi conveniente? Su questa fascia di prezzo (considerando che do in permuta un'auto da 12.000 ?) e con le caratteristiche della Panda III serie Trekking cosa offre il mercato? Le C1-aygo etc....scatolette di plastica, Polo.....cara senza motivi reali se non il marchio che si porta dietro. Dobbiamo comprare marchi esteri solo perchè comprare Fiat non è di moda?.......delle mode me ne infischio e l'unica volta che sono andato dietro alla moda ho comprato un SUV benzina col quale faccio 8 km/l!!! e con un motore (1.2 Tsi montato tra l'altro su Polo e Golf) che ha subito ben 2 richiami in un anno per catena distribuzione (non ancora risolto) e turbina che si surriscaldava!!!
 
logistics ha scritto:
è bello vedere come nel 2012 c'è gente contenta di spendere 18000 per una panda dove salendo in due si è gomito a gomito e che a 120 all'ora sembra di andare in aereo.

contento te...contenti tutti per l'amor di dio...
marchionne, comunque ringrazia...

con poco di piu, ma piu auto..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222783299&cd=634880531760000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222924056&cd=634867842360000000

e poi toyota, non Fiat..

penso che quelle auto fino a 6/8 mila euro si possano comprare. oltre, sia uno spreco di denaro.

Ragionamenti poco sensati...non meriti risposta.
 
**gab** ha scritto:
logistics ha scritto:
è bello vedere come nel 2012 c'è gente contenta di spendere 18000 per una panda dove salendo in due si è gomito a gomito e che a 120 all'ora sembra di andare in aereo.

contento te...contenti tutti per l'amor di dio...
marchionne, comunque ringrazia...

con poco di piu, ma piu auto..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222783299&cd=634880531760000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222924056&cd=634867842360000000

e poi toyota, non Fiat..

penso che quelle auto fino a 6/8 mila euro si possano comprare. oltre, sia uno spreco di denaro.

Ragionamenti poco sensati...non meriti risposta.
hai perfettamente ragione,come se tutte le auto avessero un prezzo giusto e equiparato al loro effettivo valore...ragionamenti di gente che e' contenta di pagare, magari, una tedesca full optional come un bilocale in centro a Milano
Saluti
 
cucciologio ha scritto:
La Panda Trekking non è 4x4 e non è costruita in Polonia ma a Pomigliano d'Arco (Campania - ITALIA).
L'olio costa uguale è vero ma per la Polo (ed anche per la Yeti che sto togliendo e che ha un motore del gruppo VAG) l'olio costa bel 16 ? al Kg (in offerta) e la mano d'opera va a 55? l'ora (contro i 12? di un olio per motori Fiat e i 35? di mano d'opera di un'officina autorizzata Fiat).
Verissimo con 18.000? (17.600 per la precisione) ci vengono ben altre macchine.....ma le auto tu le compri solo perchè il prezzo lo trovi conveniente? Su questa fascia di prezzo (considerando che do in permuta un'auto da 12.000 ?) e con le caratteristiche della Panda III serie Trekking cosa offre il mercato? Le C1-aygo etc....scatolette di plastica, Polo.....cara senza motivi reali se non il marchio che si porta dietro. Dobbiamo comprare marchi esteri solo perchè comprare Fiat non è di moda?.......delle mode me ne infischio e l'unica volta che sono andato dietro alla moda ho comprato un SUV benzina col quale faccio 8 km/l!!! e con un motore (1.2 Tsi montato tra l'altro su Polo e Golf) che ha subito ben 2 richiami in un anno per catena distribuzione (non ancora risolto)

la panda e carina a priori, anche se non fosse fiat,
complimenti ancora per l'aquisto...
 
Premesso che le auto non sono per definizione un buon investimento (in realtà oggi è proprio difficile trovarlo in qualsiasi settore, ma questo è un altro discorso), esse vengono acquistate per vari motivi: per maggiore sicurezza, per usura del veicolo precedente, per necessità e, perchè no, per sfizio (bisogna rispettare tutte le scelte). A questo punto vorrei spiegare le motivazioni che mi hanno portato ad acquistare la seconda panda 4x4. Innanzitutto un mix di sicurezza ed economicità. Percorro tutti i giorni circa 100 km per recarmi a lavoro e la 4x4 mi ha accompagnato per ben sei anni e 150 mila chilometri senza un guasto, con la sola manutenzione ordinaria, garantendomi la sicurezza necessaria sia sul bagnato che sulla neve. Ricordo bene lo scorso dicembre, quando molti colleghi sono rincasati dopo 5 ore di ingorghi, mentre io solo dopo 50 minuti perchè in grado di percorrere strade secondarie in tutta sicurezza (con ottime gomme da neve, cosa che comunque non avrei fatto con una 2wd). Il tutto con costi di gestione di una piccola utilitaria e con un'assistenza capillare. Pochi giorni fa ho deciso di pensare all'acquisto della nuova e dopo aver fatto due parole al bar ho realizzato il formidabile mercato da usato che ha la 4x4. In due giorni (quasi per scherzo) ho venduto la mia 4x4 ad un privato, realizzando il 40%!!! del suo prezzo iniziale (anche nel 2006 non la regalavano). Il suo mix di sicurezza, versatilità, bassi costi di gestione e perchè no elevato costo di acquisto, la rendono un oggetto con un validissimo mercato di seconda mano. Con 10 mila euro di giunta ho fatto una nuova 4x4 con le stesse buone doti della precedente, con un allestimento da vettura di classe superiore e con un'ottima presunta rivendibilità. Ovvio che tutti i gusti devono essere rispettati, ma non posso minimamente dar adito a tutti quei troll che la denigrano gratuitamente solo perchè si chiama Fiat panda.

