FurettoS
0
|Mauro65| ha scritto:Io modestamente penso che, chi più chi meno, chi più verso alcune categorie chi verso altre, è stato fatto così da molti decenni, indipendentemente dal "colore" di chi sedesse sullo scranno. La differenza è che nei periodi in cui c'era maggior espansione economica e la possibilità di fare debito pubblico con conseguente svalutazione competitiva non se ne accorgeva nessuno o quasi: in periodi di cordoni finanziari stretti, come quelli attuali (specie negli ultimi due anni), è difficile trovare uno che non se ne accorgaFurettoS ha scritto:Scusa l'esempio greve ma è quello che in pratica sta facendo questa legislatura. Sta letteralmente "pisciando" sull'Italia e gli italiani.
Si, questo è in parte vero e dico in parte non per affezione verso l'altro polo ma per il semplice fatto che un minimo di senso dello Stato, di una manciata di valori e qualche pensiero democratico quegli altri ce lo hanno avuto; poi per carità gli intrallazzi ce li hanno anche loro ma con questi quì si è passato veramente il segno.
Quindi per carità non santifico l'altra parte ma questi sono veramente un cancro per la società italiana, stanno uccidendo ogni cosa, disgregando tutto.
Siamo attanagliati dal problema della crisi che si aggiunge ai problemi che la politica italiana si porta dietro da anni e questi quà che fanno, bloccano il Parlamento per votare sulla nipote di Mubark, il processo breve, il testamento biologico e tutta una serie di provvedimenti che non servono a niente se non a fare contenta una persona, la sua dinastia e la cricca ad esso associata.
Ma siamo impazziti? Abbiamo un Paese allo sfascio e mi preuccupo del processo breve, ma chi ca77o se ne frega del processo breve, ho una lista di cose da fare che in confronto quella degli invitati al matrimonio del principe William è un appunto su un Post-it!
Nessuna politica industriale, nessuna investimento in ricerca e sviluppo, nessuna seria politica energetica e di risparmio, nessuna politica per la famiglia, niente di niente.
Noi abbiamo fatto i veri treni super veloci nel 2008 che in Giappone ce li hanno dal 1964 e già facevano 200Km/h. Negli anni '80 viaggiavano già sopra i 300, e noi strabuzziamo gli occhi per il Frecciarossa! :shock:
Ora siamo onesti, avere un auto, anche una utilitaria, ha sicuramente un costo non indifferente.
E l' assicurazione costa di più in proporzione al resto d'Europa, poi ci devi pagare il bollo, il bollino blu sui gas di scarico, poi la revisione biennale per le auto più vecchie di 4 anni dall'immatricolazione, i tagliandi, il carburante, l'IPT, parlavano pure di rimettere il superbollo e porca vacca, allora!
Di mezzi pubblici poi neanche a parlarne, ma uno per la mobilità che deve fare... usare il deltaplano!
Io mi chiedo, ma chi ha dei figli quale Paese pensa di lasciargli... quello del Bunga Bunga? Boh!
Ma dove crediamo di andare così, ma allora meglio fare come il Belgio da oltre 300 giorni senza governo e con l'economia che cresce.