<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 0,9 Twin air | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 0,9 Twin air

Maurizio XP ha scritto:
la panda TwinAir ha 5 marce e dubito che il regime a 130 sia 2700 rpm (lo stesso regime del mio 1.4 TSI 160cv in 7 marcia col DSG a 130).
La 500 twinair provata da 4ruote a 130 girava a 3400 giri.
 
Ok Ok Ok
Alla prima occasione ricontrollerò esattamente a quanti giri sarò a 130 km/ora in V:
Però, mi viene da notare, che fino ad ora vi siete attaccati solo a questo dato dei giri in quinta e mi riprometto di verificare. Ma per il resto?
 
6H70Z300 ha scritto:
E basta, non se ne può più di sentire giudizi sul twin air da chi non lo sta usando.
Ripeto che non lo sta usando, che non sa quali sono i suoi pregi e quali i difetti.
Perchè vedere scritto che ha meno coppia del 1200 fire è proprio l'ultima barzelletta, e neanche delle più carine. Ritorno su questo argomento a distanza di un anno, e di quasi due anni di utilizzo, ripeto UTILIZZO, di una 500 twin air plus.
Quindi con gomme da 195/45-16 che non sono certamente gomme che fanno risparmiare sul consumo, anzi, più sono strette e meno si consuma.
Quindi, 30.000 km percorsi. Media degli ultimi 4000 km 15,7.
Se mi metto a fare solo città mi scende al 13 anche 12 con un litro, se invece vado sul percorso extra-urbano o autostradale il consumo crolla, ripeto CROLLA. Si va tranquillamente tra il 18 e il 20 con un litro. Però si hanno prestazioni che il 1200 neanche dipinte le vede. E' come avere un 1400 100 cv però con la coppia da diesel e i consumi da 1200. In meno del 1400 ha solo la velocità massima, ma quella è ormai off-limits per tutti. Come difetto, direi che è un motore, diciamo, nervosetto. Quindi ho imparato che quando c'è traffico o uso cittadino inserisco sempre la funzione ECO che me lo rende meno nervoso, più fluido, consumo di meno, ma la coppia é SEMPRE, intorno ai 1900/2000 giri. E' solo meno potente. Quando viaggio in autostrada la reinserisco e viaggio tranquillamente a 130 km orari a 2700 giri. Ciò non vieta, ogni tanto, di spararla a 180 e vi garantisco che ci arriva molto ma molto alla svelta. Chiaro che qui non faccio il massimo del risparmio.
Andate a farvi qualche salita in montagna con un 1200 e poi con il twin air, e poi ne parliamo.
Secondo voi perchè sulla nuova 4x4 hanno, letteralmente, buttato dalla finestra il 1200 e utilizzato come benzina questo 900 ?
Mi sembra che non fai altro che confermare quello che si e' sempre detto sul forum Fiat, con varie sfaccettature.
Il twinair e' un motore con un ottimo rapporto prestazioni consumi, senza pero' confermare le percorrenze record dichiarate da Fiat.
I 15 km/l di media della estenuante prova di 4ruote sono un buon risultato.
I punti deboli rimangono essenzialmente 2 :
- le irregolarita' di funzionamento sotto i 1900 giri (leggasi come mancanza di coppia prima che il turbo entri in pressione e relativa rumorosita')
- il costo. I 1500 euro in piu' rispetto al fire sono un po' troppi per chi compra un'utilitaria. Ovviamente chi invece cerca principalmente le prestazioni li spende volentieri, ma forse non si compra una Panda.
 
