<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> P-CODE FAP e nuove regole sulle Revisioni | Il Forum di Quattroruote

P-CODE FAP e nuove regole sulle Revisioni

oggi sono stato dal meccanico per una revisione ed ho chiesto informazioni in merito.

Il meccanico mi ha detto che dal 1° maggio entrerà in vigore un nuovo regolamento sulle revisioni che prevede telecamera e collegamento del PC alla presa diagnosi OBD per eseguire la revisione.

Ho chiesto lumi in merito all'eliminazione del FAP e mi ha detto che con i nuovi accorgimenti sarà quasi impossibile passare la revisione poichè tramite presa diagnosi OBD, il PC che esegue la revisione stessa, sarà in grado di leggere i P-CODE, ovvero i codici di errore che genera la centralina e ovviamente togliendo il FAP la centralina genererà questi P-CODE non cancellabili.

Qualcuno mi sa dire qualcosa in più?
 
No, non ne so nulla, ma mi viene da sorridere pensando ad una collega sulla cui Fiat 500 l'officina del conce ha tolto d'ufficio il DPF pur di risolvere le sue continue lamentele (con ragione, s'intende, dato che la macchina era praticamente inservibile). Ora voglio vedere come risolvono il problema delle revisioni se così fosse...
 
willy1971 ha scritto:
No, non ne so nulla, ma mi viene da sorridere pensando ad una collega sulla cui Fiat 500 l'officina del conce ha tolto d'ufficio il DPF pur di risolvere le sue continue lamentele (con ragione, s'intende, dato che la macchina era praticamente inservibile). Ora voglio vedere come risolvono il problema delle revisioni se così fosse...

ah ah ah, mi vien da ridere! Io ho posto al meccanico proprio il classico esempio delle Fiat 500 multijet che hai citato tu, molto diffuse e fra le principali vetture cui viene tolto il FAP.
Per l'Octavia RS sarebbe solo un problema di consumo di carburante e di utilizzo (siamo costretti a stare attenti a non fare troppo urbano senza extraurbano, altrimenti il FAP si intasa e quindi continua a provare a rigenerare, abbassando i consumi medi a 17km/L anzichè oltre 20). Comunque l'auto ha ancora 1 anno di garanzia e non ho intenzione di toccarla prima di tale scadenza. Poi esistono le soluzioni "moderate" che prevedono la sostituzione con un catalizzatore a 400 celle
 
paolo79CZ ha scritto:
willy1971 ha scritto:
No, non ne so nulla, ma mi viene da sorridere pensando ad una collega sulla cui Fiat 500 l'officina del conce ha tolto d'ufficio il DPF pur di risolvere le sue continue lamentele (con ragione, s'intende, dato che la macchina era praticamente inservibile). Ora voglio vedere come risolvono il problema delle revisioni se così fosse...

ah ah ah, mi vien da ridere! Io ho posto al meccanico proprio il classico esempio delle Fiat 500 multijet che hai citato tu, molto diffuse e fra le principali vetture cui viene tolto il FAP.
Per l'Octavia RS sarebbe solo un problema di consumo di carburante e di utilizzo (siamo costretti a stare attenti a non fare troppo urbano senza extraurbano, altrimenti il FAP si intasa e quindi continua a provare a rigenerare, abbassando i consumi medi a 17km/L anzichè oltre 20). Comunque l'auto ha ancora 1 anno di garanzia e non ho intenzione di toccarla prima di tale scadenza. Poi esistono le soluzioni "moderate" che prevedono la sostituzione con un catalizzatore a 400 celle

No, no, guarda...
Di soluzioni radicali o moderate non ne voglio nemmeno sapere. Se le cose mi continuano come nei quasi 5 anni passati mi va quasi di lusso!
La soluzione che ho imparato è solo quella di tenere leggero il destro nei tragitti brevi e/o urbani. Qualche uscita in extraurbano a settimana come normalmente capita è abbastanza per non aver mai avuto la minima rogna (sgrat, sgrat, naturalmente).
Fra l'altro ne beneficiano molto anche i consumi.
 