Saluti
 
amico.
giro con una astra da 1500 euro e 151000km del 2000.
la mia dolce metà viaggia con la mia ex classe B (questo per farti capire cosa ne penso delle auto)

se il valore assoluto di una serie 1 non è 20.000 euro, figuriamoci a 18.000 quello di una panda.

una grande punto a 9.000 euro non è un furto, a 15/18 si.

come una 159 a 30000 euro è un furto e a 18000 è da prendere.
una classe a a 15.000 euro, ha un prezzo corretto, a 26.000 (la vecchia, no)

certo che se alziamo l'asticella con i valori assoluti di una panda a 18000 euro, una focus station, dovrebbe costare 50.000 euro almeno!!
i miei paragoni sono piu che sensati.

ogni auto ha un prezzo giusto, che solitamente non è quello di vendita da un concessionario.

poi, la premessa è stata, contento lui e marchionne contenti tutti.

non capisco quali migliorie tecnologiche possono essere state apportate da una panda nuova ad una vecchia serie:
gli interni, sono quelli della 500, con il quello che n on si vede della panda vecchia (pensate che dietro al display del condizionatore, ci sia un pezzo nuovo, o è il solito che gira dal 2004)? allora perchè arrivare a 18.000 quando con 9000/12000 euro si porta via una aziendale/km0 vecchia serie?

deve arrivare ford con le sue cavololatiner a far frenare una fiesta (da 11000 euro) da sola sotto i 30 all'ora?oppure a mettere un sistema che permette di bloccare la velocità massima dell'auto?

deve arrivare sempre e solo mercedes con il pre-safe?

dove sono le migliorie che giustificano il prezzo?
il 1.3 multijet, è alla quarta generazione di potenza!!!!ma dove stà l'innovazione? nel frullino 0.9 di cilindrata che in paese fa gli 11.8 sulla punto??
questo, il motore del miracolo fiat!!http://www.quattroruote.it/prove/fiat-punto-09-twinair-la-nostra-prova-su-strada/prestazioni

ma la yaris hsd, qualcuno l'ha vista e ha capito come funziona???19 al litro in città.

poi, piu di me, parlano le vendite, e questa è la triste realtà.

slauti

ovviamente, voi, essendo di parte queste cose, non le vedete.

il boia ha scritto:
**gab** ha scritto:
logistics ha scritto:
è bello vedere come nel 2012 c'è gente contenta di spendere 18000 per una panda dove salendo in due si è gomito a gomito e che a 120 all'ora sembra di andare in aereo.

contento te...contenti tutti per l'amor di dio...
marchionne, comunque ringrazia...

con poco di piu, ma piu auto..

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222783299&cd=634880531760000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=222924056&cd=634867842360000000

e poi toyota, non Fiat..

penso che quelle auto fino a 6/8 mila euro si possano comprare. oltre, sia uno spreco di denaro.

Ragionamenti poco sensati...non meriti risposta.
hai perfettamente ragione,come se tutte le auto avessero un prezzo giusto e equiparato al loro effettivo valore...ragionamenti di gente che e' contenta di pagare, magari, una tedesca full optional come un bilocale in centro a Milano
Saluti
 
ribadisco:

grande auto, in economicità, manegevvolezza, praticità....
ecc...
ma non a 18.000 euro.

senza contare che gommata michelin con le estive, a 40 all'ora fischiano le gomme in rotonda!!!