Concordo sulla differenza di prezzo, sarebbe stata più giusta una differenza tipo 1200 vs 1400 max 800 euro.
Non sono d'accordo sul fatto che sia moscia sotto i 1900 giri.
I motori aspirati, mosci, lo sono sotto i 3000 gli ottovalvole e sotto i 4000 i sedici.
Quindi per me è moscio solo sotto i 1900.
Dite voi cosa è meglio
 
6H70Z300 ha scritto:
Concordo sulla differenza di prezzo, sarebbe stata più giusta una differenza tipo 1200 vs 1400 max 800 euro.
Non sono d'accordo sul fatto che sia moscia sotto i 1900 giri.
I motori aspirati, mosci, lo sono sotto i 3000 gli ottovalvole e sotto i 4000 i sedici.
Quindi per me è moscio solo sotto i 1900.
Dite voi cosa è meglio

Dipende...io preferisco personalmente, su un benzina, che sia vuoto sotto i 3000, però poi tiri di bestia almeno fino a 7000, i vecchi 16valvole insomma...anche perchè non hanno una "botta" come quando entra il turbo, il passaggio dal regime sottocoppia a quello di coppia è molto più graduale. Sinceramente i nuovi turbo benzina che spingono da 1800-1900 giri a 4000 non si possono sentire..cioè, va bene il twinair, ma la Mito QV che ha il fuorigiri a 6500 (che per un turbo di per sè andrebbe benissimo), ma in pratica a 4500 già conviene cambiare, non ci siamo...non dico che faccia schifo, anzi..ottima macchina e ottimo motore, solo io preferisco un'altra filosofia per i benzina sportivi...coppia in alto e molto allungo, ovviamente con il turbo ci sto ad aver più coppia in basso (anzi, più coppia in generale :D ) e meno allungo, ma non da dover cambiare a 4500 giri..anche perchè personalmente quando avevo la Delta a benzina (1.6 aspirato 16 v) il motore lo tenevo sotto i 2000 giri solo quando ero fermo in coda..

detto questo, il twinair l'ho provato (purtroppo poco) e mi è piaciuto comunque...come dico, non ha l'erogazione che preferirei io, ma quando è in coppia spinge di brutto, considerata la cilindrata e il fatto che l'ho provato su una Punto (immagino che su 500 e Panda, più leggere, sia ancora meglio..ma forse la punto a 6 marce ha i rapporti più corti?)...oltretutto nel giro che ho fatto (non molto significativo, ovviamente), ho fatto i 13.5 km/l da cdb, su extraurbano, ma col piede molto pesante :D
 
infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
 
quadamage76 ha scritto:
infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
Il problema e' che tutte le riviste specializzate rimarcano questo difetto e anche nella prova di durata della Panda, pubblicata questo mese su 4ruote, viene evidenziata questa carratteristica negativa.
Il problema non e' presente sulla piu' pesante Punto, dove l'utilizzo del volano bimassa consente di smorzare meglio le vibrazioni, e il cambio a 6 marce con rapporti piu' corti fa riprendere giri al motore con minor fatica.
 
walden ha scritto:
Hai ragione, ottovalvole; ma io non parlo soltanto del motore (anche se sono sempre fuori giri perchè sale come una lippa e sembra un frullino girmi).
Penso alla strumentazione molto poco leggibile, ai riflessi del cruscotto sul parabreezza, all'informatica di bordo poco razionale, all'assetto troppo morbido, al cambio delle stazioni radio memorizzate non possibile dal volante, alle plastiche inopportunamente lucide, a non poter regolare l'altezza delle cinture, alla regolazione dello schienale non micrometrica, alle scritte troppo piccole.
La 1,2 benzina Dynamic che ho cambiato con questa aveva pochi cavalli, ma era un giocattolino molto divertente da guidare. Più di questa.
Consolami!.

Posso capire il motore, ma tutto il resto potevi vederlo anche prima di comprarla eh! :D
 
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
Il problema e' che tutte le riviste specializzate rimarcano questo difetto e anche nella prova di durata della Panda, pubblicata questo mese su 4ruote, viene evidenziata questa carratteristica negativa.
Il problema non e' presente sulla piu' pesante Punto, dove l'utilizzo del volano bimassa consente di smorzare meglio le vibrazioni, e il cambio a 6 marce con rapporti piu' corti fa riprendere giri al motore con minor fatica.

Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?

mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.

Non è morbido come un 3.0 V6 lo abbiamo capito, ma non è nemmeno on/off come il 1.3 mjet 90cv.. e anche su questo motore forse si è detto fin troppo.

Se scendi da un fire e sali su un TA noti ovviamente che questo è più nervosetto perchè sotto i 2000 ha un pò di lag ma se per questo ce l'ha anche il mio 1.4 TSI 160cv un pò di lag sotto i 2000 giri.. però rispetto al fire il twinar sale e perde giri con una velocità sorprendente.

Poi il fire è ormai all'apice della sua evoluzione con la sua ultima versione, il TA ha appena debuttato, vedremo anche le prossime evoluzioni.

Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
 
ripeto, provatelo! Quando lo proverete per svariati km troverete che non è nulla di poco comfortevole, anzi. Nessuno parla del fatto che il motore è perfetto nelle partenze da fermo, io ho provato un'idea 1.4 77cv e... mio Dio è facilissimo spegnerla in partenza. Col twinair non ci riuscite manco se volete.
 
Maurizio XP ha scritto:
Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?

mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.

..........

Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
Quest'ultima non è affermazione assouta e forte?
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?

mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.

..........

Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
Quest'ultima non è affermazione assouta e forte?

prendo atto della tua obiezione ed aggiungo un secondo me. E con questo voglio precisare che non sto dando una mia coloritura ai riscontri delle riviste.
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
Il problema e' che tutte le riviste specializzate rimarcano questo difetto e anche nella prova di durata della Panda, pubblicata questo mese su 4ruote, viene evidenziata questa carratteristica negativa.
Il problema non e' presente sulla piu' pesante Punto, dove l'utilizzo del volano bimassa consente di smorzare meglio le vibrazioni, e il cambio a 6 marce con rapporti piu' corti fa riprendere giri al motore con minor fatica.

Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?

mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.

Non è morbido come un 3.0 V6 lo abbiamo capito, ma non è nemmeno on/off come il 1.3 mjet 90cv.. e anche su questo motore forse si è detto fin troppo.

Se scendi da un fire e sali su un TA noti ovviamente che questo è più nervosetto perchè sotto i 2000 ha un pò di lag ma se per questo ce l'ha anche il mio 1.4 TSI 160cv un pò di lag sotto i 2000 giri.. però rispetto al fire il twinar sale e perde giri con una velocità sorprendente.

Poi il fire è ormai all'apice della sua evoluzione con la sua ultima versione, il TA ha appena debuttato, vedremo anche le prossime evoluzioni.

Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
Proprio 4ruote rimarca questi difetti nelle prove della 500, della Ypsilon e della Panda testata x 50000km la cui prova e' pubblicata questo mese.
Se poi pensi che la rivista non abbia competenze vedi tu.
Anche su altre testate i giudizi non cambiano. Auto e AlVolante riportano le stesse impressioni e se leggi sui vari siti specializzati tutti concordano su questo difetto (che deriva dalla scelta dell'architettura a 2 cilindri).
Con Punto e Mito il motore invece e' molto piu' regolare, grazie a volano bimassa e cambio a 6 marce.
Il twinair poi ha i suoi pregi nella coppia esuberante oltre i 2000 giri e le ottime prestazioni per un motore di 85cv.
Ognuno poi fa le scelte che meglio lo aggradano in base alle abitudini e alle condizioni di impiego dell'auto.
LAsciamo perdere i motori a gasolio e i V6, i paragoni vanno fatti nell'ambito delle categorie di appartenza.
 
Si ma scusate un attimo...capisco che l'erogazione un po' particolare del Twinair possa non piacere (a me infatti non fa impazzire), ma non e' che si sta un po' esagerando con sta storia del "vuoto sotto i 1900 giri"?...quanti motori a benzina conoscete che non siano vuoti sotto i 2000 giri, e poi spingano in modo quasi sportivo fino a 4500 giri?..anche perche' attenzione, il "vuoto in basso" spesso e' reso molto piu' evidente dal fatto che quando il motore entra in coppia viene erogata "all' improvviso" molta piu' coppia. Mi spiego: col 1.2 e il 1.4 fire non credo proprio che di coppia sotto i 2000 ce ne sia molta, ma poi passati i 2000 il motore sale tranquillo e regolare, mentre il twinair quando entra il turbo da' una bella botta, com'e' giusto che sia, e si ha l-impressione che ci sia meno coppia in basso solo perche' l'erogazione e' piu' brusca. Probabilmente il TA 65 cv non avra' questo problema, sara' un chiodo a tutti i regimi (a meno di essere montato su auto sotto i 900 kg).

