<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT. Prima le accise, poi l'IPt ed adesso la tolleranza alla pompa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OT. Prima le accise, poi l'IPt ed adesso la tolleranza alla pompa.

|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Scusa l'esempio greve ma è quello che in pratica sta facendo questa legislatura. Sta letteralmente "pisciando" sull'Italia e gli italiani.
Io modestamente penso che, chi più chi meno, chi più verso alcune categorie chi verso altre, è stato fatto così da molti decenni, indipendentemente dal "colore" di chi sedesse sullo scranno. La differenza è che nei periodi in cui c'era maggior espansione economica e la possibilità di fare debito pubblico con conseguente svalutazione competitiva non se ne accorgeva nessuno o quasi: in periodi di cordoni finanziari stretti, come quelli attuali (specie negli ultimi due anni), è difficile trovare uno che non se ne accorga

Si, questo è in parte vero e dico in parte non per affezione verso l'altro polo ma per il semplice fatto che un minimo di senso dello Stato, di una manciata di valori e qualche pensiero democratico quegli altri ce lo hanno avuto; poi per carità gli intrallazzi ce li hanno anche loro ma con questi quì si è passato veramente il segno.

Quindi per carità non santifico l'altra parte ma questi sono veramente un cancro per la società italiana, stanno uccidendo ogni cosa, disgregando tutto.

Siamo attanagliati dal problema della crisi che si aggiunge ai problemi che la politica italiana si porta dietro da anni e questi quà che fanno, bloccano il Parlamento per votare sulla nipote di Mubark, il processo breve, il testamento biologico e tutta una serie di provvedimenti che non servono a niente se non a fare contenta una persona, la sua dinastia e la cricca ad esso associata.

Ma siamo impazziti? Abbiamo un Paese allo sfascio e mi preuccupo del processo breve, ma chi ca77o se ne frega del processo breve, ho una lista di cose da fare che in confronto quella degli invitati al matrimonio del principe William è un appunto su un Post-it!
Nessuna politica industriale, nessuna investimento in ricerca e sviluppo, nessuna seria politica energetica e di risparmio, nessuna politica per la famiglia, niente di niente.

Noi abbiamo fatto i veri treni super veloci nel 2008 che in Giappone ce li hanno dal 1964 e già facevano 200Km/h. Negli anni '80 viaggiavano già sopra i 300, e noi strabuzziamo gli occhi per il Frecciarossa! :shock:

Ora siamo onesti, avere un auto, anche una utilitaria, ha sicuramente un costo non indifferente.
E l' assicurazione costa di più in proporzione al resto d'Europa, poi ci devi pagare il bollo, il bollino blu sui gas di scarico, poi la revisione biennale per le auto più vecchie di 4 anni dall'immatricolazione, i tagliandi, il carburante, l'IPT, parlavano pure di rimettere il superbollo e porca vacca, allora!

Di mezzi pubblici poi neanche a parlarne, ma uno per la mobilità che deve fare... usare il deltaplano!

Io mi chiedo, ma chi ha dei figli quale Paese pensa di lasciargli... quello del Bunga Bunga? Boh!
Ma dove crediamo di andare così, ma allora meglio fare come il Belgio da oltre 300 giorni senza governo e con l'economia che cresce. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Ora siamo onesti, avere un auto, anche una utilitaria, ha sicuramente un costo non indifferente.
E l' assicurazione costa di più in proporzione al resto d'Europa, poi ci devi pagare il bollo, il bollino blu sui gas di scarico, poi la revisione biennale per le auto più vecchie di 4 anni dall'immatricolazione, i tagliandi, il carburante, l'IPT, parlavano pure di rimettere il superbollo e porca vacca, allora!
Di mezzi pubblici poi neanche a parlarne, ma uno per la mobilità che deve fare... usare il deltaplano!
Io mi chiedo, ma chi ha dei figli quale Paese pensa di lasciargli... quello ? Boh!
Ma dove crediamo di andare così, ma allora meglio fare come il Belgio da oltre 300 giorni senza governo e con l'economia che cresce. :rolleyes:
Per rientrare nei parametri del mod, diciamo che c'è da stupirsi della capacità del popolo italiano, automobilisti e non, di sopravvivere al governo di turno :twisted:

Quanto all'impatto dell'aumento dell'Ipt sul nuovo, anzi sulle vendite soggette ad Iva (anche in esenzione ...) direi che dipende: sul nuovo, la scienza delle finanze ci dice che la tassa trasla sui soggetti (produttore - consumatore) a seconda di molti fattori, tra cui, ad esempio, l'elasticità della domanda e dell'offerta, tipo di mercato (concorrenza - monopolio come estremi), tipo di tassa (questa di fatto è sul consumo), situazione di equilibrio del mercato (vedere alla voce "incentivi")

Se dovessi buttarla là, posto che l'auto oggi - magari nella confgurazione "utilitaria" è spesso assimilabile ad un bene di prima necessità, direi che per le utilitarie a basso costo (quelle di cui comunque si ha bisogno) e con minore margine industriale l'incremento di ipt finirà con il pagarlo il consumatore: ma sono vetture generalmente con pochi cv, fino a 53 Kw non cambia nulla, e già questo valore ricomprende buona parte dell'offerta, su valori superiori l'aumento è limitato quindi non cambierà la propensione all'acquisto. Invece, su vetture grosse e costose, la domanda è molto più elastica, i margini industriali maggiori, ed il conto lo pagheranno alla fine le Case.

L'impatto maggiore invece lo si avrà in due altri settori, l'import di vetture "aziendali" ovvero vendute in regime Iva e quello dell'ex leasing - nlt.
Una macchinona da 3 litri passerà da circa 300-350 euro di passaggio "tutto incluso" a quasi 1.000 ... e sull'usato questo pesa da matti
 
|Mauro65| ha scritto:
Il benzinaio, gentilmente ... +++ ... gli dico che lo so ma non mi conviene, sia per il prezzo (e lui rimane basito) sia per la qualità (con la benzina slovena consumo mediamente 0,5 litri/100 km in meno ... e non parliamo poi del gasolio che ci sarebbe da arrossire sia per "resa", sia per additivi antiaddensanti sia infine per il potere detergente ... e lui, capito che almeno un po' "so" come stanno le cose, a mezza voce ammette ...
Ecco qua, fresco fresco, un bel test gasolio del TCS :twisted:
(penso che più in avanti ci saranno tutte le tabelle dettagliate)
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/dieselqualitaet_in_europa.html

:twisted: :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Il benzinaio, gentilmente ... +++ ... gli dico che lo so ma non mi conviene, sia per il prezzo (e lui rimane basito) sia per la qualità (con la benzina slovena consumo mediamente 0,5 litri/100 km in meno ... e non parliamo poi del gasolio che ci sarebbe da arrossire sia per "resa", sia per additivi antiaddensanti sia infine per il potere detergente ... e lui, capito che almeno un po' "so" come stanno le cose, a mezza voce ammette ...
Ecco qua, fresco fresco, un bel test gasolio del TCS :twisted:
(penso che più in avanti ci saranno tutte le tabelle dettagliate)
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/dieselqualitaet_in_europa.html

:twisted: :twisted:

Poi dici che uno non si deve inca77are.

Sono solo capaci a tassare, tassare, tassare ma di provvedimenti tecnici competenti manco l'ombra.

Almeno avessimo idrocarburi di qualità superiore, no, fanno schifo anche quelli o sono al massimo come i meno peggio in Europa.

Uno deve ringraziare il cielo che esistono le pompe bianche. :evil:

E' uno stillicidio, poi è chiaro che ti fai domande e non trovi risposte?

Come al solito grazie per il tuo contributo, sempre molto tecnico. :thumbup:
 
|Mauro65| ha scritto:
Sempre della serie "quanto sono furbi i nostri eletti"
Saprete che alcune zone di confine hanno uno sconto carburanti per evitare la "fuga". Nel dettaglio, in FVG vi sono diverse fasce di sconto in funzione della distanza dal confine, il che sembrerebbe una cosa sensata, solo che per equilibri di potere tra le varie zone hanno dato uno sconto anche in fasce che, per mera questione di distanza, non andrebbero mai oltreconfine, abbassando quello di chi magari ha più comoda la pompa slovena che quella italiana.

Ce l'hai con me per caso? :twisted: :twisted: :twisted:

Che poi, estendendo gli sconti anche a zone che non avrebbero dovuto beneficiare (Pordenone dista almeno 70/80km dal confine), non ha fatto altro che arricchire i benzinai. Infatti per anni hanno pompato i prezzi sapendo che nessuno avrebbe fatto fatto rifornimento all'estero. Di fatto da me, anche con 10/15 cent di sconto, i carburanti finivano per costare quasi come in Veneto.

Ora che gli sconti sono calati drasticamente (sul diesel mi pare sia 1cent/lt) i prezzi si sono riallineati alle zone limitrofe. Se poi ci aggiungi che per avere lo sconto devi necessariamente fare rifornimento nell'orario di apertura e rinunciare ai succosi sconti self...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ce l'hai con me per caso? :twisted: :twisted: :twisted:
:p :lol:

Che poi, estendendo gli sconti anche a zone che non avrebbero dovuto beneficiare (Pordenone dista almeno 70/80km dal confine), non ha fatto altro che arricchire i benzinai. Infatti per anni hanno pompato i prezzi sapendo che nessuno avrebbe fatto fatto rifornimento all'estero. Di fatto da me, anche con 10/15 cent di sconto, i carburanti finivano per costare quasi come in Veneto.
Anche da me era, al lordo dello sconto, eccessivamente cara, proprio per lo stesso motivo. Ora devo dire che invece i prezzi lordi non sono poi così male, nel tentativo di tenere la clientela ... che però è oramai persa ... anche perché pure quelli che per pigrizia o altro si rifornivano con la "regionale" si stanno accorgendo delle differenze qualitative, per cui anche se e quando i nostri prezzi torneranno a scendere, non so quanto rientreranno i clienti

Ora che gli sconti sono calati drasticamente (sul diesel mi pare sia 1cent/lt) i prezzi si sono riallineati alle zone limitrofe. Se poi ci aggiungi che per avere lo sconto devi necessariamente fare rifornimento nell'orario di apertura e rinunciare ai succosi sconti self...
vedi sopra ... in ogni caso le nostre pompe sono semideserte mentre oltreconfine c'è fila quasi ad ogni ora ... e la maggior parte italiani
 
Back
Alto