<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1 serie o Seicento? | Il Forum di Quattroruote

Panda 1 serie o Seicento?

A

Astolfo0000

Guest
Mi hanno offerto una Panda Hobby 1.1 fire multipoint euro 3 del 2002 e una Seicento (sia 900 che 1.1 mpi euro 3, la prima del 99 e la seconda del 2002)......tutte e tre sono tenute benissimo e lo so perchè la Panda è di un mio parente mentre le due seicento di due vicini di casa....inoltre hanno tutte e tre lo stesso kilometraggio (90.000 km), chi più chi meno.....dovrei fare solo il trasferimento di proprietà (300 euro) ma ho molte indecisioni a riguardo:
1) Sicurezza: il crash test della 600 fa paura, la Panda non l'ha avuto ma sul web ho visto che riesce ad assorbire un pò meglio gli urti. Sono un neopatentato e non mi piace correre. Come si potrebbe migliorare la sicurezza? Quale delle due ha una migliore tenuta di strada?

2) Comfort: La Hobby è molto accessoriata mentre le due 600 sono proprio povere (la 900 è la young mentre la 1.1 è la S) e senza servosterzo sono durissime....la Panda mi sembra più leggera

3) Affidabilità e consumi:15 km/l sono molti o pochi per la Panda? Quale consuma di meno ed è meglio? So che la 900 trafila sempre olio e brucia spesso la guarnizione della testata..il fire invece?

Conclusioni: Mi scuso per l'eccessiva lunghezza ma non so cosa fare.....chiedo a chi ha molta più esperienza di me....grazie
 
anche il 1.1 è delicato come testata, in particolare occorre prestare attenzione ai tappi di fusione che saltano lasciando il motore a secco con relativa bruciatura della testa, inoltre il 1.1 sulla Panda è assetato perxhé troppo piccolo. Se trovi una Panda col 1.2, va di più e consuma meno.
 
Astolfo0000 ha scritto:
Mi hanno offerto una Panda Hobby 1.1 fire multipoint euro 3 del 2002 e una Seicento (sia 900 che 1.1 mpi euro 3, la prima del 99 e la seconda del 2002)......tutte e tre sono tenute benissimo e lo so perchè la Panda è di un mio parente mentre le due seicento di due vicini di casa....inoltre hanno tutte e tre lo stesso kilometraggio (90.000 km), chi più chi meno.....dovrei fare solo il trasferimento di proprietà (300 euro) ma ho molte indecisioni a riguardo:
1) Sicurezza: il crash test della 600 fa paura, la Panda non l'ha avuto ma sul web ho visto che riesce ad assorbire un pò meglio gli urti. Sono un neopatentato e non mi piace correre. Come si potrebbe migliorare la sicurezza? Quale delle due ha una migliore tenuta di strada?

Entrambe sono delle scatolette di sardine con gomme 135 o al massimo 155/65. Fischiano già a 30 km/h nelle curve strette, proprio per questo ti fanno capire il limite di tenuta (che è molto basso) e ti evitano di superarlo

Astolfo0000 ha scritto:
2) Comfort: La Hobby è molto accessoriata mentre le due 600 sono proprio povere (la 900 è la young mentre la 1.1 è la S) e senza servosterzo sono durissime....la Panda mi sembra più leggera

Sensazione sbagliata. Nemmeno la Panda ha il servosterzo

Astolfo0000 ha scritto:
3) Affidabilità e consumi:15 km/l sono molti o pochi per la Panda? Quale consuma di meno ed è meglio? So che la 900 trafila sempre olio e brucia spesso la guarnizione della testata..il fire invece?

15 al litro sono un consumo buono per la Panda. Con la Seicento le differenze sono nell'ordine di 1/2 km/l grazie alla miglior aerodinamica della Seicento.
A livello motoristico siamo lì, motori affidabili ma che quando invecchiano qualche magagna la tirano sempre fuori. Il fire, ad esempio, ha l'eterno problema dei tappi di fusione.