10.000 euro, forse li avrei spesi per una polo a km 0.
ma lo sapete che con 15.000 euro si porta via una cruze fresca di un anno con 163cv a gasolio? un metro di macchina in piu mal contato, con tutti i confort del caso??

quando c'è neve, il problema non siamo noi, ma quelli che circolano senza pneumatici.

a meno che non abiti in montagna, per le 3 nevicate all'anno, basta una qualsiasi due ruote motrici con gomme da neve e via. senza dover vedere se uno arriva a casa in 50 minuti o in 60.
se trovavi un pirl. di traverso, tornavi anche te dopo 5 ore come i tuoi colleghi.

per tre nevicate all'anno, abbiamo una macchina che per 360 giorni consuma piu di altre, costa 18000 euro per 360cm, ma, vuoi mettere, i tagliandi fiat sono meno cari di toyota!!

cmq, ti ringrazio, almeno hai fatto del bene all'italia.

**gab** ha scritto:
Premesso che le auto non sono per definizione un buon investimento (in realtà oggi è proprio difficile trovarlo in qualsiasi settore, ma questo è un altro discorso), esse vengono acquistate per vari motivi: per maggiore sicurezza, per usura del veicolo precedente, per necessità e, perchè no, per sfizio (bisogna rispettare tutte le scelte). A questo punto vorrei spiegare le motivazioni che mi hanno portato ad acquistare la seconda panda 4x4. Innanzitutto un mix di sicurezza ed economicità. Percorro tutti i giorni circa 100 km per recarmi a lavoro e la 4x4 mi ha accompagnato per ben sei anni e 150 mila chilometri senza un guasto, con la sola manutenzione ordinaria, garantendomi la sicurezza necessaria sia sul bagnato che sulla neve. Ricordo bene lo scorso dicembre, quando molti colleghi sono rincasati dopo 5 ore di ingorghi, mentre io solo dopo 50 minuti perchè in grado di percorrere strade secondarie in tutta sicurezza (con ottime gomme da neve, cosa che comunque non avrei fatto con una 2wd). Il tutto con costi di gestione di una piccola utilitaria e con un'assistenza capillare. Pochi giorni fa ho deciso di pensare all'acquisto della nuova e dopo aver fatto due parole al bar ho realizzato il formidabile mercato da usato che ha la 4x4. In due giorni (quasi per scherzo) ho venduto la mia 4x4 ad un privato, realizzando il 40%!!! del suo prezzo iniziale (anche nel 2006 non la regalavano). Il suo mix di sicurezza, versatilità, bassi costi di gestione e perchè no elevato costo di acquisto, la rendono un oggetto con un validissimo mercato di seconda mano. Con 10 mila euro di giunta ho fatto una nuova 4x4 con le stesse buone doti della precedente, con un allestimento da vettura di classe superiore e con un'ottima presunta rivendibilità. Ovvio che tutti i gusti devono essere rispettati, ma non posso minimamente dar adito a tutti quei troll che la denigrano gratuitamente solo perchè si chiama Fiat panda.

Saluti
 
Non c'è più sordo di chi non vuole sentire...

Premesso che ho una casa in montagna sull'Appennino e lì è pieno di 'sempliciotti' come me fieri della propria 4x4, ti inviterei a trovare una Toyota che mantiene il 40% del valore di acquisto dopo 6 anni. La mia 4x4 gommata con le 185 e pianale rinforzato è un po' diversa dalle 2wd e ti assicuro che nn fischia a 40 km/h. Io sono fiero della mia 4x4 e di aver aiutato la mia nazione: l'Italia.
 
**gab** ha scritto:
Non c'è più sordo di chi non vuole sentire...

Premesso che ho una casa in montagna sull'Appennino e lì è pieno di 'sempliciotti' come me fieri della propria 4x4, ti inviterei a trovare una Toyota che mantiene il 40% del valore di acquisto dopo 6 anni. La mia 4x4 gommata con le 185 e pianale rinforzato è un po' diversa dalle 2wd e ti assicuro che nn fischia a 40 km/h. Io sono fiero della mia 4x4 e di aver aiutato la mia nazione: l'Italia.

contento te...

mi piacerebbe vedere quante panda 4x4 a 18.000 euro venderanno.

secondo me, il conce sta ancora festeggiando.

per fortuna che hai assicurato lo stipendio a un venditore per un anno.

grazie ancora

p.s..è noto come per andare bene sulla neve, ci vogliono le 185 invece delle 165. già, noi che mettiamo la gomma piu piccola, siamo masochisti.

compri:
una 4x4 per andare meglio sulla neve, altrimenti arrivi dopo gli altri (poi ci metti le 185

spendi 18.000 per una panda e non per una toyota perchè i tagliandi costano meno.

non vuoi un 1.9 multijet (mulo) perchè vecchio, e poi prendi un 1.3 multijet che ha cambiato solo il colore della testa (forse) dal 2004.

per il valore, prendi un jimmy, un rav4 passo corto( se lo trovi) e poi ne riparliamo dei valori.

