<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1.4 a metano, nessuno ne parla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda 1.4 a metano, nessuno ne parla?

arhat ha scritto:
sì, sarebbe giusto, ma oggi sono febbricitante.

la risposta puoi dartela da te stesso visto che, nonostante tu sia febbricitante, hai sentito il bisogno di scrivere una cosa che proprio non aveva niente da spartire col post in corso

;) ;)
 
conan2001 ha scritto:
CENIO DI UNO CANE!
Slogan a parte, guarda che io sono un metanista convinto, so bene che come combustibile è assai meglio della benzina e del GPL, e sono assolutamente favorevole alla commercializzazione delle auto a metano, quando il metano sarà disponibile anche da noi probabilmente sarò uno dei primi a comprarmi una bella Fiat a metano, solo che, visto che al momento di tali auto non ne può beneficiare tutta l'utenza ma solo una parte, in atttesa del momento in cui tutti potranno beneficiarne, avrei preferito che Fiat (Casa che riceve ed ha ricevuto aiuti di Stato, quindi pagati da TUTTI i contribuenti, anche i sardi e gli altri che non hanno il metano vicino a casa), avesse pensato anche a noialtri mettendo a listino magari qualche versione a GPL che non sembrasse buttata lì tanto per far numero come invece è stato.

Saluti

nella vostra accalorata discussione vi state dimenticando di dire che con il metano giri anche nei centri cittadini dove qualche volta la benzina è interdetta, ed anche col gpl mi pare.
questo ha convinto molti che abitano in città o vi sono prossimi a sfruttare l'occasione degli incentivi per metanizzarsi.
alla meno peggio giro a benza tanto con gli incentivi la macchina mi era costata uguale.[/quote]

La nostra discussione non è affatto accalorata, tutt'altro è estremamente tranquilla e civile!
Le città in cui ci sono limitazioni al traffico sono le stesse grandi dittà dove c'è anche la rete di distribuzione, e dovunque possono entrare le auto a metano possono entrare anche quelle a GPL (ma non benzina e diesel). Per questo motivo le limitazioni al traffico non aggiungono e non tolgono nulla alla iniquità del sistema di incentivi che sono stati pagati da tutti, anche da chi abita in zone prive di limitazioni al traffico e prive di rete di distribuzione del metano, quindi da gente che non ne ha potuto godere ma che ha di fatto pagato per far godere altri.
Per quanto riguarda il comportamento di chi ha acquistato un'auto a GPL o metano usufruendo degli incentivi e poi la usa a benzina, beh, stenderei un velo pietoso, uno che fa una cosa del genere si autoqualifica da sé.

Saluti
 
metano/gpl? Stanno perdendo quote di mercato a rotta di collo ... DIESEL in netta ripresa nelle immatricolazioni degli ultimi mesi ... ; guido spesso la Panda NP di mia sorella... non fa nemmeno 250km con un pieno di metano e quei 250km NON sono certo divertenti. Code costanti ai distributori, tempo medio di rifornimento orribilmente alto. Ne vale la pena? No, senza incentivi statali assolutamente NO.
 
sumotori64 ha scritto:
metano/gpl? Stanno perdendo quote di mercato a rotta di collo ... DIESEL in netta ripresa nelle immatricolazioni degli ultimi mesi ... ; guido spesso la Panda NP di mia sorella... non fa nemmeno 250km con un pieno di metano e quei 250km NON sono certo divertenti. Code costanti ai distributori, tempo medio di rifornimento orribilmente alto. Ne vale la pena? No, senza incentivi statali assolutamente NO.

Dovresti/dovreste imparare a leggere tra le righe dei dati che vi vengono forniti. Metano/Gpl perdono quote a rotta di collo allo stesso modo come nei 12 mesi precedenti le conquistavano con delle impennate "a rotta di collo". Lo stesso diesel è in crescita rispetto ad un periodo in cui è diminuito. Senza incentivi le alternative non sono crollate, sono solo tornate a rivestire il ruolo e le percentuali ante-incentivi. Per la Panda ti ho già detto che se non riesci ad andare oltre i 250km d'autonomia o non lo sai guidare o fai percorsi che la penalizzano (oppure rifornisci presso un distributore che non carica abbastanza). Sulla questione del divertimento, ti perdi un passaggio fondamentale. Va di meno perché questo carburante è adattato a motori nati per funzionare a benzina. Un motore completamente sviluppato per girare a metano erogherebbe più potenza di un analogo benzina. La cosa può non interessarti, ma è giusto tenerla presente. Detto ciò io ho guidato una Climbing np e l'ho trovata adeguata come prestazioni. Non il chiodo arruginito che molti vogliono far credere. Anzi nello spunto da fermo ai semafori mi ha sorpreso. Il mio rammarico maggiore è stata non averne trovata una in pronta consegna.
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
CENIO DI UNO CANE!
Slogan a parte, guarda che io sono un metanista convinto, so bene che come combustibile è assai meglio della benzina e del GPL, e sono assolutamente favorevole alla commercializzazione delle auto a metano, quando il metano sarà disponibile anche da noi probabilmente sarò uno dei primi a comprarmi una bella Fiat a metano, solo che, visto che al momento di tali auto non ne può beneficiare tutta l'utenza ma solo una parte, in atttesa del momento in cui tutti potranno beneficiarne, avrei preferito che Fiat (Casa che riceve ed ha ricevuto aiuti di Stato, quindi pagati da TUTTI i contribuenti, anche i sardi e gli altri che non hanno il metano vicino a casa), avesse pensato anche a noialtri mettendo a listino magari qualche versione a GPL che non sembrasse buttata lì tanto per far numero come invece è stato.

