Maxetto ha scritto:modus sei diventato moderatore?
Speriamo di no ! 8) 8) 8)
Maxetto ha scritto:modus sei diventato moderatore?
MultiJet150 ha scritto:Maxetto ha scritto:modus sei diventato moderatore?
Speriamo di no ! 8) 8) 8)![]()
![]()
![]()
smargia2002 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:Maxetto ha scritto:modus sei diventato moderatore?
Speriamo di no ! 8) 8) 8)![]()
![]()
![]()
E invece pare proprio di sì, insieme a fpaol68 e pure qualcun altro.
Tra l'altro, da qualche giorno, tra i poteri dei moderatori c'è pure quello di bannare gli utenti...
Maxetto ha scritto:modus sei diventato moderatore?
renyuri71 ha scritto:BufaloBic ha scritto:[
complimenti per la lucida analisi che condivido in buona parte. Alfa Romeo è un patrimonio che non può perdersi e credo che questo marchio dia da solo una marcia in più a chiunque intenda progettarleAnch'io confido nella dirigenza soprattutto ora che ci sono tutte le carte in regola per tirar fuori delle vere Alfa, ora che si comincia a parlare in modo sempre più insistente di TP e si cerca di dare alle nuove auto contenuti tecnici il più possibile vicini a quelli della nostra tradizione. Speriamo bene
![]()
grazie, in effetti ero partito per rimanere in topic e mi sono fatto prendere la mano, peraltro scrivendo una sciocchezza in tema di berlina derivata da coupé visto che prima di Brera-159 il precedente illustre è quello di Sprint-Giulietta.
comunque, in soldoni, l'alfista che si lamenta oggi ha le sue ottime ragioni: l'attenuante è che la gamma Fiat è proporzionalmente messa male da GPunto (ormai di sei anni) a salire (Bravo in affanno da sempre, Freemont che è una Dodge e niente sostitute per Croma, Multipla ed Ulysse): la gamma Lancia si è completata come sappiamo.
sia Fiat-Lancia che Alfa hanno però solo ora, come detto, un ventaglio importante di pianali e motori che, tanto per rimanere ai benzina (se no faccio un altro mega post), vanno dal Tjet al Multiair e dal TBi ai Pentastar per tacere delle possibili derivazioni da Maserati-Ferrari. L'ottimismo, quindi, ricordando ad ex la situazione dei motori a benza quando nacque 159, potrebbe non essere fine a se stesso ed i dati di vendita da qui a dodici mesi, difficilmente buoni, andranno visti anche in questa ottica.
Punto83 ha scritto:renyuri71 ha scritto:BufaloBic ha scritto:[
complimenti per la lucida analisi che condivido in buona parte. Alfa Romeo è un patrimonio che non può perdersi e credo che questo marchio dia da solo una marcia in più a chiunque intenda progettarleAnch'io confido nella dirigenza soprattutto ora che ci sono tutte le carte in regola per tirar fuori delle vere Alfa, ora che si comincia a parlare in modo sempre più insistente di TP e si cerca di dare alle nuove auto contenuti tecnici il più possibile vicini a quelli della nostra tradizione. Speriamo bene
![]()
grazie, in effetti ero partito per rimanere in topic e mi sono fatto prendere la mano, peraltro scrivendo una sciocchezza in tema di berlina derivata da coupé visto che prima di Brera-159 il precedente illustre è quello di Sprint-Giulietta.
comunque, in soldoni, l'alfista che si lamenta oggi ha le sue ottime ragioni: l'attenuante è che la gamma Fiat è proporzionalmente messa male da GPunto (ormai di sei anni) a salire (Bravo in affanno da sempre, Freemont che è una Dodge e niente sostitute per Croma, Multipla ed Ulysse): la gamma Lancia si è completata come sappiamo.
sia Fiat-Lancia che Alfa hanno però solo ora, come detto, un ventaglio importante di pianali e motori che, tanto per rimanere ai benzina (se no faccio un altro mega post), vanno dal Tjet al Multiair e dal TBi ai Pentastar per tacere delle possibili derivazioni da Maserati-Ferrari. L'ottimismo, quindi, ricordando ad ex la situazione dei motori a benza quando nacque 159, potrebbe non essere fine a se stesso ed i dati di vendita da qui a dodici mesi, difficilmente buoni, andranno visti anche in questa ottica.
sono d'accordo con te per quanto riguarda il messaggio prima di questo,entrando nel merito di questo la vedo meno cinicamente di te,visto che gli ultimi prodotti Fiat come la Freemont pare che si siano calati nella strada giusta,visto l'accoglienza del pubblico...non citi la 500 e la nuova Panda pero' ed e' un errore e per quanto riguarda la Punto a dicembre esce la versione aggiornata e nel 2013 quella nuova,e rientra percio' nella media del suo segmento e della vita media di un automobile.E' vero che Croma non ha avuto sostitute(per ora) ma Multipla ed Ulysse saranno/sono state sostituite rispettivamente da LO e Freemont stesso,pur se appartenente quest' ultimoad una tipologia di segmento diversa...fine OT
In effetti sono rimasto scioccato guardando il listino Alfa ridotto all'osso, una gamma di tre modelli, un marchio un tempo blasonato fondato su auto di alta gamma sportive, ora c'è un'utilitaria clone, una berlina di segmento C che stenta a decollare per diversi motivi, per la 159 la situazione è ormai tragica, quello che doveva essere il fiore all'occhiello del marchio sembra divenuto un modello fine serie, di quelli che ti lanciano dietro....letale se non è stata già lanciata l'erede, il modello tenderà a morire come è successo per la 166, la GT e la Brera/spider, non si può commercializzare una sola motorizzazione, appena due allestimenti, un numero di colori disponibili meno delle dita di una mano, neanche la peggiore auto dell'est europeo o Coreana da fine serie ha un'offerta così povera.....che fine hanno fatto i motori Twin Turbo da 200Cv e JTD da 170CV...motori da tenere inm listino per questione di immagine....non si può vendere l'erede della giulia e dell'alfetta con una ridicola motorizzazione a Gasolio da 136Cv che per assurdo troviamo anche su utilitarie del gruppo.Kren ha scritto:Purtroppo, per il quarto mese consecutivo Alfa fa segnare vendite in regresso rispetto all'anno scorso e ormai da 3 mesi sta facendo peggio del mercato.
Questo mese il tonfo è stato sonoro e le vendite si sono ridotte di 1/4.
Nel resto dell'Europa (Francia e Spagna per il momento) le cose vanno altrettanto male.
La Mito è in crisi nera, la 159 è defunta e tutto il peso del marchio ricade, di fatto, sulla G10 che, anche per questo motivo, secondo me, non riesce a sfondare, pur difendendosi bene.
Se continua su questo trend, Alfa venderà in Italia 5/6.000 auto in più rispetto allo scorso anno ed altrettante in più in Europa. Quindi si arriverà a 130.000 vetture vendute.
Poi andremo incontro a 2 anni senza modelli nuovi..... dove sprofonderà il marchio?
Per come la vedo io, ormai è definitivamente finita.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa