valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Visto che siamo OT come dichiarato nel testo che poi annulla l OT legalizanto il Thread, credo sia tutto in ordine.
Secondo me ,anche questa volta il litigio Fiom Fiat,mette trppo scompiglio
al punto di arrivare quasi a ricatti.Io credo che certe avanzate da branca leoni
possono essere avitate.Se ci dovrebbero essere certe cose in un piano,dove l operaio ne sarebbe descapitato,un sindacato ha diritto di prendere diefsa di questo,ma deve anche avere una contra parte dove dice che far diversamente sia la migliore . Oggi come oggi non é piu condivisibile che in una fabbrica che porta lo stesso nome , producento lo stesso prodotto esistano diversi contratti.Quindi é inutile che la Fiom si mette a fare di nuovo casini come fatto la prima volta,é perso la battaglia,solo per far vedere quanto sono forti.
Prego signori della Fiom presentare piano migliore e lucrativo per ampi le parti. Alla fine il mancante si puo recuperare via facento,dimostranto le difficolta,ma mai rischiare di far congelare un investimento che bene o male andra sempre a favore degli operai.............
Faccio un esempio pratico gia concluso:
Bayer Crop Science Frankfurt,appartiene alla Bayer AG Leverkusen
Questi fine 2011 chiuderanno il centro ricerche:vi rendete conto per una fabbrica di chimica cosa significa chiudere il centro ricerche? tra una decina di anni potrebbe essere la fine! eppure il sindacato IG Chemi vedento che non é conveniente sbattere la testa contro il muro ha cambiato rotta assicuranto per i trecento dipententi un nuovo posto di lavoro.
Sicuramente é presumibile che tra 10 anni ci potrebbero essere problemi per la mancata evoluzone di ricerca ma é anche vero che la bayer Ag potrebbe centralizzare tutto in Leverkusen cosa che si puo presumere.
Morale: Cara Fiom , dire di si non significa sempre mettersi dalla parte dei perdenti,alla fine si puo avere di piu anche se agli inizi sembra che le cose si mettono male,solo che tu Fiom devi stare attenta lavoranto con diplomazia
accanttivandoti le capacita di collaboratore aggiustanto possibili lati nagativi dello stesso contratto via facento,e non a priori far casini diventando nemico e rischiare alla fine un investimento che sicuramente non puo far male a nessuno tranne che alla stessa Fiat.
Non esistono invstimenti che fanno male,
ma esistono investimenti giusti o sbagliati
Landini, il segretario della fiom ha sempre dichiarato che la fiat non accetta soluzioni alternative.. o cosa decidono al lingotto o nulla. Senza stare a dire chi abbia torto o ragione, non vedo il motivo per cui fiat debba prendere strade sue diverse da tutti gli altri.. come mai ha bisogno di lavorare in condizioni "fuori contratto" e gli altri stabilimenti invece lo rispettano? Forse la direzione non è capace di far profitti rispettando le regole come gli altri?
ma vedi,per prima cosa si dovrebbe vedere se il contratto nazionale per i giorni doggi sia OK o ha bisogno di cambiare qualcosa, qualche paragrafo!
Cmq,tutte le fabbriche hanno oltre al contratto nazionale delle aggiuntive interne che regola il bisigno della tale,e qui forse la Fiom non é daccordo,come ha fatto la prima volta,Io non credo che gli altri gruppi di sindacati siano degli scemi.
Fatto é ,a parte la Fiat, che in Italia come tutti sappiamo,con sti scioperi e disaccordi contro il datore di lavoro non é che ci ha portato avanti anzi!
Poi qui si parla di far passare gli investimenti e non credo che ci siano motivi validi per fermare tale cosa,anche se la Fiat dovrebbe chiedere qualcosa che non vada giu,in avanti ci sará sicuramente una possibilita di recuperare cio che oggi non si puo avere,ma mai un sindacato si dovrebbe mettere contro un investimento.Il fatto che una direzione non sappia fare profitti credo che sta fuori luogo,se questa vuole investire vuol dire che da questi investimenti pensa di trarre profitti,quindi dové il problema della Fiom?
cio che dice Landini ,cioé che la fiat rifiuta qualsiasi collquio mi sembra un poco strano,non sarebbe ideale farlo,mi rendo anche conto che la Fiom chiede molto per avere meno ma ci sono momenti dove bisogna stare attenti a cio che si fa.