<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pacchetto advance: funziona davvero? Incompatibile col traffico italiano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pacchetto advance: funziona davvero? Incompatibile col traffico italiano?

Il mio appunto era collegato principalmente al fatto di sottolineare che la sicurezza non va mai subordinata ad altro.

Comunque, per ritornare in topic, continuo ad usare l'ACC e, devo dire, funziona perfettamente. Anche col "fighetto" che ti si butta davanti il funzionamento è impeccabile e senza stress.

Ciao
 
ora che la usi anche te capisci le sensazioni di sicurezza che cercavo di trasmetterti dall'utilizzo del cruise adattivo. certamente la nostrea attenzione deve sempre essere alta (specialmente con le moto e nelle curve accentuate) ma funziona davvero bene in autostrada e superstrada!
 
Volevo confrontare le impressioni di quanto è disponibile sulla Accord con quello della Toyota:
Relativamente al ACC (Adaptive Control Cruise)
devo dire che ia mia vettura non ha nessun problema se una vettura sorpassante si reinserisce prontamente se la stessa mantiene una velocità uguale o superiore alla mia. Qualora frenasse la mia si regola di conseguenza automaticamente.
Una segnalazione che il radar nelle curve a sinistra in autostrada potrebbe rilevare le masse dei veicoli sulla corsia adiacente di destra e frenare di conseguenza non mi è mai capitato (probabilmente il combinato disposto telecamera compiuter elimina i segnali ch arrivano dall'altra parte della linea di demarcazione delle corsie). Qualora il veicolo a destra scavalca la linea di demarcazione delle corsie interviene immediatamente l'adattamento della velocità.
ACC si disinserisce automaticamente al di sotto dei 50 km/h
(mi aspettavo che fosse di ultima generazione ossia per vetture a cambio automatico arriva a fermare il veicolo in coda e a ripartire per quello chiedevo se nelle ultime vetture di Honda ci fosse questa ultima generazione di ACC)

Il senso di sicurezza nella guida in autostrada è per me notevole anche soprattutto in caso di nebbia.
In caso di pioggia intensa per contro a volte si disinserisce (ho segnalato il caso a Toyota e ho avuto come risposta che è considerato normale) succede anche sulla Accord?
 
bgp5546 ha scritto:
Volevo confrontare le impressioni di quanto è disponibile sulla Accord con quello della Toyota:
Relativamente al ACC (Adaptive Control Cruise)
devo dire che ia mia vettura non ha nessun problema se una vettura sorpassante si reinserisce prontamente se la stessa mantiene una velocità uguale o superiore alla mia. Qualora frenasse la mia si regola di conseguenza automaticamente.
Una segnalazione che il radar nelle curve a sinistra in autostrada potrebbe rilevare le masse dei veicoli sulla corsia adiacente di destra e frenare di conseguenza non mi è mai capitato (probabilmente il combinato disposto telecamera compiuter elimina i segnali ch arrivano dall'altra parte della linea di demarcazione delle corsie). Qualora il veicolo a destra scavalca la linea di demarcazione delle corsie interviene immediatamente l'adattamento della velocità.
ACC si disinserisce automaticamente al di sotto dei 50 km/h
(mi aspettavo che fosse di ultima generazione ossia per vetture a cambio automatico arriva a fermare il veicolo in coda e a ripartire per quello chiedevo se nelle ultime vetture di Honda ci fosse questa ultima generazione di ACC)

Il senso di sicurezza nella guida in autostrada è per me notevole anche soprattutto in caso di nebbia.
In caso di pioggia intensa per contro a volte si disinserisce (ho segnalato il caso a Toyota e ho avuto come risposta che è considerato normale) succede anche sulla Accord?

Allora, sulla Accord non è previsto il "fermare il veicolo in coda e ripartire", il sistema funziona tra 30-180 km/h.
Ogni tanto segnala la presenza, nelle curve in generale e anche qualche volta in autostrada, di veicoli sulla corsia di lato e frena di conseguenza, ma basta abituarsi in quanto non frequente.
Ovviamente se rientra un veicolo sorpassante, quindi con velocità superiore alla mia, non succede niente, la macchina non frena.
Per la pioggia, poi, non ho rilevato malfunzionamenti od esclusioni del sistema. Io uso anche il LKAS con pioggia battente - assistenza al mantenimento di carreggiata - per cui magari i due sistemi si aiutano tra loro.

Spero di aver risposto a quanto chiedevi, altrimenti dimmi pure.

NB: Io ho la 2.4 benzina automatica Tourer Exclusive Advance pre restyling........
 