Personalmente dubito che la situazione non sia aggirabile, la centralina si accorge della mancanza del fap per via della mancanza di differenza di contropressione letta tra il sensore prima e quello dopo e infatti si dovrebbero usare le apposite "emulatrici" per simulare la contropressione come se il fap fosse presente ma libero, quindi l'intervento dovrebbe prevedere che non vengano generati codici di errore, anche perché se sono presenti la centralina andrebbe in protezione, essendo il fap un dispositivo antinquinamento. Almeno io la so così... ma mi sa che questo topic non durerà a lungo :D

Fortuna che non ho il FAP.... :D
 
gnpb ha scritto:
Personalmente dubito che la situazione non sia aggirabile, la centralina si accorge della mancanza del fap per via della mancanza di differenza di contropressione letta tra il sensore prima e quello dopo e infatti si dovrebbero usare le apposite "emulatrici" per simulare la contropressione come se il fap fosse presente ma libero, quindi l'intervento dovrebbe prevedere che non vengano generati codici di errore, anche perché se sono presenti la centralina andrebbe in protezione, essendo il fap un dispositivo antinquinamento. Almeno io la so così... ma mi sa che questo topic non durerà a lungo :D

Fortuna che non ho il FAP.... :D

Secondo logica può essere benissimo come dici tu. Non essendomene mai preoccupato, però, ammetto candidamente la mia ignoranza.
Non so se ci sono altri inghippi...
Anche perché, diciamocelo senza peli sulla lingua, se le cose fossero fatte seriamente basterebbe il solo esame visivo...
 
ci sono gli emulatori,nulla viene rilevato alla revisione,nemmeno alla centralina.
giustamente se rivela un errore la macchina va' in blocco.
naturalmente non e' legale.
per ora 43000km e nessun problema col filtro,a parte un po di olio in piu' e gasolio dop :D
 
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...
 
gianko1982 ha scritto:
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...

Che c'entra scusa?!
Le gpl sono bi-fuel per definizione, è ovvio che vanno anche con la benzina.
 
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...

Che c'entra scusa?!
Le gpl sono bi-fuel per definizione, è ovvio che vanno anche con la benzina.

la prova gas di scarico la si passa solo a benzina però (troppo CO allo scarico per combustione non ottimale) nonostante per le bi-fuel siano previste 2 prove, una per ogni combustibile.. a meno che l'auto non sia stata omologata anche a GPL dalla casa madre.. ergo tutte le "trasformate" non passano il "bollino blu" se fatte andare a gpl (testato tutte le volte che l'ho fatto e confermato anche dal tipo delle revisioni). A meno che chi verifica "da remoto" non sia un "mona" o non chiuda un occhio vedrà subito 2 scontrini identici durante le prove, cosa confermata dal continuo funzionamento degli iniettori e della pompa benzina..
 
paolo79CZ ha scritto:
oggi sono stato dal meccanico per una revisione ed ho chiesto informazioni in merito.

Il meccanico mi ha detto che dal 1° maggio entrerà in vigore un nuovo regolamento sulle revisioni che prevede telecamera e collegamento del PC alla presa diagnosi OBD per eseguire la revisione.

Ho chiesto lumi in merito all'eliminazione del FAP e mi ha detto che con i nuovi accorgimenti sarà quasi impossibile passare la revisione poichè tramite presa diagnosi OBD, il PC che esegue la revisione stessa, sarà in grado di leggere i P-CODE, ovvero i codici di errore che genera la centralina e ovviamente togliendo il FAP la centralina genererà questi P-CODE non cancellabili.

Qualcuno mi sa dire qualcosa in più?
Confermo sarà così.
 
gianko1982 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...

