<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 117 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Imho se normalmente fai ricariche domestiche e solo per il viaggio ricarichi a colonnina il costo del viaggio comprende, semplificando, tutto il costo alla colonnina ed eventuale residuo al costo domestico
Infatti è quello che di solito faccio, parto da casa con una percentuale e al ritorno la riporto alla stessa calcolando tutte le spese che mi hanno portato fino a lì.
 
Io parto da un presupposto: se vado in un posto è perché ci devo, o ci voglio andare. In entrambi i casi, il costo del carburante non è una variabile che considero.
 
Io parto da un presupposto: se vado in un posto è perché ci devo, o ci voglio andare. In entrambi i casi, il costo del carburante non è una variabile che considero.
Anch'io la penso così, e infatti mi sono comprato il giocattolo che mi piaceva, sapendo perfettamente che i consumi non erano la sua caratteristica migliore :emoji_grinning:

Però questo me lo posso permettere anche grazie al fatto che al lavoro ci vado in bici (e-bici), e in auto o in moto ci vado soprattutto per diletto. Chi deve fare ogni giorno decine di chilometri per andare a lavorare, ovvio che magari ci guardi un po' di più :emoji_ok_hand:
 
Se non ho interpretato male lo spirito di questa discussione nel titolo si specifica :
Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report forumers QR
Ora, dato che chi possiede una elettrica in questo forum è meno dello 0,1% degli utenti e che nessuno la utilizza, o almeno non lo divulga, per fare tragitti quotidiani, settimanali o mensli dove si possono fare delle statistiche di quali siano i costi o i report dei consumi che prendano in esame tutte le tipologie di ricariche risulta evidente che i pochissimi viaggi diventano l'unica fonte che possa produrre dei dati reali su cui si possono poi fare delle considerazioni come recita il titolo della discussione.
Se per andare da un punto A a un punto B per poi tornare al punto A l'auto termica risulta lunico mezzo disponibile e praticabile per quel viaggio è palese che il costo del carburante a questo punto diventa privo di considerazione diretta anche se comunque lo si considera eccome invece sotto una luce diversa riportando il consumo in km al litro. Meno litri meno spesa, cosa che invece è irrilevante per un'auto elettrica il motto : meno kwh meno spesa.
Quindi per la considerazione iniziale è altresi vero che probabilmente con lo 0,1% di utilizzatori, questi dati forse potranno essere di interesse solo tra qualche anno. Forse...
 
Ultima modifica:
@Zero_cilindri non sono sicuro di aver capito in pieno la riflessione dietro al tuo post, però posso dire che io, per esempio, posto periodicamente aggiornamenti dei consumi delle mie auto, sia termica che, da un po' di mesi, elettrica.

Altri utenti postano consumi di auto termiche, bifuel, ibride di vario tipo.

A me sembrano che abbiamo molte esperienze e soprattutto per tanti tipi di alimentazione e percorsi, il senso del thread è proprio quello, e penso che grazie a tutti noi che ci scriviamo, si riesca ad alimentarlo correttamente. ;)

Non capisco lo 0,1% e l'interesse tra "anni"...
 
Non so voi....

Qui,
il gap Benza Gasolio si sta di nuovo allargando....
Il mio riferimento, HONAD, e' risalito a 50....
Ma non e' raro vedere dei 60, se non dei 70
 
Nei prossimi gg riporterò il pieno alla 3008 di questa sera, dopo aver percorso 845 km il serbatoio era ancora a circa 1/4 e segnava altri 220 km di autonomia, non male davvero pur avendola usata tra i colli romagnoli e marchigiani (+ viaggio di andata da Milano).

Abbiamo sfruttato una cena in un posto meraviglioso a 3 km dalla dogana di San Marino, quindi siamo passati di lì per far gasolio a cifre che nel milanese (ma anche nel riminese) ce le sognamo! :D

Questo il tabellone prezzi, noi abbiamo fatto il pieno raso di gasolio a 1,469 €/lt.

pb.jpg


E questa è la vista, da più vicino rispetto a quella che godiamo dal terrazzo di casa, del monte Titano di San Marino con la Rocca illuminata (si vedono tutte e tre le torri dal centro ad andare verso sinistra) e sotto la San Marino bassa e due belle pecorelle! :D

sm.jpg
 
Nei prossimi gg riporterò il pieno alla 3008 di questa sera, dopo aver percorso 845 km il serbatoio era ancora a circa 1/4 e segnava altri 220 km di autonomia, non male davvero pur avendola usata tra i colli romagnoli e marchigiani (+ viaggio di andata da Milano).

