<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outlander - Rav 4 - Forester - Mazda CX-5 - Honda CRV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Outlander - Rav 4 - Forester - Mazda CX-5 - Honda CRV

Visto che sono ignorante perché non mi spieghi le caratteristiche salienti dell'Outlander invece di farmi la punta alla matita?
Ho scritto qui nella zona franca proprio perché ci sono molti fan delle auto giapponesi.
 
Jambana ha scritto:
Oltre a parlare per luoghi comuni, ti è sfuggito che l'attuale Outlander è stata presentata (e prodotta) prima dell'ultima serie della Range Rover.

Veramente io trovo delle somiglianze con il Range già a partire dalla 3a serie.
 
Fancar_ ha scritto:
perché non mi spieghi le caratteristiche salienti dell'Outlander invece di farmi la punta alla matita?
Ho scritto qui nella zona franca proprio perché ci sono molti fan delle auto giapponesi.

Cosa c'entrano i "fan delle auto giapponesi" col design che è forma, superficie, utilità, identità, segno, produzione, tecnologia, ingegno, concetto?
 
Fancar_ ha scritto:
Visto che sono ignorante perché non mi spieghi le caratteristiche salienti dell'Outlander invece di farmi la punta alla matita?
Ho scritto qui nella zona franca proprio perché ci sono molti fan delle auto giapponesi.

http://www.topspeed.com/cars/mitsubishi/2007-mitsubishi-outlander-ar12946.html

Questo e' ,logo completo per capire la meccanica di base e la ptu ....

http://outlander-forum.forumattivo.com/t1422-tramissione-4wd-le-varie-opzioni

Altre info...

http://www.autos.ca/car-test-drives/test-drive-2014-mitsubishi-outlander-gt-s-awc-navi/

http://www.km77.com/00/mitsubishi/outlander/2012/mitsubishi-outlander-precio.asp

Poi gugolando trovi gli articoli ,compreso quello di qr che lo provo ' l'anno scorso ;)
 
Jambana ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra un bel prodotto.
Esteticamente è quello che preferisco. Assomiglia a un Range Rover.

Incredibile che si possa affermare che due auto si assomiglino perché somiglia, suppongo, il "ricciolo" del fanale posteriore.

Queste purtroppo sono le capacità di comprendere il design di una buona parte degli utenti finali...

Per la maggior parte degli "utenti finali" il design è come le barzellette: se devi spiegarle non fanno ridere....
 
gallongi ha scritto:
http://www.topspeed.com/cars/mitsubishi/2007-mitsubishi-outlander-ar12946.html

Questo e' ,logo completo per capire la meccanica di base e la ptu ....
http://outlander-forum.forumattivo.com/t1422-tramissione-4wd-le-varie-opzioni

Altre info...
http://www.autos.ca/car-test-drives/test-drive-2014-mitsubishi-outlander-gt-s-awc-navi/
http://www.km77.com/00/mitsubishi/outlander/2012/mitsubishi-outlander-precio.asp
Poi gugolando trovi gli articoli ,compreso quello di qr che lo provo ' l'anno scorso ;)

Grazie
 
Considerando solo l'estetica la battaglia è tra CX 5 e CRV con la Forester a seguire, le altre due le trovo orribili ( soprattutto la Toyota); meccanicamente credo non ci sia storia: la Subaru sopra tutte! Io comunque ho votato Subaru
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi sembra un bel prodotto.
Esteticamente è quello che preferisco. Assomiglia a un Range Rover.

Incredibile che si possa affermare che due auto si assomiglino perché somiglia, suppongo, il "ricciolo" del fanale posteriore.

Queste purtroppo sono le capacità di comprendere il design di una buona parte degli utenti finali...

Per la maggior parte degli "utenti finali" il design è come le barzellette: se devi spiegarle non fanno ridere....

