FurettoS
0
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.
Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html
In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.
La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.
In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.
Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.
Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html
In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.
La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.
- airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali
In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.
Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.