Saluti

nella vostra accalorata discussione vi state dimenticando di dire che con il metano giri anche nei centri cittadini dove qualche volta la benzina è interdetta, ed anche col gpl mi pare.
questo ha convinto molti che abitano in città o vi sono prossimi a sfruttare l'occasione degli incentivi per metanizzarsi.
alla meno peggio giro a benza tanto con gli incentivi la macchina mi era costata uguale.

La nostra discussione non è affatto accalorata, tutt'altro è estremamente tranquilla e civile!
Le città in cui ci sono limitazioni al traffico sono le stesse grandi dittà dove c'è anche la rete di distribuzione, e dovunque possono entrare le auto a metano possono entrare anche quelle a GPL (ma non benzina e diesel). Per questo motivo le limitazioni al traffico non aggiungono e non tolgono nulla alla iniquità del sistema di incentivi che sono stati pagati da tutti, anche da chi abita in zone prive di limitazioni al traffico e prive di rete di distribuzione del metano, quindi da gente che non ne ha potuto godere ma che ha di fatto pagato per far godere altri.
Per quanto riguarda il comportamento di chi ha acquistato un'auto a GPL o metano usufruendo degli incentivi e poi la usa a benzina, beh, stenderei un velo pietoso, uno che fa una cosa del genere si autoqualifica da sé.

Saluti[/quote]

per accalorata intendevo molto appassionata.
accalorata non vuol dire che vi state accapigliando.
sugli incentivi mi trovi d'accordo con quanto dici.
erano di parte e l'ho sempre detto.
se tu andavi a comperare una panda a benza te la davano per 10.000 euro.
a gpl sempre per 10.000 euro.
tu cosa avresti preso?
conosco gente che l'ha presa a gpl tanto ha detto alla fine se anche vado a benzina sempre quella è!!!
si può non essere d'accordo ma il ragionamento non mi sembra del tutto sbagliato.
anche perchè allora tutti correvano per il gpl ma molti hanno subdolato fin da subito un notevole aumento di quel combustibile con relativo calo della convenienza.
cosa che puntualmente è successa.
 
conan2001 ha scritto:
per accalorata intendevo molto appassionata.
accalorata non vuol dire che vi state accapigliando.
sugli incentivi mi trovi d'accordo con quanto dici.
erano di parte e l'ho sempre detto.
se tu andavi a comperare una panda a benza te la davano per 10.000 euro.
a gpl sempre per 10.000 euro.
tu cosa avresti preso?
conosco gente che l'ha presa a gpl tanto ha detto alla fine se anche vado a benzina sempre quella è!!!
si può non essere d'accordo ma il ragionamento non mi sembra del tutto sbagliato.
anche perchè allora tutti correvano per il gpl ma molti hanno subdolato fin da subito un notevole aumento di quel combustibile con relativo calo della convenienza.
cosa che puntualmente è successa.

Letta così va molto meglio. In effetti io e Luigi stavamo discorrendo in tutta tranquillità, ognuno esponendo le proprie opinioni e tra l'altro con numerosissimi punti in comune.
Che le vendite di auto a GPL e soprattutto a metano durante gli incentivi siano state dopate oltre ogni logica è più che evidente come altrettanto evidente ed ovvio è che, finito il fuoco di paglia degli incentivi, i potenziali clienti abbiano nuovamente fatto i conti con i numerosi svantaggi di questo tipo di carburante (non dovuti al carburante in sé, che anzi sarebbe perfetto, ma alla rete distributiva ed alla scarsa autonomia delle auto che lo bruciano) e ne abbiano decretato la ridiscesa agli inferi (come vendite intendo).
Chi ha usufruito degli incentivi per il gas lo ha fatto proprio perchè stava scegliendo un'auto a metano (o GPL), se dopo aver preso gli incentivi usa l'auto sempre a benzina per non avere la rottura di fare il pieno di gas, a mio parere (sottolineo solo a mio parere) sta pure compiendo una truffa allo Stato che gli ha concesso gli incentivi e, se fossi un legislatore, prevederei per costoro l'obbligo di restituzione dell'importo ricevuto. Esattamente come userei le maniere forti, molto forti, con quelli che entrano nelle ZTL con l'auto dotata di impianto a gas ma girando a benzina.
So bene che, purtroppo, comportamenti come quelli che ho citato sono difficilissimi da scoprire, ma resta il fatto che chi li mette in atto è veramente di basso livello.

Saluti
 
Back
Alto