Astolfo0000 ha scritto:
Conclusioni: Mi scuso per l'eccessiva lunghezza ma non so cosa fare.....chiedo a chi ha molta più esperienza di me....grazie

Stai parlando di veicoli estremamente rudimentali che hanno un valore inferiore al costo del passaggio di proprietà. Hanno un senso solo per esigenze di mobilità molto primarie direi quasi primitive, dovrai imparare a metterci le mani tu un giorno sì ed uno pure perchè se le porterai in officina per ogni cavolata che ti capita ne esci sul lastrico.
Per fortuna i ricambi costano poco e si trovano ovunque.

Saluti
 
quadamage76 ha scritto:
anche il 1.1 è delicato come testata, in particolare occorre prestare attenzione ai tappi di fusione che saltano lasciando il motore a secco con relativa bruciatura della testa, inoltre il 1.1 sulla Panda è assetato perxhé troppo piccolo. Se trovi una Panda col 1.2, va di più e consuma meno.

Guarda che sta parlando della Panda a tre porte, per la quale il 1.1 è tutt'altro che troppo piccolo (forse il contrario) e per la quale non è mai esistito il 1.2

Saluti
 
Astolfo0000 ha scritto:
...
Conclusioni: Mi scuso per l'eccessiva lunghezza ma non so cosa fare.....chiedo a chi ha molta più esperienza di me....grazie
Come ti hanno già scritto, nessuna delle due (la seicento 900 non la considero) è paragonabile a un'auto moderna.
Conosco meglio la Seicento 1.1, mia cognata ha una EL proprio del 2001 e l'ho guidata a lungo.

Sono due auto databili a fine anni 70/primi anni 80, ed erano già tecnologicamente arretrate sin dal lancio (1986 per la Panda, anche se risale effettivamente al 1980), 1991 per la seicento, che allora aveva nome Cinquecento.

La Panda ti ha dato l'impressione di avere lo sterzo più morbido perchè è più demoltiplicato e il volante ha diametro maggiore.
La Seicento ha la stessa configurazione con e senza servosterzo, se non fosse una scatoletta a farci le manovre senza servosterzo sembra di guidare un 682...
Gli pneumatici sono gli stessi, 155/65 R13 per tutte. Se non ricordo male la Panda 1100 non poteva avere i 135.

Stabilità al vento laterale pessima per entrambe, la Panda però è peggio in velocità (l'aerodinamica da lavatrice fa sollevare l'avantreno e perde direzionalità). Per contro, la seicento tende a rimbalzare sulle sconnessioni, specie dal posteriore.
Entrambe senza ABS tendono a bloccare subito le ruote in frenata.
Il tutto peggiora con l'invecchiare delle sospensioni.
Morale della favole, devi guidarle come un camion carico, anticipando le manovre e mantenendo basse le velocità.

Se proprio ti vengono regalate e hai bisogno, puoi approfittarne.
Fai vedere le due 1100 da un meccanico e scegli quella in migliori condizioni meccaniche.
 
Se non hai bisogno di spazio andrei sulla Seicendo 1.1. Più moderna e molto agile.

Per muoverti senza spender troppo e farci pratica vanno bene.

Per la vecchia Panda dubito troverai notizie sui crash test all'epoca non era argomento di marketing.
 
ho votato seicento x una questione di cuore...

però mi sento di dirti...pure io nel 99 ero neopatentato e nn ho mai pensato di sedermi su un'auto che in caso di incidente potesse assorbire più o meno bene un certo urto in un certo punto ad una certa velocità....un po' perché (opinione personale s'intende) ritengo i crash test come i test di consumo, ovvero farlocchi....ho visto decine di incidenti e auto incidentate e mai una che si accartoccia come fan vedere nei test e un po' soprattutto perché guidare pensando a quello mi farebbe desiderare di tornare a guidare solo le auto degli autoscontri, con la gomma intorno...

vuoi rendere più sicura la macchina??

benissimo, magari cercati una versione sporting che ha le gomme più larghe e a spalla bassa che tengono meglio la strada, poi investi qualche centinaio di euro su assetto e dischi freno forati e baffati...tenuta di strada e prontezza ne trarranno giovamento...è così che si riduce il rischio d'incidente...ovvero evitando di farlo...
 
suppasandro ha scritto:
vuoi rendere più sicura la macchina??

benissimo, magari cercati una versione sporting che ha le gomme più larghe e a spalla bassa che tengono meglio la strada, poi investi qualche centinaio di euro su assetto e dischi freno forati e baffati...tenuta di strada e prontezza ne trarranno giovamento...è così che si riduce il rischio d'incidente...ovvero evitando di farlo...

