Da 4ruote di questo mese :Maurizio XP ha scritto:danilorse ha scritto:Proprio 4ruote rimarca questi difetti nelle prove della 500, della Ypsilon e della Panda testata x 50000km la cui prova e' pubblicata questo mese.Maurizio XP ha scritto:danilorse ha scritto:Il problema e' che tutte le riviste specializzate rimarcano questo difetto e anche nella prova di durata della Panda, pubblicata questo mese su 4ruote, viene evidenziata questa carratteristica negativa.quadamage76 ha scritto:infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
Il problema non e' presente sulla piu' pesante Punto, dove l'utilizzo del volano bimassa consente di smorzare meglio le vibrazioni, e il cambio a 6 marce con rapporti piu' corti fa riprendere giri al motore con minor fatica.
Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?
mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.
Non è morbido come un 3.0 V6 lo abbiamo capito, ma non è nemmeno on/off come il 1.3 mjet 90cv.. e anche su questo motore forse si è detto fin troppo.
Se scendi da un fire e sali su un TA noti ovviamente che questo è più nervosetto perchè sotto i 2000 ha un pò di lag ma se per questo ce l'ha anche il mio 1.4 TSI 160cv un pò di lag sotto i 2000 giri.. però rispetto al fire il twinar sale e perde giri con una velocità sorprendente.
Poi il fire è ormai all'apice della sua evoluzione con la sua ultima versione, il TA ha appena debuttato, vedremo anche le prossime evoluzioni.
Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
Se poi pensi che la rivista non abbia competenze vedi tu.
Anche su altre testate i giudizi non cambiano. Auto e AlVolante riportano le stesse impressioni e se leggi sui vari siti specializzati tutti concordano su questo difetto (che deriva dalla scelta dell'architettura a 2 cilindri).
Con Punto e Mito il motore invece e' molto piu' regolare, grazie a volano bimassa e cambio a 6 marce.
Il twinair poi ha i suoi pregi nella coppia esuberante oltre i 2000 giri e le ottime prestazioni per un motore di 85cv.
Ognuno poi fa le scelte che meglio lo aggradano in base alle abitudini e alle condizioni di impiego dell'auto.
LAsciamo perdere i motori a gasolio e i V6, i paragoni vanno fatti nell'ambito delle categorie di appartenza.
Mi riporti testualmente le frasi delle varie riviste dove si parla di difetto?
Tu dici che è una caratteristica dell'architetttura 2 cilindri ma io ti ho fatto notare che anche altri motori benzina e diesel hanno un lieve lag a bassi giri.
A meno che tu non intenda lag ed intenda qualcos'altro per irregolarità e non ho capito io.
Aggiungo che il 1.4 Mair 105cv della MiTo a bassi giri è MORTO... altro che TA... io le prime volte che l'ho guidato spegnevo la macchina essendo abituato a motori con coppia in basso (ora ho un 1.4 TSI 160cv, prima avevo un 1.9 Mjet 150cv)!
".... il propulsore e' piuttosto rumoroso e, a basso regime, vibra un po' piu del dovuto, ma poi ripaga con una buona coppia".
Questa frase, con sfaccettature diverse, si ritrova sulla gran parte dei test drive effettuati con questo motore. E' evidente che e' un difetto.
Dopo di che nessuno se la deve prendere a male. Ognuno e' adulto e vacinato e sa cosa vuole da un'auto. Aggiungo che in base alla tipologia di guida il difetto puo' accentuarsi oppure scomparire.
Rimango comunque del parere che il problema nasce dalla scelta dei 2 cilindri, perche' sui piu' recenti motori a 3 cilindri turbo il problema non viene segnalato.