<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 141 nel 21° secolo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 141 nel 21° secolo.

Adesso vanno di moda anche le microcar, tipo la Topolino, venduta come ottimo mezzo da città, si ma se centri un suv a 45km/h con cosa ti raccolgono? Peggio se ti centra lui, magari a velocità superiori.
appunto...secondo me per la strada c'è troppa diseguaglianza di protezione, pensa se con la panda in questione centri un pedone o un monopattino, anche una bici...è immensamente più dura lei! Io ho una bici, ma a parte che l'anno scorso me l'hanno fregata, questa mi è stata regalata e il rapporto più corto per me è ancora troppo lungo, :emoji_blush:sei mesi fa hanno investito uno sotto casa mia, ho detto basta, a quasi settant'anni non voglio fare la stessa fine:emoji_cold_sweat:
 
Secondo me le microcar vengono percepite come sicure,o almeno non vengono sollevate questioni sulla loro insicurezza,perché io loro termine di paragone sono gli scooter.
Rispetto a un'auto,anche se non recente,sono per forza di cose meno sicure sia a livello di resistenza agli urti che di dotazione di airbag e simili.
 
Secondo me le microcar vengono percepite come sicure,o almeno non vengono sollevate questioni sulla loro insicurezza,perché io loro termine di paragone sono gli scooter.
Rispetto a un'auto,anche se non recente,sono per forza di cose meno sicure sia a livello di resistenza agli urti che di dotazione di airbag e simili.
e questo secondo me è un errore, sono stato adolescente con lo scooter e neopatentato un pò come tutti, a mio avviso il 2 ruote è più maneggevole e ci si può svincolare meglio e prima da una situazione di pericolo, sono della scuola che è meglio una scivolata che una botta. La microcar a gasolio o benzina non ha la prontessa di una macchina ne di uno scooter, quelle elettriche tipo la Ami invece vanno meglio. Poi certo la sicurezza è dentro alla nostra testa e a 15 anni siamo tutti incoscienti
 
Con uno scooter basta anche cadere da fermi per farsi male.
Basta un tamponamento leggerissimo.
Per me una microcar anche se è distante anni luce da una vera auto offre comunque un po' di protezione in più rispetto a un mezzo a due ruote.
 
il 2 ruote è più maneggevole e ci si può svincolare meglio e prima da una situazione di pericolo,

oppure proprio il contrario, mentre con una 4 ruote anche di dimensioni piccole "svincolare" e' piu' difficile con una due ruote se il proprietario non a testa e' piu' facile....
anche oggi diversi 2 ruote svincolano in mezzo zigzagando in mezzo a destra e sinistra la colonna ferma al semaforo...
quindi si "svincola" per mettersi in pericolo....
 
che poi in giro...alla faccia del nuovo codice della strada non applicabile, i possessori dei monopattini elettrici sempre senza casco e naturalmente le targhe nin si son piu' viste....

Avevano anche imposto un'età minima mi sembra.
L'altro giorno ho visto due ragazzini che messi assieme forse avevano 22 anni.
In due,senza casco,troppo giovani e hanno pure imboccato una stradina contromano.
 
Penso proprio di si, penso che i più non sappiano cos'è, io l'ho visto tante volte in montagna, ci eravamo fatti una bella chiacchierata, piacere di rileggerti! :emoji_blush: tornando alla Panda, ne avessi una io sarei automaticamente portato a proteggere lei e di riflesso io usandola in strade tranquille, andando piano per non aver problemi di rotture e peggio incidenti a causa delle tribolazione poi a rimetterla a posto...conosco uno che ha una Topolino A e una Balilla, ogni tanto le tira fuori e si fa un giro seguendo il criterio detto prima, a parte quando va ai raduni, pensa la tua panda di quante generazioni è dopo:emoji_grinning:
Ti ringrazio, sei veramente gentile!
Ora ho rimesso a fuoco, è un piacere anche per me.:emoji_blush:

Beh sì, direi che posso essere d'accordo con te: macchina di vecchia concezione, bisognosa di un po' più attenzioni&cura, diverso modo di guidare, hanno come risultato una maggiore attenzione e precisione nel guidare e, di conseguenza, di rispetto del codice.

In effetti non avevo considerato le microcar... beh in effetti al confronto, la Panda sembra quasi una supercar.
Ma comunque, tralasciando le microcar, rilancio quanto ho scritto nell'altro post:
il concetto di "passare la revisione/il collaudo" significa solo constatare (in maniera più o meno onesta...) che l'auto abbia tutto in ordine e in funzione, che tutte le sue parti più importanti funzionino per il modello/progetto che è, poi se sono obsolete o quasi per gli standard presenti, non importa.
Sbaglio?
 
Uno si accorge dei progressi in campo automobilistico solo se gli capita di tornare a guidare un'auto del passato.
Se penso che con la mia Panda 45 di quando avevo 22 anni facevo cose da pazzi... tipo raggiungere i 160 di tachimetro (vabbè, saranno stati 140-145 reali) sul GRA, con quel trabiccoletto di latta instabilissimo!
Mi vengono i brividi a pensare quanto fossi incosciente, ma all'epoca pensavo solo "però, che bel motorino sta Panda..."

Dicevo, uno si abitua presto al meglio, ma la vera differenza la si percepisce solo se si torna a guidare auto più vecchie e più piccole. Per dire, se per un periodo guido prevalentemente la Micra (perché faccio solo giri locali) allora mi sembra una bella macchinetta, divertente e facile da guidare. Ma se torno da un lungo viaggio con la Mazda 3... la Micra diventa subito un trabiccoletto antiquato!
Sai che non hai tutti torti? In effetti il discorso soggettivo e di percezione, è da tenere di conto.
Mi viene in mente quando passai dalla Ignis 1° serie, che per chiudere i finestrini anteriori, bisognava tenere premuta la levetta fino alla chiusura, alla Vitara in cui, invece, è automatico.:emoji_wink:
 
Ti ringrazio, sei veramente gentile!
Ora ho rimesso a fuoco, è un piacere anche per me.:emoji_blush:

Beh sì, direi che posso essere d'accordo con te: macchina di vecchia concezione, bisognosa di un po' più attenzioni&cura, diverso modo di guidare, hanno come risultato una maggiore attenzione e precisione nel guidare e, di conseguenza, di rispetto del codice.

In effetti non avevo considerato le microcar... beh in effetti al confronto, la Panda sembra quasi una supercar.
Ma comunque, tralasciando le microcar, rilancio quanto ho scritto nell'altro post:
il concetto di "passare la revisione/il collaudo" significa solo constatare (in maniera più o meno onesta...) che l'auto abbia tutto in ordine e in funzione, che tutte le sue parti più importanti funzionino per il modello/progetto che è, poi se sono obsolete o quasi per gli standard presenti, non importa.
Sbaglio?
No, non sbagli, è proprio così!!
 
Back
Alto