Sandro, la Sporting ha i 165/55 al posto dei 155/65, non cambia chissà che cosa a parte l'estetica data dai cerchi in lega, e comunque lui non sta cercando auto da acquistare ma ha trovato dei parenti/amici che gli regalerebbero quella che hanno loro.

Detto ciò investire qualche centinaio di euro per fare assetto e freni ad un'auto che vale la metà del prezzo del passaggio di proprietà (con la tariffa minima) mi sembra come far placcare d'oro il "biscotto" appena fatto dal proprio cane. Se poi parliamo di Panda seconda serie (1986-2003) e di Seicento la cosa diventerebbe ancora più grottesca.
Secondo te i dischi freno forati e baffati su una scatoletta di sardine con freni da bicicletta privi di ABS servono a qualcosa di più che non a garantire il primo posto all'esposizione annuale della "Fiera del Tamarro"?

Che il modo migliore di proteggersi dagli incidenti sia quello di prevenirli sono perfettamente d'accordo con te, ma razionalmente l'unico modo sensato che vedo io per applicare la prevenzione con una Panda od una Seicento è quello di andare sempre molto piano prestando la massima attenzione a quel che fanno gli altri. La possibilità di evento fatale c'è sempre (ma c'è anche con le auto moderne), se uno lo accetta allora può prendersi una scatoletta, altrimenti se non vuole accettarlo fa meglio ad andare a piedi. Pensare di applicare migliorie moderne su auto progettate 35-40 anni fa sperando di ridurre artificialmente il gap che hanno creato quegli anni di innovazione tecnologica lo trovo privo di senso. E' come se volessi truccare una 70enne per farle fare Miss Italia.

Saluti
 
Stai li, io ho anche una 600 1.1 ma del 2006, ottima in città la infili ovunque, per la sicurezza, semplice non ne ha. In ogni caso la 600 1.1 monta le 155/70 r 13, per risolvere un po' la non eccelsa tenuta di strada basta montare gomme un pelo più morbide, io in questi anni o provato varie marche continental, pirelli ed uniroyal con queste ultime ho avuto il feeling migliore, come spazio a bordo tra panda e 600 c'è davvero poca differenza, prendi quella che è conservata meglio.
 
fabiologgia ha scritto:
suppasandro ha scritto:
vuoi rendere più sicura la macchina??

benissimo, magari cercati una versione sporting che ha le gomme più larghe e a spalla bassa che tengono meglio la strada, poi investi qualche centinaio di euro su assetto e dischi freno forati e baffati...tenuta di strada e prontezza ne trarranno giovamento...è così che si riduce il rischio d'incidente...ovvero evitando di farlo...

Sandro, la Sporting ha i 165/55 al posto dei 155/65, non cambia chissà che cosa a parte l'estetica data dai cerchi in lega, e comunque lui non sta cercando auto da acquistare ma ha trovato dei parenti/amici che gli regalerebbero quella che hanno loro.

Detto ciò investire qualche centinaio di euro per fare assetto e freni ad un'auto che vale la metà del prezzo del passaggio di proprietà (con la tariffa minima) mi sembra come far placcare d'oro il "biscotto" appena fatto dal proprio cane. Se poi parliamo di Panda seconda serie (1986-2003) e di Seicento la cosa diventerebbe ancora più grottesca.
Secondo te i dischi freno forati e baffati su una scatoletta di sardine con freni da bicicletta privi di ABS servono a qualcosa di più che non a garantire il primo posto all'esposizione annuale della "Fiera del Tamarro"?