Peccato che non sia una barzelletta, perché un buon design è anche utile, altri che, come una barzelletta, colpiscono la fantasia, possono poi rivelarsi scadenti dal punto di vista funzionale.
Quindi penso che gli "utenti finali" dovrebbero prendersi sempre il tempo per valutare il design di un'auto, che è cosa piuttosto complessa, e non si può liquidare in pochi secondi come una battuta.
Quante volte un'auto non ci ha emozionato al primo sguardo, ma ci ha affascinato e ci è piaciuta pienamente col tempo, conoscendola in modo più approfondito?
Inoltre, la stragrande maggioranza delle persone identifica il design con lo styling, che appunto ne é la parte più superficiale, più immediatamemente evidente.
 
L'Outlander è bella? Ma stiamo scherzando?

Sarà anche affidabile e con una buona meccanica e questo nessuno lo toglie, ma ragazzi, esteticamente è orribile, uno dei più brutti suv attualmente sul mercato.
 
Fancar_ ha scritto:
Visto che sono ignorante perché non mi spieghi le caratteristiche salienti dell'Outlander invece di farmi la punta alla matita?
Ho scritto qui nella zona franca proprio perché ci sono molti fan delle auto giapponesi.

hazzi tuoi adesso
:D :D :D :D :D :D :D :D
 
Jambana ha scritto:
E anche ciò è triste in fondo. Infatti ho editato, comunque ciò non cambia il mio pensiero: purtroppo sempre di più, anche perché viviamo in un mondo fatto di messaggi sempre più veloci, e con un tipo di informazione dove più che il contenuto conta la potenza e la diffusione del media, la percezione della gran parte della gente nei confronti del design ma anche di moltissime altre opere dell'intelletto, comprese quelle artistiche, è purtroppo molto superficiale, priva di approfondimento.

Guarda la coincidenza! Io, come seconda attività, sono giornalista, e parlavo con un collega proprio di come sia molto più importante il titolo o la foto rispetto all'articolo vero e proprio: la gente è stata rieducata a fare tutto di fretta, non c'è più tempo, bisogna essere sintetici e veloci. Guardando anche al mercato dell'arte contemporanea, ho notato come abbiano un certo successo quegli artisti che su un fondo omogeneo per disegno o tonalità di colore (anche nel figurativo), mettono un particolare che risalta a livello cromatico, che è poi quello che attira l'attenzione dell'osservatore. Il design si è evoluto molto in questo senso, sembra quasi che molti prodotti si siano evoluti per dare risalto al particolare più che alla forma in sè. Pare si sia creata una sorta di "pigrizia" dell'osservatore, l'oggetto di design deve essere anche una sorta di spot di sè stesso, deve attirare l'attenzione nella speranza che l'osservatore si fermi un attimo e dedichi attenzione. Il che è pericoloso, perchè rischia da un lato di forzare il design sulla ricerca del particolare, dall'altro, se si decide di fare un tutto uniforme, o si è particolarmente originali (mi viene in mente Philippe Stark, che riesce a dare un taglio originale e funzionale al tempo sesso alla totalità dell'oggetto, Juicy Salif su tutti), oppure si rischia, agli occhi dell'utente, di passare inosservati. Estremizzando, vista la poca propensione del cliente moderno a soffermarsi nell'osservazione, la Gioconda rischierebbe di passare per una banale donna dipinta su una tela.
 
Soffermandovi quindi attentamente nell'osservazione dell'Outlander voi che cosa notate ? Sono curioso a questo punto. Visto che la discussione ha preso questa piega.
In circolazione se ne vedono pochi, più facile vederlo in foto, un po' come una novità appena presentata su internet.
 
EdoMC ha scritto:
la gente è stata rieducata a fare tutto di fretta, non c'è più tempo, bisogna essere sintetici e veloci.

È vero. Bisognerebbe avere molto tempo per poter nutrire le proprie curiosità e scegliere se per il proprio sostentamento è meglio saper fare poche cose, ma bene o molto bene, oppure sapere un po' di tutto, correndo però il rischio di non incidere.
 
Back
Alto