Che c'entra scusa?!
Le gpl sono bi-fuel per definizione, è ovvio che vanno anche con la benzina.

la prova gas di scarico la si passa solo a benzina però (troppo CO allo scarico per combustione non ottimale) nonostante per le bi-fuel siano previste 2 prove, una per ogni combustibile.. a meno che l'auto non sia stata omologata anche a GPL dalla casa madre.. ergo tutte le "trasformate" non passano il "bollino blu" se fatte andare a gpl (testato tutte le volte che l'ho fatto e confermato anche dal tipo delle revisioni). A meno che chi verifica "da remoto" non sia un "mona" o non chiuda un occhio vedrà subito 2 scontrini identici durante le prove, cosa confermata dal continuo funzionamento degli iniettori e della pompa benzina..

Ne ho imparata un'altra nuova!
Non avendo mai avuto GPL non la sapevo questa cosa.
 
paolo79CZ ha scritto:
oggi sono stato dal meccanico per una revisione ed ho chiesto informazioni in merito.

Il meccanico mi ha detto che dal 1° maggio entrerà in vigore un nuovo regolamento sulle revisioni che prevede telecamera e collegamento del PC alla presa diagnosi OBD per eseguire la revisione.

Ho chiesto lumi in merito all'eliminazione del FAP e mi ha detto che con i nuovi accorgimenti sarà quasi impossibile passare la revisione poichè tramite presa diagnosi OBD, il PC che esegue la revisione stessa, sarà in grado di leggere i P-CODE, ovvero i codici di errore che genera la centralina e ovviamente togliendo il FAP la centralina genererà questi P-CODE non cancellabili.

Qualcuno mi sa dire qualcosa in più?

Sinceramente non saprei dirti...quello che posso aggiungere è che circa un anno e mezzo fa, quando andai a revisionare la Bravo, mi fu detto che erano in arivo nuovi strumenti per verificare manomissioni allo scarico e sopratutto modifiche alla centralina...e che tra qualche tempo le auto modificate avrebbero passato tempi duri in fase di revisione...chissà....
 
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...

Che c'entra scusa?!
Le gpl sono bi-fuel per definizione, è ovvio che vanno anche con la benzina.

la prova gas di scarico la si passa solo a benzina però (troppo CO allo scarico per combustione non ottimale) nonostante per le bi-fuel siano previste 2 prove, una per ogni combustibile.. a meno che l'auto non sia stata omologata anche a GPL dalla casa madre.. ergo tutte le "trasformate" non passano il "bollino blu" se fatte andare a gpl (testato tutte le volte che l'ho fatto e confermato anche dal tipo delle revisioni). A meno che chi verifica "da remoto" non sia un "mona" o non chiuda un occhio vedrà subito 2 scontrini identici durante le prove, cosa confermata dal continuo funzionamento degli iniettori e della pompa benzina..

Ne ho imparata un'altra nuova!
Non avendo mai avuto GPL non la sapevo questa cosa.

Io l'ho imparato a mie spese con l'auto praticamente nuova :lol: ci rido sopra va'
 
gianko1982 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Bene, quindi da OBD vedranno anche che le GPL non stanno funzionando realmente a GPL quando fanno la revisione.. sono contento...

Che c'entra scusa?!
Le gpl sono bi-fuel per definizione, è ovvio che vanno anche con la benzina.

la prova gas di scarico la si passa solo a benzina però (troppo CO allo scarico per combustione non ottimale) nonostante per le bi-fuel siano previste 2 prove, una per ogni combustibile.. a meno che l'auto non sia stata omologata anche a GPL dalla casa madre.. ergo tutte le "trasformate" non passano il "bollino blu" se fatte andare a gpl (testato tutte le volte che l'ho fatto e confermato anche dal tipo delle revisioni). A meno che chi verifica "da remoto" non sia un "mona" o non chiuda un occhio vedrà subito 2 scontrini identici durante le prove, cosa confermata dal continuo funzionamento degli iniettori e della pompa benzina..

Venerdì sono stato alla revisione della Corsa (di 8 anni) e mi ha fatto la prova dei gas di scarico sia a benza che a GPL. Nessun problema con entrambi
 
Back
Alto