<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Credo fosse un semplice esempio, poi ciascuno lo "cala" sulla propria situazione, però rispetto a un'auto "media" non andiamo molto lontano.

30.000 € all'acquisto, se prendiamo 10 anni sono 3.000 €/anno.

Assicurazione un migliaio di euro?

Tagliando, bollo e gomme altre 6/700€ anno?

Già così siamo attorno ai 5.000 €/anno, se poi c'è qualche lavoro più "importante" o straordinario beh, non si può che salire, quindi io non la vedo una cifra campata per aria.

Cmq l'abbiamo già scritto in molti e in altri post, i costi per rifornimento (o ricarica) non sono che una frazione, peraltro nemmeno grande, dei costi totali di un'auto, sempre prendendo le medie di utilizzo (chiaro che se si percorrono 80.000 km l'anno la cosa cambia), per questo è bene guardare l'immagine più generale piuttosto che focalizzarsi sul tema consumi che può essere un interessante dato statistico e confrontabile, ma non molto di più.

Esempio personale: abbiamo preso un'elettrica che non possiamo ricaricare a casa pur sapendo di spendere "tanto" in ricarica pubblica, con una ibrida (es. Toyota) o con una piccola a GPL avremmo certamente avuto un costo km inferiore, ma il totale dei costi (a partire dall'acquisto dell'auto usata) dice una cosa diversa, ossia che ad ora non paghiamo bollo, che non paghiamo parcheggi, che non paghiamo AreaC, che la manutenzione costa 100/150€ l'anno contro 300/350€ e che anche sull'assicurazione ci sono circa un centinaio di euro in meno rispetto alla stessa auto termica (questo chiaramente è un caso specifico, magari con altri modelli o con altre assicurazioni è diverso, ma per noi è così).
 
5-6.000€ l'anno di ammortamento...o hai deciso di ammortare l'auto in tre anni o hai una bella auto $$$ oppure è troppo.
Comunque sì, in questa discussione più che altro passiamo il tempo :D e perché no qualche dritta interessante ogni tanto esce ;)

Erano compresi gli 800 € di assicurazione, 350 di tassa di circolazione, 500 di manutenzione, 2-300 di pneumatici. Quindi diventano 3-4000. Forse sono stato anche stretto.
 
Credo fosse un semplice esempio, poi ciascuno lo "cala" sulla propria situazione, però rispetto a un'auto "media" non andiamo molto lontano.

30.000 € all'acquisto, se prendiamo 10 anni sono 3.000 €/anno.

Assicurazione un migliaio di euro?

Tagliando, bollo e gomme altre 6/700€ anno?

Già così siamo attorno ai 5.000 €/anno, se poi c'è qualche lavoro più "importante" o straordinario beh, non si può che salire, quindi io non la vedo una cifra campata per aria.

Cmq l'abbiamo già scritto in molti e in altri post, i costi per rifornimento (o ricarica) non sono che una frazione, peraltro nemmeno grande, dei costi totali di un'auto, sempre prendendo le medie di utilizzo (chiaro che se si percorrono 80.000 km l'anno la cosa cambia), per questo è bene guardare l'immagine più generale piuttosto che focalizzarsi sul tema consumi che può essere un interessante dato statistico e confrontabile, ma non molto di più.

Esempio personale: abbiamo preso un'elettrica che non possiamo ricaricare a casa pur sapendo di spendere "tanto" in ricarica pubblica, con una ibrida (es. Toyota) o con una piccola a GPL avremmo certamente avuto un costo km inferiore, ma il totale dei costi (a partire dall'acquisto dell'auto usata) dice una cosa diversa, ossia che ad ora non paghiamo bollo, che non paghiamo parcheggi, che non paghiamo AreaC, che la manutenzione costa 100/150€ l'anno contro 300/350€ e che anche sull'assicurazione ci sono circa un centinaio di euro in meno rispetto alla stessa auto termica (questo chiaramente è un caso specifico, magari con altri modelli o con altre assicurazioni è diverso, ma per noi è così).

Perché l'elettrica la hai presa usata, godendo della altissima svalutazione. Chi la prende nuova ha un costo di ammortamento che cambia completamente i rapporti.
 
30.000 € all'acquisto, se prendiamo 10 anni sono 3.000 €/anno.
Questo, però, solo nell'ipotesi di alte percorrenze, perché in situazioni ordinarie l'auto decennale ha un valore residuo di, poniamo, 10.000 euro, il che significa che in 10 anni il costo di ammortamento è di 20.000 euro, quindi 2.000 annui
 
Ma cos'è il quesito con la Susi? :emoji_wink:
Io direi che alla domanda quanto hai speso per il viaggio di andata sarebbe corretto rispondere 15 euro se è stata utilizzata solo l'energia immagazzinata prima di partire ai prezzi della rete domestica.
A me è venuto mal di testa....
Ciao @Zero_cilindri , anche io mi aggiungo a chi considera i quesiti come quelle belle e difficili domande che si trovano sulle riviste di enigmistica, al limite dell'insolubile. :D

Personalmente il mio approccio, per quanto segni ricariche e rifornimenti, non vuole essere dettagliato e analitico a tal punto, anzi, mi verrebbe da dire che a fronte di una domanda non ha senso scendere in questi dettagli.
Questi quesiti in realtà fanno parte di un piccolo e improvvisato sondaggio, senza aprire una discussione apposita, per vedere il vari approcci di ognuno per quantificare i costi di un viaggio con un'auto elettrica che rispetto ad una termica hanno una notevole variabilità.
Al costo di un viaggio, per quanto riguarda l'auto, non ho mai dato peso ne prima ne tantomenno oggi che ho una elettrica.
Ma è indubbio che a chi te lo chiede, magari la moglie che ti domanda se con il Rav avremmo speso
di più o di meno, qualcosa devi pur dire o dare qualche strumento per valutare.
Il mio approccio è diverso e sposa la logica delle agenzie di noleggio.
Ovvero prendi l'auto nel punto di ritiro con il pieno e la devi portare indietro con il pieno e i costi del viaggio, a parte quello del noleggio e assicurazioni varie che non ci sono perchè è tua, sono della benzina che ci metti.
Il fatto di come si a stata ricaricata prima non ha importanza, quelli sono costi di esercizio perchè potresti ricaricarla al 100% a casa o fuori e poi andare al lavoro non in vacanza.
Quindi la usi, segni i costi delle eventuali ricariche e poi la "riporti a casa" e la ricarichi alla stessa percentuale di quando l'hai presa e vedi cosa ti è costato quel singolo viaggio.
Ho guardato i costi dell'anno scorso :
Partito al 90 %
1 stop al 57% caricato al 80%, 23% a 79 cnt/kwh = 14 euro
2 stop al 35% caricato al 80% 45 % a 92 cent/kwh = 37 euro
Arrivo con il 68%, ovvero mancano 22% al 90 della partenza che se calcolati con la colonnina DC di San Cassiano a 92 cent danno 15 euro
Totale viaggio : 14+37+15 = 76 euro, per 338 km = 22 centesimi al km

Quest'anno se i consumi rimarranno tali ci sono 2 grandissime novità ad Affi hanno aperto 12 stazioni di ricarica Electra, azienda francese, praticamente di fianco alle 18 Ionity dove fino al 31 agosto fanno pagare la DC a 300 kw 39 centesimi al kwh, mentre Neogy diffuse in Alto Adige quest'anno con la loro App ha abbassato i costi solo sul territorio Alto Atesino offrendo la DC da 100-150 kwh a 55 centesimi.
Rifacendo i conti quest'anno partendo con il 90% e una volta a destinazione reintegrare il 90% da un costo di 35 euro per 338 km = 10 centesimi al km.
Ovvero il 55% in meno.
Va bene tutto ma... mica pochi.
 
Io sono abituato alle termiche e quindi ragiono in termini di km/l (o al massimo in termini di l/100 km). Il costo del carburante è la seconda variabile.
Se avessi un'elettrica, probabilmente tenderei a ragionare in termini di km/kwh, anche se il costo dell'energia è soggetto a variazioni importanti a differenza dei carburanti fossili
Questo discorso va bene sul lungo periodo, ma sul corto o sul singolo viaggio potresti avere differenze a seconda del metodo molto importanti e quindi non significative.
 
personalmente farei una media del costo al chilometro dell'ultimo mese di utilizzo, oppure mese per mese.
Questo metodo funzionerebbe se durante quel mese utilizzi ricariche esterne quindi hanno un "peso" nella media.
Ma se guardo ci sono mesi dove non faccio nessuna carica esterna, e anche se faccio la media annuale hanno un peso irrilevante tanto che "valgono" si e no 1 o 2 centesimi al km che sul singolo viaggio non si vedono neanche.
 
Secondo me a prescindere dall'alimentazione è più importante il costo medio per percorrere 100 km rispetto al costo di un singolo viaggio.
Soprattutto quando quest'ultimo non si può fare con un solo pieno ma richiede dei rabbocchi con costi variabili.
Un po' come succede per altre spese.
Se uno sa che spende circa 100 euro a settimana per fare la spesa poco importa se il singolo pasto costa 4 oppure 6 euro,la media sarà sempre 5.
 
Secondo me a prescindere dall'alimentazione è più importante il costo medio per percorrere 100 km rispetto al costo di un singolo viaggio.
Soprattutto quando quest'ultimo non si può fare con un solo pieno ma richiede dei rabbocchi con costi variabili.
Un po' come succede per altre spese.
Se uno sa che spende circa 100 euro a settimana per fare la spesa poco importa se il singolo pasto costa 4 oppure 6 euro,la media sarà sempre 5.
Seguendo quell'ottica allora posso dire che il viaggio di andata mi costerà 20 euro dato che ho attualmente un costo al km di 0,059 euro. E altri 20 per il ritorno.
Ma in realtà quasi 40 vanno solo per l'andata.
 
Seguendo quell'ottica allora posso dire che il viaggio di andata mi costerà 20 euro dato che ho attualmente un costo al km di 0,059 euro. E altri 20 per il ritorno.
Ma in realtà quasi 40 vanno solo per l'andata.

Se ti consola anche quando non si viaggia con un'elettrica ma nemmeno con una termica è difficile stimare i costi.
A me è capitato di fare un viaggio non tanto lungo in treno e tra andata e ritorno c'era una differenza di prezzo notevole.
Se penso a quanto mi stava per costare il ritorno,facendo il biglietto a bordo per non perdere la coincidenza che costa esattamente il doppio,mi viene male.
 
Questo metodo funzionerebbe se durante quel mese utilizzi ricariche esterne quindi hanno un "peso" nella media.
Ma se guardo ci sono mesi dove non faccio nessuna carica esterna, e anche se faccio la media annuale hanno un peso irrilevante tanto che "valgono" si e no 1 o 2 centesimi al km che sul singolo viaggio non si vedono neanche.
In tal caso, per rispondere al "curiosone" che vuol sapere i fatti tuoi, puoi considerare il costo medio con ricariche "domestiche" (media influenzata dal diverso consumo in autostrada, rispetto alla statale ecc...).

Ai fini statistici confermo che considererei la media esatta, comprese le ricariche "esterne"
 
Imho se normalmente fai ricariche domestiche e solo per il viaggio ricarichi a colonnina il costo del viaggio comprende, semplificando, tutto il costo alla colonnina ed eventuale residuo al costo domestico
 
Back
Alto