Che il modo migliore di proteggersi dagli incidenti sia quello di prevenirli sono perfettamente d'accordo con te, ma razionalmente l'unico modo sensato che vedo io per applicare la prevenzione con una Panda od una Seicento è quello di andare sempre molto piano prestando la massima attenzione a quel che fanno gli altri. La possibilità di evento fatale c'è sempre (ma c'è anche con le auto moderne), se uno lo accetta allora può prendersi una scatoletta, altrimenti se non vuole accettarlo fa meglio ad andare a piedi. Pensare di applicare migliorie moderne su auto progettate 35-40 anni fa sperando di ridurre artificialmente il gap che hanno creato quegli anni di innovazione tecnologica lo trovo privo di senso. E' come se volessi truccare una 70enne per farle fare Miss Italia.

Saluti

io come al solito parlo con cognizione di causa...appena patentato avevo la versione 900 con le gomme più piccole, dopo circa un anno è arrivata la sporting....t posso assicurare che è un altro mondo, in tutte le condizioni....e l'abs era a pagamento, così come gli airbags e io nn avevo fatto metter nulla x investire i soldi nell'impianto stereo (lo rifarei mille volte anche se alcuni lo trovano sbagliato)..

Per quel che riguarda freni e assetto anche li la differenza la senti tantissimo, soprattutto i freni, i quali con i dischi di serie sentono la fatica dopo poche frenate...fidati che cambia....eccome se cambia...facciamo che a miss italia nn c va una 70enne ma una bella milf 40enne....qualche chance in più le avrebbe :D
 
mi fa sorridere parlare di sterzo duro su macchinette così, a meno che non ci sia scatola guida o testine inchiodate... ma non succede quasi più a differenza di noi che facevamo pratica sulla vecchia 500 o la 600 o x chi poteva la 850 dove si bloccavano i montanti (univano la balestra e il trapezio superiore alla ruota) se mai ingrassati!!
 
NON comprerei ne una ne l'altra, sono auto molto pericolose, spendi qualcosa in più ma un minimo di protezione è meglio averla. Anche la Punto 2. serie o 206 oppure clio dei primi anni 2000 sarebbero da valutare e prendere in considerazione, a volte ci sono vere occasioni a un prezzo molto buono, tenendo comunque conto che le auto a 2.mano vanno periziate magari da un meccanico di fiducia.
 
domi2204 ha scritto:
...come spazio a bordo tra panda e 600 c'è davvero poca differenza...

Non condivido, la Panda è inarrivabile nel rapporto tra spazio interno e ingombro esterno. La lavatrice nella 600 non ci sta, nella Panda sì.
 
Io ho una 600 del 2008 con 85000 km. Se non fosse per la sicurezza passiva, l'auto la trovo fantastica. Come sicurezza attiva è più che buona, ha l'abs, ha un comportamento stradale sicuro; io abito in montagna e sulla neve non si ferma mai e ha un'ottima tenuta di strada. Non ho mai dovuto mettere le catene e anche nelle situazioni peggiori sono sempre andato avanti solo con le termiche, mentre molte auto blasonate erano ferme. In salita vola, ha una ripresa fantastica che ti permette di sorpassare in sicurezza. La mia è un modello base con però il condizionatore come optional, ma non ha il servosterzo che a mio parere su quest'auto non serve. Non mi ha dato noie, il motore è robustissimo. Abbattendo i sedili ha il baule non è così piccolo. Ritengo che l'unico neo è la sicurezza passiva.
 
Grattaballe ha scritto:
domi2204 ha scritto:
...come spazio a bordo tra panda e 600 c'è davvero poca differenza...
Non condivido, la Panda è inarrivabile nel rapporto tra spazio interno e ingombro esterno. La lavatrice nella 600 non ci sta, nella Panda sì.
Concordo che tra le due probabilmente è più spaziosa la Panda.

Forse nei suoi 3.43 m la Panda è stata inarrivabile, ma solo sino al 1993, anno in cui iniziarono a vendere la prima twingo, della stessa lunghezza totale, ma 15 cm più larga e con un passo decisamente più lungo.
 
Back
Alto