Abbiamo sfruttato una cena in un posto meraviglioso a 3 km dalla dogana di San Marino, quindi siamo passati di lì per far gasolio a cifre che nel milanese (ma anche nel riminese) ce le sognamo! :D

Questo il tabellone prezzi, noi abbiamo fatto il pieno raso di gasolio a 1,469 €/lt.

pb.jpg


E questa è la vista, da più vicino rispetto a quella che godiamo dal terrazzo di casa, del monte Titano di San Marino con la Rocca illuminata (si vedono tutte e tre le torri dal centro ad andare verso sinistra) e sotto la San Marino bassa e due belle pecorelle! :D

sm.jpg

Che bello!!! ... e ci sono anche gli arrosticini (in pectore ovviamente)

:emoji_sweat_smile:
 
Ecco i dati del pieno fatto a San Marino, caricati poco fa su excel; come scrivevo il serbatoio indicava ancora circa 1/4 e il CdB stimava 220 km di autonomia (1065 km totali stimati per il pieno), come detto più volte l'autostrada e i giri senza troppo traffico pesante (che cmq, in parte, abbiamo anche trovato) sono il "meglio" per la 3008!

845 km percorsi
63 km/h vel. media
(40% autostrada, 40% provinciali/statali, 20% paesi, lungomare, zone più trafficate)
41,52 lt riforniti (pieno + solito paio di click per fare cifra tonda, gasolio Tamoil a San Marino)
61,00 € spesi (1,469 €/lt gasolio marchio riminese)
20,35 km/l reali (corrispondenti a 4,91 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 20,4 km/l con un pizzico di generosità dello strumento)
0,072 €/km costo chilometrico reale sul pieno (valore più basso in assoluto mai rilevato con la 3008)

Che dire, complici il costo "basso" di rifornimento e un pieno con eccellenti percorrenze, abbiamo ottenuto il "record" sul costo chilometrico, 0,072 €/km è infatti il valore più basso che abbiamo mai registrato con la 3008 (il precedente "record" era di 0,075 €/km).

Che, come sempre, non vuol dire assolutamente nulla se non certificare la bontà di auto e powertrain in determinati contesti e avere un riscontro statistico dell'evento speifico. ;)
 
Terminata la prova con la Q8 95 ottani dopo 70 litri, equivalenti a circa due pieni e mezzo e ~1.700km.
Non abbastanza per un giudizio definitivo, ma una prima valutazione del marchio Q8 si può fare tranquillamente. :emoji_thumbsup:

Come è facile immaginare, in assenza di strumenti che misurano oggettivamente è difficile poter dire se parlo per mia sensazione o se è effettivamente così...comunque ho notato dei pro e dei contro.

I contro sono il fatto che mi ha tenuto il numero giri al minimo più alto, di solito è 750 rpm, ma quando ho messo Q8 solo raramente "girava" a questo valore, di solito si fermava a circa 800-850rpm, ma a volte ho visto anche 1.000 ed è molto strano visto che non ci sono stati cali di temperatura o uso di climatizzatore per giustificare questo. Preciso che il minimo era stabile, che ho fatto rifornimento presso più distributori Q8 e adesso che sono sto usando IP il minimo dopo una fase iniziale si è assestato di nuovo a 750rpm, quindi non penso fosse un caso.
Altro contro è che i consumi sono stati abbastanza più alti rispetto ad Eni che usavo prima, c'è un percorso che faccio spesso e a parità di traffico e velocità con Eni consumo in media circa il 2,8% in meno...non è poco, anzi, anche se va detto che la differenza di prezzo tra le due di solito è più alta di 2,8%.

Il pro è principalmente dato dal fatto che la mia auto è poco potente e spesso in ripresa quando deve ripartire da giri bassi fatica e tentenna un po' mentre con la Q8 era più decisa nelle ripartenze e non ha mai tentennato anche da giri più bassi.
Mi rendo conto che qui siamo nel campo delle "sensazioni" o dell'effetto placebo, però di nuovo ora che ho cambiato benzina mi pare aver perso qualcosa a livello di performance. Preciso che ovviamente non è una differenza da giorno/notte, ma si avverte in ripresa.

Volendo riassumere in una riga: Q8 mi è sembrata una benzina che da più "budenza" ma consumando di più ed il fatto del minimo aumentato non mi è piaciuto molto.

Ora sto provando la IP e vediamo come si comporta...purtroppo essendo terminate le vacanze ci vorrà più tempo per il reportage :D
 
Nei prossimi gg riporterò il pieno alla 3008 di questa sera, dopo aver percorso 845 km il serbatoio era ancora a circa 1/4 e segnava altri 220 km di autonomia, non male davvero pur avendola usata tra i colli romagnoli e marchigiani (+ viaggio di andata da Milano).

Abbiamo sfruttato una cena in un posto meraviglioso a 3 km dalla dogana di San Marino, quindi siamo passati di lì per far gasolio a cifre che nel milanese (ma anche nel riminese) ce le sognamo! :D

Questo il tabellone prezzi, noi abbiamo fatto il pieno raso di gasolio a 1,469 €/lt.

pb.jpg


E questa è la vista, da più vicino rispetto a quella che godiamo dal terrazzo di casa, del monte Titano di San Marino con la Rocca illuminata (si vedono tutte e tre le torri dal centro ad andare verso sinistra) e sotto la San Marino bassa e due belle pecorelle! :D

sm.jpg


Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola.....
Che prezzi.....
Ai tempi che ci andavo per lavoro c' erano 50 lire

ahahahahaahaahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto