<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [OT] una storia canina | Il Forum di Quattroruote

[OT] una storia canina

Cari amici di Skoda, visto che vi considere un po'
come un gruppo di amici con cui è possibile parlare un po' di tutto
permettetemi di aprire quesa volta un [OT]
su un'avventura occorsami questi giorni.

Io e mia moglie avevamo fino ad un paio di mesi fa un bellissimo westy
(whest highland white terrier - il cangetto bianco del wiskey "black and withe" per intenderci)
di nome fiocco
che purtroppo ci ha lasciato alla bella età di 15 anni e mezzo !
Dopo aver elaborato il lutto per un paio di mesi
abbiamo pensato di prendere un'altro "figlio peloso".

- Abbiamo preso in considerazione l'adozione del meticcetto al canile, ma
quello che ci ha bloccato è la taglia e l'indole che è abbastanza aleatoria
e che può essere un impedimento, non tanto a noi, ma quelle volte che giocoforza
dovessimo lasciare il cane in custodia a sua madre oppure alla mia!

-Abbiamo considerato altre razze, ma sotto sotto ci siamo talmente trovati
bene con Fiocco (instancabile, camminava in montagna quanto camminiamo noi, allegro ma non
invadente, affettuoso
ma non sdolcinato, sicuro di se ma obbediente .... il cane ideale!)
che volevamo riprendere un cane simile, magri tentare questa volta con una
femminuccia.

Ci siamo pertanto rivolti all'unico allevamento della zona ... e qui sono
iniziati i problemi di cui vi racconterò

Dopo aver sentito la disponibiltà ci accordiamo per andare a vedere i
cuccioli.
Ne hanno 3 di pari età ma NON sono fratelli (questo è già un pochino
strano).
Non è che li trattino proprio benissimo: li tirano in malo modo fuori dal
trasportino, li sollevano prendendoli per una zampetta.
Sono tutti piuttosto piccolini, ci dicono abbiano 70-75 giorni, ma pesano
circa 1,5 kg (mi sembra troppo poco) un westy di 75 giorni dovrebbe pesare circa 2kg e mezzo
Ci chiedono 800 euro per le femmine e 700 per il maschietto.
Mia moglie sarebbe già pronta col libretto d'assegni ma si innesca una
discussione tra i proprietari
(l'uno correttamente sostiene che deve fare le carte e microcipparla, mentre
l'altro sarebbe per darcela subito e poi ci arrangiamo noi)
Al momento lo ammetto eravamo abbastanza sprovveduti e non sapevamo che
la legge IMPONE di vendere solo cani già col microchip...ma allora perchè
aspettare l'acquirente per metterglielo?

A questo punto ci aggiorniamo e ci ripromettiamo di sentirci per telefono.

Quando li richiamo mi dicono che -sorpresa- la femmina la vendono a 800 euro SENZA
pedigree ma il prezzo sale a 900 se voglio il pedigree.
Ci ragioniamo un pochino e il pedigree sembra tutto sommato una buona garanzia, specie se
poi la femmina dovrà avere i cuccioli poi tra 800 e 900 ormai non c'e' una
grande differenza

Il giorno dopo lo comunico all'allevatore che la vorrei col pedigree e che sono
disposto a spendere quei 100 euro extra - ma guarda quando si
dice la sfortuna - che il termine ultimo per presentare le carte
era proprio ieri perchè la femmina ha 3 mesi (... ma non erano 75 giorni),
ma che tanto il pedigree non serve a niente, che nessuno dei suoi clienti
glielo ha mai chiesto, che serve solo se voglio fare concorsi, ma i concorsi
sono taaaanto difficili e che il cane va preparato 6 mesi prima
e che se la femmina fa i cuccioli .... me li compra lui !!!

Visto che mia moglie si era invaghita di quel fagottino, sono propenso ad
accordarmi anche per prenderlo senza pedigree, ma poi mi sveglio
vado a verificare sul sito dell'ENCI e scopro che il pedigree costa 19 euro,
mica 100, che si può fare richiesta anche in ritardo, anche se costa 22 euro
!! ma..... ci vuole il DNA dei genitori.

