<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [OT] &#34;Tutor&#34; ignorati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[OT] &#34;Tutor&#34; ignorati

Interessante discussione, io da quando ci sono i TUTOR stò molto più attento perchè non posso certo permettermi di farmi togliere la patente, e devo dire che mi pare che per le strade ci siano meno "missili" rispetto a qualche anno fà, quindi direi che il sistema funziona, qui a Genova, ad esempio li hanno installati sulla via Aldo Moro, cioè la sopraelevata che passa sopra al porto e quei pochi che superano i 60 sono beccati e per loro son dolori, comunque sono abbastanza d'accordo con quanto scritto da Mauro e da Roby, così ho votato "altro"
 
gasato70 ha scritto:
Ho votato "altro" perchè mi è venuta in mente la possibilità che magari, coi messaggi traffic e mappe autovelox dei NAVI si possa avere la possibilità di sapere se un tutor è attivo o meno al di là dei messaggi sui pannelli autostradali...

Magari ho scritto una castroneria ma IMHO è quello che ho pensato... ;)
RobyA112 ha scritto:
Pure io ho votato altro, un po' per ciò che ha scritto Gasato, alla cui considerazione aggiungo quel servizio in abbonamento (Coyote) che comunica quali apparecchiature sono attive se non sbaglio.
Ma anche perchè secondo me quelli che sfrecciano sono tutti esseri che se gli arriva una multa non pagano, perchè tanto non hanno nulla di intestato cui ci si possa aggrappare per pignorare e vi assicuro che in Italia sono moltissimi....

Ma i tutor non sono TEORICAMENTE sempre attivi? :rolleyes:
Comunque quell che inchiodano in prossimità del tutor... non hanno capito proprio come funziona.. serve a poco inchiodare se il tratto precedente l'hai fatto a 180km/h
 
f978 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Ho votato "altro" perchè mi è venuta in mente la possibilità che magari, coi messaggi traffic e mappe autovelox dei NAVI si possa avere la possibilità di sapere se un tutor è attivo o meno al di là dei messaggi sui pannelli autostradali...

Magari ho scritto una castroneria ma IMHO è quello che ho pensato... ;)
RobyA112 ha scritto:
Pure io ho votato altro, un po' per ciò che ha scritto Gasato, alla cui considerazione aggiungo quel servizio in abbonamento (Coyote) che comunica quali apparecchiature sono attive se non sbaglio.
Ma anche perchè secondo me quelli che sfrecciano sono tutti esseri che se gli arriva una multa non pagano, perchè tanto non hanno nulla di intestato cui ci si possa aggrappare per pignorare e vi assicuro che in Italia sono moltissimi....

Ma i tutor non sono TEORICAMENTE sempre attivi? :rolleyes:
Comunque quell che inchiodano in prossimità del tutor... non hanno capito proprio come funziona.. serve a poco inchiodare se il tratto precedente l'hai fatto a 180km/h

infatti dei deficienti!!!
 
Io ho solo notato che i tutor (o meglio gli automobilisti defi..enti) creano traffico a singhiozzo!!!
In prossimità dei tutor, la gran parte degli automobilisti rallenta (anche ben al di sotto dei limiti) per poi accelerare....
Immaginate cosa succede quando il traffico è intenso....code improvvise, col rischio di fare incidenti, che poi svaniscono nel nulla!!!
E' cosi difficile andare ad una velocità costante??? Senza creare problemi???
 
eppure e cosi sempice il suo funzionamento ....

http://www.youtube.com/watch?v=-5lkK8FSWlQ

e poi i furbetti ....

http://www.youtube.com/watch?v=zjG9At4UcRI&feature=fvwrel
ma uno che camuffava la targa e stato fregato dal fatto che le due iniziali non erano ancora stare create .. evvero da EM .ad FM :) e la polizia per puro caso lo ha incrociato per strada .. e
 
A me sto tutor proprio non piace, si rischia di bocciare quelli che sotto il portale frenano per abbassare la velocità e poi trovo pericoloso che i sorpassi avvengano lentamente per il terrore di superare la velocità media.
Punire tutti per non saper punire alcuni è sbagliato.
Ho viaggiato in zona tutor e mi sono dovuto subire cantieri fantasma, corsie chiuse, operai assenti o ch si guardano attorno come se cercassero dov'è il lavoro 8)
Già viaggi ai 130 km/h perchè a 131 uccidi il prossimo ma che di colpo ti trovi a 110 90 60 con quelli dietro che ti arrivano al paraurti è assurdo.
Ma siamo proprio certi che il tutor serva ?
E non chiediamo al macellaio se la carne è buona 8)
 
Parlavo giusto stamattina con una cliente tedesca, che mi chiedevano quanto fossero salate le multe qua da noi (per eccesso di velocità) e quindi le ho detto che son fortunati loro a non avere limiti in autostrada.. e mi ha confermato che nonostante non ci siano limiti, non ci sono poi molti incidenti in autostrada, a differenza delle città invece dove ce ne sono molti di piu..

