<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa. | Il Forum di Quattroruote

OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa.

Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.
 
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano
 
semplicemente la 500 è stat progettata solo per l'europa.
secondo i test europei.
come buona parte delle auto vendute nella sola europa.

se cambi il test (e quello usa è ben diverso dal nostro) cambia parecchio il risultato.

c'è anche da dire che le auto americane spesso fanno pena davanti all'euroncap, proprio perchè progettate con criteri diversi.
il pt cruiser ad esempio fu parecchio deludente a suo tempo (2002)
nello stesso periodo la vecchia twingo, risalente al 93, ebbe un risultato di protezione occupanti superiore (23 a 21)....

l'unico motivo fu la diversa preparazione ai test in fase di progetto dell'auto.
come sono assai diversi gli airbag europei da quelli americani.
 
skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano

Un conto è fare adeguamenti, un conto è stravolgere una macchina.....
Quello che dice Furetto è vero e fa incazzare anche me! Soprattutto quando ti senti dare dell'anti italiano per eccellenza! Se marchionne riesce a fare della stessa macchina la più sicura negli USA perchè in Italia se ne fotte?
 
170cv ha scritto:
Un conto è fare adeguamenti, un conto è stravolgere una macchina.....
Quello che dice Furetto è vero e fa incazzare anche me! Soprattutto quando ti senti dare dell'anti italiano per eccellenza! Se marchionne riesce a fare della stessa macchina la più sicura negli USA perchè in Italia se ne fotte?
chi ti dice che è più sicura?
quella rispetta solo norme diverse.

non è detto che sia più sicura per come la intendiamo noi.
è probabile che a un test dell'euroncap sulla 500 usa questa risulti meno sicura di quella europea.

chi avrebbe ragione? tutti o nessuno?

l'audi A4 monta gli stessi airbag in europa e negli usa?
e la mini?
 
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
Un conto è fare adeguamenti, un conto è stravolgere una macchina.....
Quello che dice Furetto è vero e fa incazzare anche me! Soprattutto quando ti senti dare dell'anti italiano per eccellenza! Se marchionne riesce a fare della stessa macchina la più sicura negli USA perchè in Italia se ne fotte?
chi ti dice che è più sicura?
quella rispetta solo norme diverse.

non è detto che sia più sicura per come la intendiamo noi.
è probabile che a un test dell'euroncap sulla 500 usa questa risulti meno sicura di quella europea.

chi avrebbe ragione? tutti o nessuno?

l'audi A4 monta gli stessi airbag in europa e negli usa?
e la mini?

Cerchiamo di interpretare debitamente e con logica ciò che ho scritto e come giustamente 170cv ha detto.

Qua non è un semplice discorso di Airbag ma di longheroni, traverse e altri accorgimenti strutturali, non credo proprio che l'impatto frontale con aggiunta di irrobustimenti peggiori il voto in Europa con l'EuroNcap, visto che lì tiene conto di auto con stazza ben maggiore. Dicasi lo stesso per tetto e impatti laterali.

Quindi al di là di altri "fronzoli" noramtivi appare chiaro che quello che manca come sempre è la volontà, per un marchio che deve riguadagnare fama e mercato leggere queste cose, da italiano, non fa piacere.

Oltretutto non stiamo parlando di sconvolgimenti nel prezzo rispetto al modello italiano, ed allora mi incazzo ancora di più.
 
skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano

Gli adeguamenti sono una cosa, la rielaborazione di un telaio ed una scocca un altro.

Un Airbag, luci di posizione, sedili, queste possono essere adeguamenti ma cambiare pesantemente il telaio di un auto non è adeguamento è proprio un'altro modello. :evil:
 
FurettoS ha scritto:
skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano

Gli adeguamenti sono una cosa, la rielaborazione di un telaio ed una scocca un altro.

Un Airbag, luci di posizione, sedili, queste possono essere adeguamenti ma cambiare pesantemente il telaio di un auto non è adeguamento è proprio un'altro modello. :evil:
Ma in europa la 500 che risultati ha ottenuto??
 
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
 
FurettoS ha scritto:
skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano

Gli adeguamenti sono una cosa, la rielaborazione di un telaio ed una scocca un altro.

Un Airbag, luci di posizione, sedili, queste possono essere adeguamenti ma cambiare pesantemente il telaio di un auto non è adeguamento è proprio un'altro modello. :evil:

secondo te le audi europee e americane sono strutturalmente uguali?
 
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo di interpretare debitamente e con logica ciò che ho scritto e come giustamente 170cv ha detto.

Qua non è un semplice discorso di Airbag ma di longheroni, traverse e altri accorgimenti strutturali, non credo proprio che l'impatto frontale con aggiunta di irrobustimenti peggiori il voto in Europa con l'EuroNcap, visto che lì tiene conto di auto con stazza ben maggiore. Dicasi lo stesso per tetto e impatti laterali.

Quindi al di là di altri "fronzoli" noramtivi appare chiaro che quello che manca come sempre è la volontà, per un marchio che deve riguadagnare fama e mercato leggere queste cose, da italiano, non fa piacere.

Oltretutto non stiamo parlando di sconvolgimenti nel prezzo rispetto al modello italiano, ed allora mi incazzo ancora di più.
la 500 è stata progettata per l'europa e gli standard europei.
solo dopo fiat ha stretto colalborazioni con chrysler e solo di recente è stato deciso di esportare lì il modello.

vorrei vedere la nuovissima VW up! quanto avrebbe bisogno di irrobustimenti per il mercato usa....
(tanto per fare un esempio tedesco) oppure l'opel astra...

non siamo ridicoli, su.
per ipotesi l'australia potrebbe avere test ancora più severi, e le migliori auto uscite dal test farebbero una magra figura lì.
ebbene? si dovrebbe ripetere lo stesso discorso?

su tante cose possiamo discutere, ma non su questa.
a meno che non si voglia cercare di parlar male per forza.

PS, io sono uno dei detrattori della 500. mai avrei pensato di doverla difendere... :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Gli adeguamenti sono una cosa, la rielaborazione di un telaio ed una scocca un altro.

Un Airbag, luci di posizione, sedili, queste possono essere adeguamenti ma cambiare pesantemente il telaio di un auto non è adeguamento è proprio un'altro modello. :evil:
è una citycar. non una berlina di segmento medio.
nelle nostre città non incontra i grossi suv o le grandi berline americane....
al massimo può trovare uno dei 5-6 Q7 che possono circolare in una cittadina media....

per il resto trova migliaia di punto, golf ecc....

è tutto diverso.
se devo vendere un'auto solo in un determinato nuemro di paesi (europa) la progetto secondo quei canoni.
infatti la 500 ha preso 5 stelle in europa.
ed è rifinita con più accuratezza di una cadillac, anche se non ha gli interni completamente in pelle.
 
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.

meglio,
se ne vengono una dozzina in Sardegna dove vi mettete Voi :?: ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.

Secondo me non si vuole capire quello che voleva dire furettos!
Io la vedo che euroncap si o euroncap no, tutte le migliorie fatte sulla 500 per gli stati uniti si potevano fare tranquillamente anche per noi e questo credo che a nessuno avrebbe fatto schifo, anzi! Io la 500 ce l'ho e ti dico che dove abito io, in brianza, di q7, range rover, ecc ce ne sono parecchi e anche qualche extra suv americani se ne vedono e quando ti trovi su una 500 e dietro hai un q7 o similari, l'ansietta ti viene!
Ribadisco il concetto, ampliare la sicurezza sulle citi car non farebbe male a nessuno, anzi sarebbe motivo di vanto in più per le italiane in genere e penso che ne avrebbero anche bisogno visti i risultati!
 
Back
Alto