Personalmente,comunque, io risolverei il problema tenendo il motore sempre sopra i 2000 giri appena possibile...consuma tanto? Grazie al ca$$o, e' un turbo benzina da 100 cv/litro di potenza specifica...se si vuole andare si consuma, non e' una gran novita'...andando adagio e accettando la poca coppia in basso si risparmia. Non mi sembra sto gran problema...anche perche' per ora uno puo' sempre comprare il 1.2fire..
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti, al di là delle preferenze, chi dice che è irregolare sotto i 1900 rpm e non l'ha provato è meglio che lo provi per vari km e poi ne riparliamo!
Il problema e' che tutte le riviste specializzate rimarcano questo difetto e anche nella prova di durata della Panda, pubblicata questo mese su 4ruote, viene evidenziata questa carratteristica negativa.
Il problema non e' presente sulla piu' pesante Punto, dove l'utilizzo del volano bimassa consente di smorzare meglio le vibrazioni, e il cambio a 6 marce con rapporti piu' corti fa riprendere giri al motore con minor fatica.

Tutte le riviste? rimarcano questo difetto? caratteristica negativa? problema?

mi sembrano affermazioni un pò troppo assolute e forti.

Non è morbido come un 3.0 V6 lo abbiamo capito, ma non è nemmeno on/off come il 1.3 mjet 90cv.. e anche su questo motore forse si è detto fin troppo.

Se scendi da un fire e sali su un TA noti ovviamente che questo è più nervosetto perchè sotto i 2000 ha un pò di lag ma se per questo ce l'ha anche il mio 1.4 TSI 160cv un pò di lag sotto i 2000 giri.. però rispetto al fire il twinar sale e perde giri con una velocità sorprendente.

Poi il fire è ormai all'apice della sua evoluzione con la sua ultima versione, il TA ha appena debuttato, vedremo anche le prossime evoluzioni.

Proprio il 1.3 mjet 90cv si è evoluto nel 1.3 mjet 95cv che è un motore eccezionale.
Proprio 4ruote rimarca questi difetti nelle prove della 500, della Ypsilon e della Panda testata x 50000km la cui prova e' pubblicata questo mese.
Se poi pensi che la rivista non abbia competenze vedi tu.
Anche su altre testate i giudizi non cambiano. Auto e AlVolante riportano le stesse impressioni e se leggi sui vari siti specializzati tutti concordano su questo difetto (che deriva dalla scelta dell'architettura a 2 cilindri).
Con Punto e Mito il motore invece e' molto piu' regolare, grazie a volano bimassa e cambio a 6 marce.
Il twinair poi ha i suoi pregi nella coppia esuberante oltre i 2000 giri e le ottime prestazioni per un motore di 85cv.
Ognuno poi fa le scelte che meglio lo aggradano in base alle abitudini e alle condizioni di impiego dell'auto.
LAsciamo perdere i motori a gasolio e i V6, i paragoni vanno fatti nell'ambito delle categorie di appartenza.

Mi riporti testualmente le frasi delle varie riviste dove si parla di difetto?

Tu dici che è una caratteristica dell'architetttura 2 cilindri ma io ti ho fatto notare che anche altri motori benzina e diesel hanno un lieve lag a bassi giri.

A meno che tu non intenda lag ed intenda qualcos'altro per irregolarità e non ho capito io.

Aggiungo che il 1.4 Mair 105cv della MiTo a bassi giri è MORTO... altro che TA... io le prime volte che l'ho guidato spegnevo la macchina essendo abituato a motori con coppia in basso (ora ho un 1.4 TSI 160cv, prima avevo un 1.9 Mjet 150cv)!
 
Back
Alto