<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT: chi va in MTB, ma anche in BDC? Ovvero il post ufficiale dello skodista ciclista. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

OT: chi va in MTB, ma anche in BDC? Ovvero il post ufficiale dello skodista ciclista.

Ciao mtbikers Skodisti.....Mi intrometto nella discussione......la tensione di sgancio dei pedali si puo' regolare cosi' all' inizio si puo' rendere blanda come non averli attaccati....io ci ho messo 3-4 uscite ad abituarmi ora non ne potrei fare a meno, il piede e' nella posizione ideale di spinta e come gia' detto si rende la pedalata piu' rotonda e efficace sfruttando anche parte della fase in cui il piede non e' in spinta(in quanto il pedale attaccato allascarpa trascina la pedivella).Inoltre le scarpe predisposte SPD hanno una suola rigida e struttura nata per pedalare ....insomma un altro mondo, se la bici comincia ad appassionarti sono da provare.Io utilizzo pedali shimano per enduro all mountain con attacco ma con gabbia esterna larga cosi' nei tratti piu' pericolosi in discesa tengo un piede sganciato e appoggiato al pedale. Ricorda che dopo poco lo stacco ti viene automatico ora non me ne rendo neanche conto.
 
bulldogs ha scritto:
Ciao mtbikers Skodisti.....Mi intrometto nella discussione......la tensione di sgancio dei pedali si puo' regolare cosi' all' inizio si puo' rendere blanda come non averli attaccati....io ci ho messo 3-4 uscite ad abituarmi ora non ne potrei fare a meno, il piede e' nella posizione ideale di spinta e come gia' detto si rende la pedalata piu' rotonda e efficace sfruttando anche parte della fase in cui il piede non e' in spinta(in quanto il pedale attaccato allascarpa trascina la pedivella).Inoltre le scarpe predisposte SPD hanno una suola rigida e struttura nata per pedalare ....insomma un altro mondo, se la bici comincia ad appassionarti sono da provare.Io utilizzo pedali shimano per enduro all mountain con attacco ma con gabbia esterna larga cosi' nei tratti piu' pericolosi in discesa tengo un piede sganciato e appoggiato al pedale. Ricorda che dopo poco lo stacco ti viene automatico ora non me ne rendo neanche conto.

cinque stelle.. :thumbup:
 
ultimamente anche nel gravity stanno prendendo piedi gli spd, anche tra i pro...
io però...sono ancora fedele ai flat con scarpe da trekking, visto che spesso mi tocca spallare!

un'alternativa agli spd, per un uso am sono i flat con scarpe 5.10! ;)
 
Certo amici che fanno freeride o all mountain spinto usano le ormai mitiche scarpe 5.10 con pedali flat in metallo con i pin (le scarpe five .ten, o similari di altre marche, hanno una suola morbidissima che praticamente "attacca" la scarpa al pedale pur non avendo alcun attacco). In questi ambiti un' po' estremi e pochissimo pedalati gli attacchi SPD sono praticamente inutili( a parte nella downhill agonistica dove qualcuno li usa per avere piu' sprint nei rilanci) . Ormai esistono in commercio ottime scarpe SPD da escursionismo , meno rigide di quelle racing e con le quali si puo' camminare agevolmente anche con la tacchetta, io ne ho un modello che uso d' inverno e nei tour montani togliendo la tacchetta le potrei usare come scarpe da trekking, ma d' estate nei giri pedalati preferisco la sensazione in pedalata che mi danno le dmt" xc racing"....basta usarle e sembra di essere un prof. :D
 
io vi dico solo che avevo iniziato ad usare gli agganci facendo spinning, quando poi li ho messi sulla MTB, ho notato una gran comodità della pedalata, ma ci ho messo un bel po' ad abituarmi a sganciare le scarpe prima di fermarmi, un bel po' di cadute in terra da fermo agganciato saldamente ai miei pedali :D
 
@rosberg: come giustamente detto da bulldogs, il vantaggio sta nel fatto che si sfrutta anche quella che sarebbe una fase morta del movimento. Quando il pirde scende verso il basso spinge il pedale trasmettendo forza alla trasmissione, quando il piede risale verso l'alto puoi tirare su il pedale imprimendo ancora forza alla ruota in quella che,sganciato, sarebbe appunto una fase morta.

Anch'io, facendo montagna, ho un paio di scarpe con tacchette spd, ma molto camminabili in modo da poter fare agevolmente anche i tratti piú disastrati con la bici in spalla.
Invece dei pedali con gabbia larga AM, peró, uso degli shimano XT double face sempre con un'ottima base d'appoggio per quando si pedala sganciati. Sul lato senza agganci prossimamente ci metteró dei pin che ho giá comprato perché mancano un po' di grip...
Appena ne ho tempo e voglia dovrò fare dei fori filettati e vedere se funzionano come vorrei.
 
miranda453 ha scritto:
tigromio ha scritto:
Oggi dopo uno stop di 10 giorni per via stanchezza e famiglia sono uscito in mtb anche se ero cotto dal lavoro ( periodo intenso ) ho fatto una salita ripida con radici e sassi cosa che non riuscivo a fare da quando ho preso la mtb del tipo che se slitta la ruota posteriore spingi la bici ............ nel precedente giro mi ha superato uno con una front ( percorso tecnico ) faceva "paura" per quanto andava

Dove sei andato ?
Non ricordo il nome ma è quello sopra Avigliana, quello con la storia dei due innamorati ?
ù

