<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback D cvt: prova Paolo massai | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Outback D cvt: prova Paolo massai

Alla mia l'olio del CVT lo hanno sostituito sempre ogni 60.000 km. Tra 2000 km lo cambierò per la terza volta. 28 euro a litro per 6 :)
 
Stando al tuo suggerimento dovrei già averlo cambiato allora...non capisco perché diano indicazioni precise per i differenziali (60mila) e non per il cambio...
Non è che la macchina vada poco, soprattutto una volta che si è imparata la logica del cvt, ma data la mole del mezzo si poteva osare un pochino di più.
Prima avevo il Rav 2.2 automatico stessi cv (150) ed era un pochino più briosa, consumava come un elicottero però!



Ciao,
se possibile, avrei alcune domande da porti. In famiglia c'è chi sta prendendo in considerazione l'acquisto di Outback o Forester: puoi darmi qualche informazione in più sui consumi reali del 2.0 diesel? Che tu sappia, le ultime Outback montano fari full-led oppure led+xenon? Grazie mille, buona domenica!
 
Ciao,
se possibile, avrei alcune domande da porti. In famiglia c'è chi sta prendendo in considerazione l'acquisto di Outback o Forester: puoi darmi qualche informazione in più sui consumi reali del 2.0 diesel? Che tu sappia, le ultime Outback montano fari full-led oppure led+xenon? Grazie mille, buona domenica!

Ciao, allora i consumi reali della mia OB si attestano mediamente a 14km/lt.
Io però in città la macchina non la uso praticamente mai. Credo che, considerando il cambio automatico e la trazione integrale, sia un buon risultato.
Anabbaglianti e luci di posizione sono a led, gli abbaglianti hanno semplici alogene.
Alogene sono anche le luci diurne che si trovano nel gruppo fendinebbia, che però si può avere a led con montaggio in concessionaria quando arriva l'auto.
Saluti
 
Ciao Giorgio, complimenti per il bel mezzo.... Da domani dovrei diventare anche io proprietario di una Outback 2.0D Unlimited....
Sono assai curioso (vedi post che ho appena pubblicato) di come va l'Eyesight....

Avendo avuto due Subaru (outback 3° serie e poi Legacy) nel passato prima di una parentesi Audi (A4Allroad) ben conosco le doti stradali delle Subaru , che adoro e infatti sono felicissimo di tornare, ma l'Eyesight mi lascia perplesso... come funziona , come ti trovi ?
 
Grazie per le informazioni. A tuo parere quanto costa mettere il led al posto delle luci alogene diurne? Grazie ancora!


Ciao, allora i consumi reali della mia OB si attestano mediamente a 14km/lt.
Io però in città la macchina non la uso praticamente mai. Credo che, considerando il cambio automatico e la trazione integrale, sia un buon risultato.
Anabbaglianti e luci di posizione sono a led, gli abbaglianti hanno semplici alogene.
Alogene sono anche le luci diurne che si trovano nel gruppo fendinebbia, che però si può avere a led con montaggio in concessionaria quando arriva l'auto.
Saluti
 
Grazie per le informazioni. A tuo parere quanto costa mettere il led al posto delle luci alogene diurne? Grazie ancora!

Non mi ricordo...mi sembra mi avessero sparato circa 500€o_O
E quindi ho lasciato perdere, tanto più che ormai da anni guido con gli anabbaglianti sempre accesi, per cui le luci diurne non le ho mai accese!:D
 
Con l'Outback mi sono trovato molto bene e la cosa che mi piace, è che a distanza di 6 anni, provo sempre piacere nel guidarla.
Ho fatto un preventivo: la mia più 33000 euro circa per una nuova Outback Unlimited..
Se la riprenderei? penso di si benché mi sarebbe piaciuto averla nuovamente benzina GPL senza dover prendere il diesel. Ma pare che non la produrranno più in versione bi-fuel.
A parte i consumi decisamente a favore del GPL - con 1,350 euro di GPL (il costo di un litro di diesel) percorro 21-22 km - mi spaventa il fatto di poter aver problemi con il FAP. Ho visto e provato altre auto ma non sono mai risalito sulla mia con dispiacere.
Penso che terrò la mia almeno per altri due-tre anni in modo da portarla oltre i 250000 km e poi si vedrà come si sono evolute le cose.
Ovvio che la nuova Unlimited, soprattutto la MY2017, per me è la macchina perfetta.
 
Back
Alto