Telefono un'ultima volta all'allevatore e questa volta mi aggredisce, che se
non voglio il cucciolo lui ha la fila fuori
e che sono io a tediarlo con tutte queste noie !!! .... Fatto sta che
ovviamente sotto queste condizioni per quanto ci tenessimo al cucciolo
NON CI STO PIU'. Tanto più che detto tra noi comincio a temere che quella
cagnolina abbaia in rumeno!

... e questo è l'unico allevamento di westy della zona ! e dire che me ne
avevano parlato pure bene!

Ora cercherò qualcosa da privati, o da altre zone .... oppure adottero'
qualche orfanello.

Ho voluto condividere con voi questa esperienza .... spero di non avervi
tediato.

Semmai tu foste al corrente di cucciolate di westies ....

Un saluto a tutti
e W SKODA

Stefano
 
Caro Drops avete fatto bene a lasciar perdere quel tizio: non è così che ci si comporta!
Noi avevamo un S.Bernardo, che era per me un fratello e per i miei un terzo figlio (o forse il primo per il trattamento), però alla sua scomparsa (alla veneranda età di 12 anni e mezzo che sono un'enormità per quella razza) non siamo più riusciti a prenderne un altro: troppo dolore abbiamo provato. Ancora oggi, dopo 7 anni abbondanti, il desiderio di riprenderne uno è grandissimo ma a frenare è proprio la paura di dover riprovare tanta tristezza.
Provate a guardare se quì c'è qualcosa che vi possa interessare, non so dove abitate: http://annuncianimali.it/West Highland.asp
Auguri!!!
 
Ormai il commercio di animali domestici è diventato un business bello grande, i servizi di striscia la notizia che smascherano questa gentaglia senza scrupoli, sono moltissimi, cagnolini che arrivano quando ancora vivi, in pessime condizioni, a volte anche traumatizzati.......
io faccio il paragone che si faceva anni fa per gli autoradio, se non vuoi trovarti con un vetro rotto e l'autoradio sradicato, non comprare autoradio rubati.....
con questi la storia è la stessa, se non vuoi che questo commercio fuorilegge continui, non dargli i soldi, che se li guadagnino onestamente in altra maniera!
 
Mmmmh, sì, purtroppo quello degli animali è proprio un brutto business.
Si sentono spesso storie "strane" in giro.
Certo che anche chiedere 800 eur per un cane di provenienza incerta (senza pedigree).....non sono proprio pochi.
Avete fatto bene a mandarli a stendere.

Noi, dopo diversi anni di indecisione, abbiamo deciso di fare il passo due anni fa e abbiamo portato a casa Britta.
E' una femmina di Dobermann che però abbiamo preso da persone conosciute e fidate.
E' un turbine, vivace è dire poco, però è pure intelligente, sensibile e ben diposta ad imparare e ad obbedire.
Certo, ha bisogno di un po' di polso, è un cane di carattere, ma sa ripagare tutto l'impegno che richiede.
Coi bambini poi, specie mia figlia più piccola, è di una dolcezza e di una delicatezza impensabile.
 
Quanta rabbia quando sento queste storie! I veri animali sono loro, fammi sapere se sei vicino a Genova, io nel frattempo cerco i dati dell'associazione buoncanile, è una onlus che ha tanti cani bisognosi di affetto raccolti in tutta Italia, di loro ci si può fidare, tra l'altro li trattano molto bene.
 
da possessore di 2 cani di taglia medio/grande ho letto con interesse, e voglio solo dire la mia.
per quanto sia bello avere un cane di razza, con pedigree etc etc, non c'è niente al mondo che vale di piu di vedere lo sguardo felice di un cane che hai preso in canile appena lo porti a casa e a correre in un prato od in un bosco!!!

Smettiamola col pagare centinaia e migliaia di ? per un animale che a volte deve ancora nascere o addirittura essere concepito, e salviamo quelli in canile, magari destinati a morte certa!!!
oltretutto se tutti facessero così, nel giro di qualche anno anche i cani di razza sarebbero gratis o quasi!
 
Il comportamento tipico di un allevatore che non ci tiene alle creature che " vende ", una ulteriore differenza tra il termine animale e bestia come quel bipede di presunto allevatore.
 
Non mi hai affatto tediato caro drops, anzi...
Mi vengono in mente alcuni servizi di Striscia la Notizia sugli allevamenti e su quanti, approfittando della "debolezza" e della bontà delle persone, approfittino della situazione.
Hai fatto bene a lasciar perdere.
Anzi, se fossi in te mandarei a fare un controllino chi di dovere.
 
Alosqualo ha scritto:
da possessore di 2 cani di taglia medio/grande ho letto con interesse, e voglio solo dire la mia.
per quanto sia bello avere un cane di razza, con pedigree etc etc, non c'è niente al mondo che vale di piu di vedere lo sguardo felice di un cane che hai preso in canile appena lo porti a casa e a correre in un prato od in un bosco!!!

Smettiamola col pagare centinaia e migliaia di ? per un animale che a volte deve ancora nascere o addirittura essere concepito, e salviamo quelli in canile, magari destinati a morte certa!!!
oltretutto se tutti facessero così, nel giro di qualche anno anche i cani di razza sarebbero gratis o quasi!

Il tuo è un discorso corretto.
Ci sono però altri fattori che entrano in gioco.
Il canile lo abbiamo preso in considerazione (figurati che mia moglie per un certo periodo, prima di metter su famiglia ogni tanto ci andava a dare una mano), però abbiamo poi valutato appunto anche altre cose.
Tralascio le questioni di gusto personale e/o estetiche perchè possono benissimo lasciare il tempo che trovano. Però, per esempio ha influito il fatto che la scelta avrebbe dovuto necessariamente ricadere su un cane di taglia piuttosto grande perchè ci piacciono, ma anche per questioni di......sicurezza. Abitando in una casa indipendente e piuttosto isolata, volevamo un cane che avesse anche predisposizione per la difesa nostra e della proprietà.
Va da se quindi che si era in cerca di un cane che averebbe dovuto avere caratteristiche caratteriali non incerte, non perchè debba azzannare ogni eventuale malintenzionato, ma perchè volevamo essere tranquilli che un cane di una certa stazza non fosse un problema per la serenità e l'incolumità della famiglia, dei bambini soprattutto. Anzi, averbbe dovuto essere per loro un compagno fidato. In tutto questo la genealogia e l'ambiente di provenienza hanno la loro influenza. Il pedigree in questo è solo il corollario.
Avrebbe quindi dovuto essere cucciolo per educarlo da subito, equilibrato perchè spesso, troppo spesso in canile finiscono animali con trascorsi difficili e quindi poi potenzialmente problematici o poco affidabili coi bambini e con specificità caratteriali che abbiamo ritrovato in quella razza (attaccamento alla famiglia, pazienza con i bambini, predisposizione all'apprendimento oltre dicevo alla predisposizione alla difesa).
Ogni individuo poi è a se, sono d'accordo, non tutti i cani della stessa razza hanno le stesse identiche peculiarità, però molte cose la razza (ma dovei dire la selezione) le determina.
Mia sorella ha con se una cagnona proveniente dal canile. E' un incrocio fra un terranova, un labrador o chissà cos'altro....insomma un bestione di 50 kg realmente adorabile oggi (anche coi miei bambini), ma all'inizio è stata davvero dura!
L'ha portata a casa che aveva ormai un anno/un anno e mezzo, proveniva da una situazione di disagio e ti assicuro che i primi tempi rieducarla è stato davvero un casino. I miei figli (anche se all'epoca non ne avevo) non li avrei mai e poi mai lasciati con lei. Bisognava davvero farci attenzione. Non era colpa sua, la sua diffidenza nei confronti degli umani era piuttosto dovuta a chi si era comportato male con lei in precedenza. Poi l'ha capito, però noi non ci potevamo permettere un percorso di quel tipo, volevamo che i nostri bambini (e per la verità anche i gatti di mia moglie...) potessero avere un cane "amico" fin da subito, un cane di cui non avere paura.
 
Back
Alto