Il posto si chiama moncuni ( reano ) su in cima si vedono i laghi di Avigliana , quando vuoi possiamo organizzare un giro ;)
 
tigromio ha scritto:
miranda453 ha scritto:
tigromio ha scritto:
Oggi dopo uno stop di 10 giorni per via stanchezza e famiglia sono uscito in mtb anche se ero cotto dal lavoro ( periodo intenso ) ho fatto una salita ripida con radici e sassi cosa che non riuscivo a fare da quando ho preso la mtb del tipo che se slitta la ruota posteriore spingi la bici ............ nel precedente giro mi ha superato uno con una front ( percorso tecnico ) faceva "paura" per quanto andava

Dove sei andato ?
Non ricordo il nome ma è quello sopra Avigliana, quello con la storia dei due innamorati ?
ù

Il posto si chiama moncuni ( reano ) su in cima si vedono i laghi di Avigliana , quando vuoi possiamo organizzare un giro ;)

Un paio di anni fa ti avrei detto subito si ma ora non mi avventuro più in percorsi tecnici come quello, l'ho fatto due volte, la seconda ho dovuto curare come potevo un amico che era caduto proprio in salita.
Poi mi è venuta addosso una macchina l'anno scorso e poi sono caduto e l'ultima volta ho rischiato di perdere un occhio 8)
In pratica non mi sento più sicuro.
Ricordo che scendevo giù da Superga oltre ai 55 km/h e dalle montagne sullo sterrato come niente fosse poi l'etá e gli "incidenti" lasciano il segno :cry:
 
miranda453 ha scritto:
tigromio ha scritto:
miranda453 ha scritto:
tigromio ha scritto:
Oggi dopo uno stop di 10 giorni per via stanchezza e famiglia sono uscito in mtb anche se ero cotto dal lavoro ( periodo intenso ) ho fatto una salita ripida con radici e sassi cosa che non riuscivo a fare da quando ho preso la mtb del tipo che se slitta la ruota posteriore spingi la bici ............ nel precedente giro mi ha superato uno con una front ( percorso tecnico ) faceva "paura" per quanto andava

Dove sei andato ?
Non ricordo il nome ma è quello sopra Avigliana, quello con la storia dei due innamorati ?
ù

Il posto si chiama moncuni ( reano ) su in cima si vedono i laghi di Avigliana , quando vuoi possiamo organizzare un giro ;)

Un paio di anni fa ti avrei detto subito si ma ora non mi avventuro più in percorsi tecnici come quello, l'ho fatto due volte, la seconda ho dovuto curare come potevo un amico che era caduto proprio in salita.
Poi mi è venuta addosso una macchina l'anno scorso e poi sono caduto e l'ultima volta ho rischiato di perdere un occhio 8)
In pratica non mi sento più sicuro.
Ricordo che scendevo giù da Superga oltre ai 55 km/h e dalle montagne sullo sterrato come niente fosse poi l'etá e gli "incidenti" lasciano il segno :cry:

Mi dispiace per questi incidenti pero' per il percorso fino a moncuni sono "impegnativi" gli ultimi 300 metri cosa che si puo' scendere dalla bici e spingerla fino a meta
 
Disgraziati skodisti mountainbikers che non siete altro...che alla fine mi avete convinto.

Presa oggi da Sportler, la vado a ritirare venerdì sera.

Ho fatto una pazzia, vi dico solo questo.

Focus Raven 6.0

M'avete contagiato :shock:
 
TatyRS ha scritto:
Disgraziati skodisti mountainbikers che non siete altro...che alla fine mi avete convinto.

Presa oggi da Sportler, la vado a ritirare venerdì sera.

Ho fatto una pazzia, vi dico solo questo.

Focus Raven 6.0

M'avete contagiato :shock:

Mi sa di si......
Prezzo ?
Non ho voglia di andare a cercare i listini 8)
 
miranda453 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Disgraziati skodisti mountainbikers che non siete altro...che alla fine mi avete convinto.

Presa oggi da Sportler, la vado a ritirare venerdì sera.

Ho fatto una pazzia, vi dico solo questo.

Focus Raven 6.0

M'avete contagiato :shock:

Mi sa di si......
Prezzo ?
Non ho voglia di andare a cercare i listini 8)

C'è posta per te...
 
TatyRS ha scritto:
miranda453 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Disgraziati skodisti mountainbikers che non siete altro...che alla fine mi avete convinto.

Presa oggi da Sportler, la vado a ritirare venerdì sera.

Ho fatto una pazzia, vi dico solo questo.

Focus Raven 6.0

M'avete contagiato :shock:

Mi sa di si......
Prezzo ?
Non ho voglia di andare a cercare i listini 8)

C'è posta per te...

Bella è bella, niente da dire, addirittura in carbonio.
Se è vero che costava quasi il doppio.
Non conosco la marca ma sono anni che non sono più dentro al settore.
Certo che altre cose si allontanano :cry:
 
miranda453 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
miranda453 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Disgraziati skodisti mountainbikers che non siete altro...che alla fine mi avete convinto.

Presa oggi da Sportler, la vado a ritirare venerdì sera.

Ho fatto una pazzia, vi dico solo questo.

Focus Raven 6.0

M'avete contagiato :shock:

Mi sa di si......
Prezzo ?
Non ho voglia di andare a cercare i listini 8)

C'è posta per te...

Bella è bella, niente da dire, addirittura in carbonio.
Se è vero che costava quasi il doppio.
Non conosco la marca ma sono anni che non sono più dentro al settore.
Certo che altre cose si allontanano :cry:

Lo so...
 
Back
Alto