:)
pace e amore
 
logistics forse il problema non è la panda 4x4 che costa 18'000 euro, bensì lo stipendio che uno guadagna. Se uno prende 1000 euro al mese ed è frustrato perché vorrebbe comprarsi la panda 4x4, ma non ha i mezzi per farlo dovrebbe solo prendersela con se stesso. Da gionave non ha voluto tirare fuori la paglia dal c... e adesso lavora (per es.) in fabbrica? cavoli suoi!!! Contrariamente ad uno che la paglia dal c... se l'é tolta ed ora guadagna 3000 euro al mese se la potrà comprare anche domani mattina in contanti e di sicuro non verrà mai a dirti che la panda 4x4 é troppo cara, anzi...
 
**gab** ha scritto:
Premesso che le auto non sono per definizione un buon investimento (in realtà oggi è proprio difficile trovarlo in qualsiasi settore, ma questo è un altro discorso), esse vengono acquistate per vari motivi: per maggiore sicurezza, per usura del veicolo precedente, per necessità e, perchè no, per sfizio (bisogna rispettare tutte le scelte). A questo punto vorrei spiegare le motivazioni che mi hanno portato ad acquistare la seconda panda 4x4. Innanzitutto un mix di sicurezza ed economicità. Percorro tutti i giorni circa 100 km per recarmi a lavoro e la 4x4 mi ha accompagnato per ben sei anni e 150 mila chilometri senza un guasto, con la sola manutenzione ordinaria, garantendomi la sicurezza necessaria sia sul bagnato che sulla neve. Ricordo bene lo scorso dicembre, quando molti colleghi sono rincasati dopo 5 ore di ingorghi, mentre io solo dopo 50 minuti perchè in grado di percorrere strade secondarie in tutta sicurezza (con ottime gomme da neve, cosa che comunque non avrei fatto con una 2wd). Il tutto con costi di gestione di una piccola utilitaria e con un'assistenza capillare. Pochi giorni fa ho deciso di pensare all'acquisto della nuova e dopo aver fatto due parole al bar ho realizzato il formidabile mercato da usato che ha la 4x4. In due giorni (quasi per scherzo) ho venduto la mia 4x4 ad un privato, realizzando il 40%!!! del suo prezzo iniziale (anche nel 2006 non la regalavano). Il suo mix di sicurezza, versatilità, bassi costi di gestione e perchè no elevato costo di acquisto, la rendono un oggetto con un validissimo mercato di seconda mano. Con 10 mila euro di giunta ho fatto una nuova 4x4 con le stesse buone doti della precedente, con un allestimento da vettura di classe superiore e con un'ottima presunta rivendibilità. Ovvio che tutti i gusti devono essere rispettati, ma non posso minimamente dar adito a tutti quei troll che la denigrano gratuitamente solo perchè si chiama Fiat panda.

Saluti
un mio caro amico è un felice possessore di una 1.,2 climbing del 2006. 70.000Km, e davvero nulla da segnalare. Perfetta
 
neuropoli ha scritto:
logistics forse il problema non è la panda 4x4 che costa 18'000 euro, bensì lo stipendio che uno guadagna. Se uno prende 1000 euro al mese ed è frustrato perché vorrebbe comprarsi la panda 4x4, ma non ha i mezzi per farlo dovrebbe solo prendersela con se stesso. Da gionave non ha voluto tirare fuori la paglia dal c... e adesso lavora (per es.) in fabbrica? cavoli suoi!!! Contrariamente ad uno che la paglia dal c... se l'é tolta ed ora guadagna 3000 euro al mese se la potrà comprare anche domani mattina in contanti e di sicuro non verrà mai a dirti che la panda 4x4 é troppo cara, anzi...

allora vendiamole a 30.000 euro, cosi invece di venderne a migliaia e tenere gli stabilimenti aperti, ne vendiamo 100!!ma a gente che nella vita ce l'ha fatta.

poi, se mai, uno è frustrato perchè non puo comprarsi una x3 o un 330 o un pajero passo corto. non una panda!! (368/167cm)!!!

che discorso del c..o!!!!!
 
caro logistics forse non è chiaro un concetto........della Panda (anche III serie) esiste il modello da 9.000 così come c'è il modello che farcito di tutti gli optional costa 20.000.......Io per mia scelta personale preferisco acquistare un modello da 17.600? che però ha tutti gli accessori che un altro modello/marchio mi darebbe a 25.000 e più. Certo esiste la Toyota Urban Cruiser....... ma trovarla dalle mie parti non è facile (Palermo) e dando in permuta la mia auto mi avrebbero chiesto 25.000?........quindi 13.000 di differenza (sempre che la Toyota avesse valutato la mia 12.000?!!!!). Invece con 5.500 ? ho acquistato una vettura piccola ma con tutti i confort........e sopratutto, finalmente, ITALIANA!!!!.
Poi, è logico, ognuno rimane delle proprie idee..........ma ripeto di Panda non esistono solo le 4x4 e le Trekking.
 
Back
Alto