Mi ha anche detto che da qualche anno i loro politici stanno cercando di introdurre i limiti anche sulle autostrade ma fino ad ora.. nada (un pò come da noi che dovevano portare il limite a 150km/h nei tratti a 4 corsie.. ma dove?)
 
Ho votato "altro" semplicemente perchè la verità è una sola:
esiste un unico centro (non ricordo dove) dove in una grande sala sono accentrati tutti i tratti sotto sorveglianza SICVe, Sistema Informativo Controllo Velocità (volgarmente tutor). E' stato riscontrato che gli italiani sono un tale popolo di menefreghisti che nel momento in cui il tutor è attivo, scattano un tale numero di multe che sarebbe impossibile spedire a tutti la rilevata sanzione nei termini stabiliti dalla legge (il sistema impiega 6-8 giorni per "confezionare" una multa) ragion per cui i tutor sono accesi per periodi molto brevi (4-5 ore al giorno) e - immagino - lontano dalle ore di punta. Quindi per lo più sono spenti e gli strafottenti difficilmente vengono presi, mentre i prudenti rispettano i limiti punto e basta. Ovviamente il Tutor non viene spento a caso: in un tratto di autostrada si fa sempre in modo che su un lungo tratto, dopo una postazione disattivata ce ne sia almeno una accesa, in modo tale da assicurare un minimo di controllo su ogni zona dell'autostrada.
 
oidualc71 ha scritto:
Ho votato "altro" semplicemente perchè la verità è una sola:
esiste un unico centro (non ricordo dove) dove in una grande sala sono accentrati tutti i tratti sotto sorveglianza SICVe, Sistema Informativo Controllo Velocità (volgarmente tutor). E' stato riscontrato che gli italiani sono un tale popolo di menefreghisti che nel momento in cui il tutor è attivo, scattano un tale numero di multe che sarebbe impossibile spedire a tutti la rilevata sanzione nei termini stabiliti dalla legge (il sistema impiega 6-8 giorni per "confezionare" una multa) ragion per cui i tutor sono accesi per periodi molto brevi (4-5 ore al giorno) e - immagino - lontano dalle ore di punta.

Non so dove tu abbia preso queste notizie ma dubito fortemente, soprattutto anche perchè il tempo per spedire una multa sono mesi...quindi ben oltre i 6-8 giorni.
 
rosberg ha scritto:
oidualc71 ha scritto:
Ho votato "altro" semplicemente perchè la verità è una sola:
esiste un unico centro (non ricordo dove) dove in una grande sala sono accentrati tutti i tratti sotto sorveglianza SICVe, Sistema Informativo Controllo Velocità (volgarmente tutor). E' stato riscontrato che gli italiani sono un tale popolo di menefreghisti che nel momento in cui il tutor è attivo, scattano un tale numero di multe che sarebbe impossibile spedire a tutti la rilevata sanzione nei termini stabiliti dalla legge (il sistema impiega 6-8 giorni per "confezionare" una multa) ragion per cui i tutor sono accesi per periodi molto brevi (4-5 ore al giorno) e - immagino - lontano dalle ore di punta.

Non so dove tu abbia preso queste notizie ma dubito fortemente, soprattutto anche perchè il tempo per spedire una multa sono mesi...quindi ben oltre i 6-8 giorni.

Per il funzionamento Tutor:
http://www.repubblica.it/2007/12/motori/motori-dicembre-2007/motori-tutor-spento/motori-tutor-spento.html :thumbup:

Per le sanzioni amministrative il tempo massimo per una notifica è 90 giorni.
Io ho parlato di tempi tecnici di preparazione della documentazione per la stesura del verbale.

Per le notifiche, una fonte fra tante: ;)
http://www.indebitati.it/la-notifica-della-multa-adesso-e-breve-max-90-giorni-da-accertamento/
 
Back
Alto