Relativamente al ACC con 12000 km percorsi non c'è mai stato un rallentamento in assenza di invasione di corsia questo sia con LKA inserito che quest'ultimo disinserito per cui mi sono fatto l'idea che le informazioni del radar sono esaninate contestualmente al rilievo della fotocamera del LKA.
Sempre relativamente alla possibilità di seguire il veicolo precedente in modalità "SEGUGIO" impostando con il Cruise Control una velocità superiore a quella del veicolo antecedente la cosa funziona bene entro un limite di differenza di velocità compreso tra i 20 ed i 30 km/h in caso di differenze superiori intervengono delle accellerazioni sgradevoli quando il radar giudica che la distanza è aumentata e conseguentemente delle decelerazioni penso che anche questo potra essere notevolmente migliorato.Attualmente per evitare questo devo adeguare la velocità del ACC. Il dispositivo dell aHonda ha già risolto questo aspetto?
Il problema della pioggia mi si è manifestato in caso di forti piogge con rientro del veicolo sorpassante o sempre in caso di forti piogge entrando nella nuvola d'acqua sollevata da un autotreno in marcia sulla corsia adiacente. In quei casi il Control Cruise si disinserisce avvertendo con una spia luminosa e poi bisogna risettarlo.

relativamente al LKA anch'io lo giudico molto utile e lo uso sia in autostrada che sulle statali e con questo ho imparato sopprattutto ad usare l'indicatore di direzione ogni volta prima di invadere una corsia.
Anche sulla mia vetture l'auto mantiene il centro della corsia anche in curva e senza mani per un periodo di 12 sec dopo diche si disinserisce automaticamente se non percepisce il controllo dello sterzo dando un avviso sonoro.
In certe condizioni non riconosce le strisce di delimitazione di corsia pero è selettivo nel senso che prima si disinserisce il controllo dello sterzo mentre l'avviso sonoro se si oltreppassa una qualunque banda persiste sempre.
Le problematiche maggiori le ho osservate sempre in caso di pioggia dove il riflesso della pavimentazione bagnata riduce il contrasto tra la pavimentazioni e le bande.

Relativamente a....
 
bgp5546 ha scritto:
Relativamente al ACC con 12000 km percorsi non c'è mai stato un rallentamento in assenza di invasione di corsia questo sia con LKA inserito che quest'ultimo disinserito per cui mi sono fatto l'idea che le informazioni del radar sono esaninate contestualmente al rilievo della fotocamera del LKA.
Sempre relativamente alla possibilità di seguire il veicolo precedente in modalità "SEGUGIO" impostando con il Cruise Control una velocità superiore a quella del veicolo antecedente la cosa funziona bene entro un limite di differenza di velocità compreso tra i 20 ed i 30 km/h in caso di differenze superiori intervengono delle accellerazioni sgradevoli quando il radar giudica che la distanza è aumentata e conseguentemente delle decelerazioni penso che anche questo potra essere notevolmente migliorato.Attualmente per evitare questo devo adeguare la velocità del ACC. Il dispositivo dell aHonda ha già risolto questo aspetto?
Il problema della pioggia mi si è manifestato in caso di forti piogge con rientro del veicolo sorpassante o sempre in caso di forti piogge entrando nella nuvola d'acqua sollevata da un autotreno in marcia sulla corsia adiacente. In quei casi il Control Cruise si disinserisce avvertendo con una spia luminosa e poi bisogna risettarlo.

relativamente al LKA anch'io lo giudico molto utile e lo uso sia in autostrada che sulle statali e con questo ho imparato sopprattutto ad usare l'indicatore di direzione ogni volta prima di invadere una corsia.
Anche sulla mia vetture l'auto mantiene il centro della corsia anche in curva e senza mani per un periodo di 12 sec dopo diche si disinserisce automaticamente se non percepisce il controllo dello sterzo dando un avviso sonoro.
In certe condizioni non riconosce le strisce di delimitazione di corsia pero è selettivo nel senso che prima si disinserisce il controllo dello sterzo mentre l'avviso sonoro se si oltreppassa una qualunque banda persiste sempre.
Le problematiche maggiori le ho osservate sempre in caso di pioggia dove il riflesso della pavimentazione bagnata riduce il contrasto tra la pavimentazioni e le bande.

Relativamente a....

Scusami ma non ho ben compreso la tua risposta. Mi stai spiegando il funzionamento della tua auto che presumo sia una Toyota? O vuoi sapere come funziona l'Accord?

Un confronto fra le due funzionalità non avrebbe senso perchè le strade che percorriamo sono diverse e, di conseguenza, le condizioni che incontriamo sia come strisce sull'asfalto, sia come traffico e dimensioni di carreggiata.
Potrebbe essere fatto un paragone solo se viaggiassimo insieme e affiancati.

Per il resto, non comprendo quella che definisci "modalità segugio": che senso ha impostare una velocità superiore a quella dell'auto che ti precede? Comunque, nel caso in cui ti incolonni, diciamo, dietro una fila di auto che vanno ad 80 km/h e l'ACC è impostato a 130 km/h mica accelera e decelera continuamente. Si allinea alla velocità di 80 km/h e segue finchè la strada non si libera davanti.
 
Sulle statali e provinciali dove è praticamente impossibile sorpassare per non utilizzare il piede sull'accelleratore io prediligo usare la modalità "SEGUGIO" (marcia in colonna) adeguandomi alla velocita del veicolo che precede. Ed è su queste strade che presentano raggi di curvatura abbastanza ridotti dove per differenze di velocità di 20-30 km/h non ci sono problemi: ACC si adequa in modo impercettibile mentre per differenze maggiori ho quelle variazioni brusche di accellerazione che ho descritto. Mi chiedevo se la Honda avesse gia risolto questo disagio?
 
L'ACC Honda non rallenta o accelera bruscamente se la velocità impostata è inferiore a quella della vettura che segue, qualsiasi sia la differenza di velocità.
Se ti riferisci al fatto che il radar in curva possa perdere il contatto con la macchina che precede e quindi prima accelera e poi frena bruscamente appena la "rilegge", credo che questo sia ovvio ed impossibile da eliminare.
Poi chiedo ad altri di postare la loro esperienza, perchè io più di questo non so dire.
Ciao
 
Relativamente al CMBS mi chiedo se corrisponde a quello che chiamano PRE CRASH SYSTEM alla Toyota.

Io non l'ho mai provato solo una volta in montagna sono arrivato veloce su una curva a gomito con un muro prima della svolta ed ho sentito un piccolo tensionamento delle cinture ed il freno che si predisponeva pero ho fatto la svolta regolarmente.

Mi chiedo se su Accord esista anche un rilvamento a raggi infrarossi per l'individuazione dei pedoni e nel caso quali sono l'esperienze vissute!

Mi interesserebbe sapere di esperienze di questi moderni aiuti alla guida che sono poco conosciuti ma che a mio modesto avviso sono sicuramente utili a migliorare la sicurezza sulla strada.

Uno delle remore riguardo a questi sistemi è appunto il rischio di funzionamenti anomali degli stessi che possano generare situazioni di pericolo; mi chiedevo se qualcuno le aveva rilevate?

Poi altra cosa importante che mi interessa rilevae è l'affidabilità di questi nuovi sistemi. Una vettura di buona qualità puo percorrere 200 000 km senza particolari manutenzioni straordinarie e puo superare i 300 000 km con buone manutenzioni; detti sistemi sopravvivono alla vita dell'auto sempre in ottime condizioni di funzionamenteo?

A mio avviso la discussione di Totonnino (che ringrazio in modo particolare per le interessanti informazioni) dovrebbe continuare per poter raccogliere informazioni utili al miglioramenteo appunto della sicurezza stradale.
 
Il CMBS è il Pre crash Safety della Totyota. Solo che in Honda si chiama Collision Mitigation Braking System. E, ti assicuro, che quando funziona te ne accorgi perchè prima ti avvisa con un lampeggio e un cicalino nel cruscotto, poi ti strattona la cintura con un rumoraccio e poi frena decisamente, altro che predisposizione.
 
totonnino ha scritto:
Il CMBS è il Pre crash Safety della Totyota. Solo che in Honda si chiama Collision Mitigation Braking System. E, ti assicuro, che quando funziona te ne accorgi perchè prima ti avvisa con un lampeggio e un cicalino nel cruscotto, poi ti strattona la cintura con un rumoraccio e poi frena decisamente, altro che predisposizione.

in quale occasione è entrato in funzione nelle tue esperienze?
 
bgp5546 ha scritto:
totonnino ha scritto:
Il CMBS è il Pre crash Safety della Totyota. Solo che in Honda si chiama Collision Mitigation Braking System. E, ti assicuro, che quando funziona te ne accorgi perchè prima ti avvisa con un lampeggio e un cicalino nel cruscotto, poi ti strattona la cintura con un rumoraccio e poi frena decisamente, altro che predisposizione.

in quale occasione è entrato in funzione nelle tue esperienze?

Durante un sorpasso su strada di montagna. Appena intravisto un rettilineo, mi sono accodato al bus che mo precedeva e il CMBS è entrato in funzione.
 
Back
Alto